Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Teologia

Gesù Cristo e i diritti umani. Per un'etica della dignità

Gesù Cristo e i diritti umani. Per un'etica della dignità

Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 184

Dobbiamo affrontare un vero paradosso: l’affermazione dei diritti trova il suo valore etico e politico se si innesta nella scoperta del dovere nei confronti dell’altro, verso cui siamo tenuti alla responsabilità e alla solidarietà. Non meraviglia, pertanto, che nel testo biblico il dovere si profili come norma intersoggettiva, comunitaria, sociale, che va dal non ledere i diritti dei più deboli (cf. Dt 24,17-22) alla cura, responsabilità e accoglienza degli altri (cf. Mt 25). Il realismo evangelico smonta una morale che evoca l’altro senza un coinvolgimento che annodi relazioni e attivi reciprocità nella pratica dell’uguaglianza. Tornare a Gesù è invece determinante, in quanto offre una prospettiva sul mondo, sulla storia, sul quotidiano lottare per non arrendersi alla fatalità delle cose e dei fatti.
20,00

Si può conoscere Dio in Gesù Cristo? La questione di fondo

Si può conoscere Dio in Gesù Cristo? La questione di fondo

Ghislain Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 364

Per la prima volta in traduzione italiana il testo che ha fatto conoscere Ghislain Lafont al mondo accademico. L’autore ripercorre la formazione del pensiero trinitario occidentale: vi si può intuire il ponte tra l’esperienza del divino avuta in Gesù di Nazaret e le formulazioni dei primi concili, in particolare quelle che evolvono nel dogma della Trinità. Facendo riferimento agli autori che scrivono dopo Nicea, Lafont mostra il pericolo che la teoria teologica dimentichi troppo in fretta l’esperienza storica di Gesù e ne spiritualizzi la vicenda. Nel mistero pasquale egli rintraccia la possibilità di un evento che nello stesso tempo proclama la salvezza nella storia e costringe a cambiare le categorie con le quali si pensa il divino.
30,50

La forma del credo. La redazione del simbolo cristiano

La forma del credo. La redazione del simbolo cristiano

Antonio Ballarò

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il Credo, nella sua dimensione testuale, non solo è aperto a diverse proposte teologiche, ma tocca ogni esperienza umana. Non è un caso che sia concessa a chiunque la libertà di poter dire «credo» nella propria esistenza, ossia di effettuare la scommessa di fede indipendentemente da qualsiasi condizione di partenza. Quello di cui il Credo fa memoria al singolo non è una risoluzione, ma una garanzia che il credere non contraddice lo sperare.
16,00

Chiamati alla santità. Il dono di un Dio che ci attrae

Chiamati alla santità. Il dono di un Dio che ci attrae

Gianfranco Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 180

La vocazione alla santità è rivolta a tutti coloro che, chiamati da Dio in modo gratuito e libero, accolgono, con fede e amore, la sua Parola, la custodiscono nell’intimo del loro cuore e della loro coscienza e s’impegnano, in modo responsabile, a vivere il dono della comunione con Dio e con i fratelli nella quotidianità del tempo e della storia. Questa vocazione interpella la persona nella propria individualità e nei suoi diversi ambiti di vita: la famiglia, la chiesa, il lavoro, la scuola, le differenti attività ricreative, culturali e sportive. Il cristianesimo non può essere ridotto a una proposta ideologica, rituale, confessionale, dottrinale o semplicemente etico-culturale; investe l’intera esistenza umana e sociale e si caratterizza per la sua rilevanza esistenziale.
20,00

Credo in Dio, fonte di vita. Una fede ecologica

Credo in Dio, fonte di vita. Una fede ecologica

Simone Morandini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 172

«Creatore del cielo e della terra»? Parole che sembrano una sfida al tempo della modernità. Eppure, non possiamo farne a meno, per abitare nella fede il mondo, dono prezioso affidato alla nostra cura, ma anche spazio di interrogativi forti per il credente. L’autore offre uno sguardo nuovo su una dimensione della fede cristiana spesso lasciata sotto traccia, ma essenziale in un tempo di crisi socio-ambientale. Si tratta della fede nell’atto creativo del Dio trino e della prospettiva ecologica che a partire da essa dispiega. Il testo esplora le radici bibliche della confessione del Creatore, tra l’uno e l’altro Testamento, per ascoltare poi le voci di alcuni pensatori e autori come Ireneo, Basilio, Agostino, Tommaso, Bonaventura e Calvino, che più hanno contribuito a forgiare la comprensione di questo tema.
18,00

Generare un mondo diverso. Bibbia e immaginazione

Generare un mondo diverso. Bibbia e immaginazione

Carmelo Dotolo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 268

La Bibbia ispira un pensare e un vivere altrimenti. La sua narrazione diventa espressione paradigmatica di un vissuto che ha saputo riorganizzarsi attorno ad alcuni principi orientativi decisivi per la realizzazione di un cammino di libertà, di giustizia, di amore, di felicità. Come letteratura, ancora prima che come testo sacro, la Bibbia offre spazio a una immaginazione diversa, capace di intercettare i nuclei di senso che l'immaginario contemporaneo attesta nel quotidiano. Essa, quindi, è in grado di aprire un futuro diverso e una società nuova. Riattivare l'immaginazione teologica significa introdurre nell'arte del vivere un codice interpretativo che aiuti la capacità di stare al mondo nella ricerca di una differente saggezza.
22,00

Ricordare il futuro. Per una ontologia in prospettiva escatologica

Ricordare il futuro. Per una ontologia in prospettiva escatologica

John D. Zizioulas

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 376

Mostrare quanto il futuro influisca sul nostro presente è una sfida, perché siamo immersi in un mondo decaduto nel quale la forma dominante di razionalità è quella che torna al principio. Il futuro delle cose, in questa prospettiva, è definito dalla loro origine e dal «dato» o dal «fatto». Questo libro si rivolge a quanti accettano la sfida della risurrezione di Cristo e sono interessati a comprendere le conseguenze che ne derivano: credo ut intelligam. Il lettore è portato a confrontarsi con l’affermazione fondamentale che il futuro viene prima del passato, da una prospettiva sia logica che ontologica. In tal modo, la teologia cristiana si presenta come ermeneutica di risurrezione, che è il tema al centro di questa ricerca.
30,50

Trascrivere un bacio. La teologia sponsale di Christophe Lebreton

Trascrivere un bacio. La teologia sponsale di Christophe Lebreton

Margherita D'Aquino

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 148

Dagli scritti di Christophe Lebreton – il più giovane dei sette monaci trappisti francesi uccisi in Algeria nel 1996 – affiora a chiare lettere che la violenza non è mai necessaria né inevitabile e non è l’unica strada per risolvere i conflitti. Ha imparato dal suo rapporto con Gesù a rispondere ai rapporti di forza disarmato dal suo Sposo e Signore, liberato dal buio nascosto in lui, umanizzato secondo le sue beatitudini, nudo e fortificato dalla Verità Crocifissa. Nella terra di Tibhirine, alla scuola dell’Amato, ha capito che alla violenza si reagisce con l’amore. Da questa teologia sponsale emerge la trascrizione di una vita che trova la sua genesi nel bacio dello Sposo, dal quale, con i poveri e con i peccatori, anch’egli riceve una proposta di amore e accanto al quale vive la propria offerta.
17,00

«Nessuno conosce il Padre se non il Figlio» (Mt 11,27). Scritti in onore di Nicola Ciola per il suo 70° compleanno

«Nessuno conosce il Padre se non il Figlio» (Mt 11,27). Scritti in onore di Nicola Ciola per il suo 70° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 476

Nicola Ciola, professore ordinario di Cristologia e decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, è membro della Pontificia Accademia di Teologia. In occasione dei suoi 70 anni amici e colleghi offrono una riflessione che tocca le tematiche più essenziali del suo pensiero: la prospettiva trinitaria che emerge dall’esperienza dell’incarnazione e il suo valore antropologico, in modo da rinnovare la proposta cristiana per la cultura del mondo d’oggi.
30,00

La vita mistica dell'esorcista. Teologia ed esperienza

La vita mistica dell'esorcista. Teologia ed esperienza

Marcello Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il percorso proposto possiede una caratteristica di fondo non comune: il sapere teologico e l’esperienza personale animano in modo serio e organico la riflessione sulla vita mistica che deve caratterizzare il presbitero esorcista. Emerge chiaramente che chi scrive non propone solamente dei lineamenti teologici e spirituali astratti, ma unisce in modo sublime il sapere teologico all’esperienza personale di esorcista (dalla Postfazione). Prefazione di Mario Imperatori. Con un'intervista a Joseph Ratzinger.
14,00

Un messaggio per immagini. Demitizzazione come ricerca di verità teologica

Un messaggio per immagini. Demitizzazione come ricerca di verità teologica

Gerd Theissen

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 164

Rudolf Bultmann pubblicò il suo programma di demitizzazione nel 1941 al culmine della presa di potere da parte del nazismo. Faceva parte di un fermento che toccava tutto il protestantesimo tedesco, alla ricerca di una nuova interpretazione della Bibbia che andasse oltre il pensiero mitico. È un programma che rimane attuale anche oggi. Le narrazioni del Nuovo Testamento, infatti, mostrano una doppia trascendenza che punta oltre il testo stesso: kerygmaticamente rimandano a Dio, poeticamente all’essere umano. In questa doppia direzione, gli articoli della professione di fede possono essere riletti come pista di ricerca di quella verità verso la quale siamo tutti incamminati.
21,00

Imparare dal vento. Sulle tracce della sinodalità di papa Francesco

Imparare dal vento. Sulle tracce della sinodalità di papa Francesco

Sergio Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 190

Sinodalità è un termine troppo difficile perché possa diventare di moda. Eppure, nonostante questi tempi di «terza guerra mondiale a pezzi» e di «crisi della democrazia», forse possiamo riconoscere che la sinodalità è un contributo decisivo alla riconciliazione dei popoli e alla ricostruzione di un tessuto democratico che li aiuti a convivere. Il testo vuole essere un invito alla riflessione sul processo sinodale in corso. Viene ricostruito il pensiero «poliedrico» sviluppato da papa Francesco sul tema dello stile e delle strutture sinodali, restituendone in tal modo una visione tendenzialmente imparziale e mettendone in luce aspetti poco conosciuti ma significativi (legati ai temi della bellezza, del desiderio e della democrazia). Viene inoltre analizzata l’altalenante ricezione della sinodalità da parte della chiesa dove agiscono contrapposizioni non ancora risolte.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.