Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Furioli

Charles de Foucauld. L'amicizia con Gesù

Charles de Foucauld. L'amicizia con Gesù

Antonio Furioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 240

Charles De Foucauld è ormai considerato una figura di primo piano nella storia del cristianesimo contemporaneo. La sua è una storia di cristianesimo forte e semplice, puro e appassionato che sceglie di seguire la strada degli ultimi, di servire Cristo immedesimandosi con la Sua vita più nascosta per servire gli uomini nei contesti culturali più diversi e spesso ostili. Richiamare oggi questo "fratello universale", come amava definirsi, vuol dire indicare un modo poco appariscente ma efficace di testimonianza, che cambia dal basso la realtà dei rapporti fra mondi diversi e separati.
19,00

San Daniele Comboni: l'uomo, il fondatore, il mistico, il missionario. Saggi tematici di spiritualità

San Daniele Comboni: l'uomo, il fondatore, il mistico, il missionario. Saggi tematici di spiritualità

Antonio Furioli

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 190

Il libro è una raccolta di 13 saggi sulla spiritualità di San Daniele Comboni. La ricchezza e la profondità delle varie tematiche trattate via via in questa specie di “Antologia comboniana”, hanno tuttavia un loro filo logico interno. Il filo rosso che lega le diverse voci, e il legame indissolubile di Comboni con l’Africa e il suo futuro. L’Africa e la realtà che emerge prepotentemente come un’ininterrotta filigrana, in tutte le tematiche del libro. “O Nigrizia o morte”, rappresenta la trasposizione del suo impegno apostolico per il suo Piano per la rigenerazione dell’Africa (1864). Una spiritualità, quella comboniana, non leziosa né artificiale, ma essenziale e soda, incarnata, con i piedi per terra e gli occhi invariabilmente puntati sulla Croce, quasi a ricordare a se stesso e ai suoi compagni di missione – come farà il Concilio Vaticano II nel Decreto Ad gentes – che lo specchio che riflette più fedelmente l’attività missionaria della Chiesa è sempre, comunque, quello della missione del Figlio Crocifisso-Risorto.
20,00

Preghiera e contemplazione mistica. Per una antropologia della preghiera

Preghiera e contemplazione mistica. Per una antropologia della preghiera

Antonio Furioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 292

Il tema della preghiera tocca tutte le tradizioni religiose, e in questo mostra una comune caratteristica dell’esistenza umana, che deve trascendersi per poter arrivare alla propria compiutezza. La tradizione cristiana, che ha sviluppato varie forme e momenti di preghiera, aggiunge dalla propria prospettiva una sensibilità mistica, legandola alla prospettiva dell’esperienza dell’amore del Padre, attraverso il Figlio, nello Spirito Santo, rendendola sempre un incontro di confidenza e libertà filiale. In questo snodo teologico, l’annuncio della gratuita figliolanza divina permette di ripensare la distanza tra il creato e il Creatore. A partire da questa trama di fondo, il testo – divenuto un classico – presenta uno studio accurato sulla relazione tra preghiera vocale e preghiera mentale, sul rapporto tra meditazione e vita, sul progresso spirituale fino ad arrivare alla contemplazione; vengono anche indicati alcuni strumenti e metodi per prepararsi e strutturare i propri momenti di preghiera. La riflessione sistematica viene completata da continui e ricchi riferimenti alla tradizione spirituale cristiana.
27,00

Etiope tra gli etiopi. San Giustino de Jacobis (1800-1860)

Etiope tra gli etiopi. San Giustino de Jacobis (1800-1860)

Antonio Furioli

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 144

Ricco di date, nomi, luoghi e persone, ma soprattutto di una filigrana ininterrotta di eventi straordinari, il volume di Antonio Furioli mette in rilievo la persona di Giustino de Jacobis quale strumento salutare ed efficace di grazia nelle mani di Dio per la rinascita della Chiesa cattolica in Abissinia. Il suo straordinario itinerario missionario, iniziato a fine ottobre 1839, era culminato nell'agosto 1855 con il martirio di abba Gabra Mikael, prova inconfutabile dell'elevato grado di maturità umana e cristiana raggiunta dalla piccola comunità ecclesiale abissina coagulatasi attorno alla persona e al carisma fuori del comune di Giustino de Jacobis. Come Paolo di Tarso, Giustino de Jacobis ha testimoniato che la sofferenza non è stata una realtà cupa e ingrata del suo tenace impegno missionario in Abissinia, ma segno di una straordinaria fecondità apostolica, che ha caratterizzato una delle stagioni più geniali e feconde nella storia dell'evangelizzazione di questo antichissimo e nobile popolo africano.
10,00

Il sogno di un uomo. San Daniele Comboni (1831-1881)

Il sogno di un uomo. San Daniele Comboni (1831-1881)

Antonio Furioli

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 96

Nella Basilica patriarcale di San Pietro a Roma il 15 settembre 1864 a Daniele Comboni balenò alla mente il Piano per la rigenerazione dell'Africa. L'idea fondamentale del Piano così si esprime: "Non si potrebbe assicurar meglio la conquista delle tribù dell'infelice Nigrizia, piantando il nostro centro d'azione là dove l'africano vive e non si muta e l'europeo opera e non soccombe? Non si potrebbe promuovere la conversione dell'Africa per mezzo dell'Africa?". Di fatto quello proposto da Comboni è un cambio di prospettiva mai prima pensato, destinato a produrre frutti non solo per l'evangelizzazione dell'Africa, ma anche per il suo sviluppo civile e sociale.
7,00

Charles de Foucauld. L'amicizia con Gesù

Charles de Foucauld. L'amicizia con Gesù

Antonio Furioli

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2002

pagine: 232

Charles De Foucauld è ormai considerato una figura di primo piano nella storia del cristianesimo contemporaneo. La sua è una storia di cristianesimo forte e semplice, puro e appassionato che sceglie di seguire la strada degli ultimi, di servire Cristo immedesimandosi con la Sua vita più nascosta per servire gli uomini nei contesti culturali più diversi e spesso ostili. Richiamare oggi questo "fratello universale", come amava definirsi, vuol dire indicare un modo poco appariscente ma efficace di testimonianza, che cambia dal basso la realtà dei rapporti fra mondi diversi e separati.
16,00

Preghiera e contemplazione mistica. Per una antropologia della preghiera
22,00

La preghiera. Riflessione di teologia spirituale

La preghiera. Riflessione di teologia spirituale

Antonio Furioli

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 208

6,20

Amicizia con Cristo

Amicizia con Cristo

Antonio Furioli

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

3,87

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.