Attraverso le sue rappresentazioni, l’arte sacra ci proietta in alcuni momenti della vita di Gesù, di Maria e dei santi, aiutandoci a trovare e a mantenere il giusto raccoglimento. Guardando un’opera d’arte abbiamo la possibilità di superare le barriere del tempo e dello spazio ed essere presenti lì, con Cristo, nei luoghi della sua passione; lì, con Maria e Giovanni, sotto la croce; lì, con la Maddalena, a piangere di gioia davanti al sepolcro vuoto. Grazie all’arte sacra abbiamo la possibilità non tanto di guardare quello che è avvenuto in un tempo lontano, ma di rivivere oggi, di partecipare ora, in prima persona, agli eventi che le scene rappresentano. Secondo sant’Ignazio di Loyola, nella preghiera è necessario immaginare le scene evangeliche oggetto di meditazione, facendosi aiutare dalle immagini dei testi biblici, per poi entrarvi a far parte e divenire contemporanei al mistero.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: soggetti e temi specifici
- Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa
Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa
Titolo | Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa |
Autore | Gianluca Lopresti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici |
Collana | Teologia |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788810978108 |
Libri dello stesso autore
Beni culturali e didattica. Come e perché usare l'arte religiosa nell'insegnamento della religione cattolica
Gianluca Lopresti
Il Cerchio
€20,00
Foto di Medjugorje. Illusioni ottiche, visionarismo e segni di soprannaturali
Gianluca Lopresti
Il Cerchio
€22,00
Diritto dei beni culturali d'interesse religioso. Storia e legislazione
Gianluca Lopresti
Saletta dell'Uva
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Spazio sacro e iconografia
François Bœspflug, Crisitano Cossu, Emanuela Fogliadini, Ada Toni
Jaca Book
€25,00