Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Teologia

Preghiera e contemplazione mistica. Per una antropologia della preghiera

Preghiera e contemplazione mistica. Per una antropologia della preghiera

Antonio Furioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 292

Il tema della preghiera tocca tutte le tradizioni religiose, e in questo mostra una comune caratteristica dell’esistenza umana, che deve trascendersi per poter arrivare alla propria compiutezza. La tradizione cristiana, che ha sviluppato varie forme e momenti di preghiera, aggiunge dalla propria prospettiva una sensibilità mistica, legandola alla prospettiva dell’esperienza dell’amore del Padre, attraverso il Figlio, nello Spirito Santo, rendendola sempre un incontro di confidenza e libertà filiale. In questo snodo teologico, l’annuncio della gratuita figliolanza divina permette di ripensare la distanza tra il creato e il Creatore. A partire da questa trama di fondo, il testo – divenuto un classico – presenta uno studio accurato sulla relazione tra preghiera vocale e preghiera mentale, sul rapporto tra meditazione e vita, sul progresso spirituale fino ad arrivare alla contemplazione; vengono anche indicati alcuni strumenti e metodi per prepararsi e strutturare i propri momenti di preghiera. La riflessione sistematica viene completata da continui e ricchi riferimenti alla tradizione spirituale cristiana.
27,00

Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa

Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa

Gianluca Lopresti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 184

Attraverso le sue rappresentazioni, l’arte sacra ci proietta in alcuni momenti della vita di Gesù, di Maria e dei santi, aiutandoci a trovare e a mantenere il giusto raccoglimento. Guardando un’opera d’arte abbiamo la possibilità di superare le barriere del tempo e dello spazio ed essere presenti lì, con Cristo, nei luoghi della sua passione; lì, con Maria e Giovanni, sotto la croce; lì, con la Maddalena, a piangere di gioia davanti al sepolcro vuoto. Grazie all’arte sacra abbiamo la possibilità non tanto di guardare quello che è avvenuto in un tempo lontano, ma di rivivere oggi, di partecipare ora, in prima persona, agli eventi che le scene rappresentano. Secondo sant’Ignazio di Loyola, nella preghiera è necessario immaginare le scene evangeliche oggetto di meditazione, facendosi aiutare dalle immagini dei testi biblici, per poi entrarvi a far parte e divenire contemporanei al mistero.
21,00

La mistica dell'amore con Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar. Volume Vol. 1

La mistica dell'amore con Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar. Volume Vol. 1

Antoine Birot

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 488

All'inizio degli anni Quaranta, quando il mondo sprofondava nella follia della guerra, la città di Basilea fu teatro di un evento straordinario. Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar ricevettero da Dio, con assoluta discrezione, di essere introdotti soprannaturalmente da Lui in nuove profondità della sua Rivelazione nel corso di ventisette anni Fra gli altri risultati, ciò doveva condurre, con la loro collaborazione, a un frutto teologico sorprendente, destinato alla Chiesa, e che si presenta oggi sotto la forma di un'opera «una e doppia» di assoluto primo piano. Tenendo conto del suo contesto nativo soprannaturale e della strutturazione specifica legata a una missione doppia, il cuore dell'opera risiede in ciò che apporta di totalmente nuovo nella comprensione ed enunciazione teologica del suo Mistero trinitario. A partire dall'alto e in una maniera rimarchevolmente oggettiva (biblica), splende allora l'inaudito del dono eterno fatto all'uomo: l'Amore che offre se stesso in condivisione, che arriva fino a fare della creatura un partner. Dio che fa sorgere, a partire da se stesso e conformemente alle sue leggi trinitarie più intime, la mistica dell'Amore. Prefazione di André Léonard.
39,00

La mistica dell'amore con Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar. Volume Vol. 2

La mistica dell'amore con Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar. Volume Vol. 2

Antoine Birot

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 428

Il primo volume della "Mistica dell'Amore" ha esposto la genesi dell'opera comune di Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr e il nucleo bruciante dell'apporto teologico di questa mistica tedesca. Nel secondo volume viene ripreso questo apporto, a partire dal quale si apre un dialogo con grandi autori della tradizione: Origene e Antonio il Grande, Ilario e Agostino, Pietro Lombardo e Tommaso d'Aquino, Giovanni della Croce e Teresa d'Avila, e molti altri. La questione in gioco è quella della mistica, che Adrienne affronta in una maniera totalmente nuova e che formula in una mistologia tanto più «oggettiva» e affascinante in quanto interamente biblica. Ma come è possibile che posizioni così contrastate possano capitare nella teologia cristiana sebbene gli autori si richiamino tutti al medesimo Dio e alla medesima Rivelazione? L'inchiesta appassionante di questo libro ci fa risalire dalla mistologia alla soteriologia, alla cristologia, alla decisione della missione kenotica del Figlio, alla vita d'Amore di Dio... Finalmente, al mistero del suo Amore assoluto trinitario.
32,00

La mistica dell'amore con Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar. Volume Vol. 3

La mistica dell'amore con Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar. Volume Vol. 3

Antoine Birot

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 428

I primi due volumi l'hanno mostrato: la mistica si radica nell'Amore trinitario. Vi è una mistica nel mondo creato perché alla base l'Amore, il vero Amore, è mistico. L'Amore non è un'invenzione dell'uomo. All'origine di tutto, «Dio è Amore». Così, l'Amore è «da Dio», e «chiunque ama è generato da Dio» (i Gv 4, 8.16.7). Così, Dio viene nel mondo e viene dando al suo Amore la forma di questa missione divina trinitaria, descritta nei volumi precedenti. Ciò che mostra quest'ultimo libro è la profondità della partecipazione che l'uomo riceve da Dio: la profondità inaudita della partecipazione alla Vita trinitaria di Dio. Questa partecipazione si presenta in forma di missione: una missione soprannaturale, creata per l'uomo, sempre unica, uscita dalla Missione trinitaria del Figlio, inserita nel mistero della Chiesa, Corpo e Sposa. Là dove Dio, a volte, dispone che tale missione sia formalmente, cioè «carismaticamente», mistica, ne escono realtà sorprendenti. La luce che ne sgorga fu accordata in abbondanza ad Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar, per il nostro tempo; attraverso di loro, è offerta a ogni cristiano, come a ogni uomo, alla ricerca di un Dio vivente.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.