Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arti: soggetti e temi specifici

L'evento cristiano nell'arte fra pittura e letteratura

L'evento cristiano nell'arte fra pittura e letteratura

Simone Varisco, Paolo Alliata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il cofanetto raccoglie i volumi che gli autori hanno dedicato alla rilettura dei più importanti testi evangelici attraverso grandi capolavori della storia dell’arte e della letteratura; i tre libri sono dedicati rispettivamente al Natale, alla Pasqua e alle parabole.
22,00

Teoria dei colori for dummies

Teoria dei colori for dummies

Eric Hibit

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: XX-268

Il nostro è un mondo di colori: vivaci o tenui, fluorescenti o pastelli, armoniosi o contrastanti, viviamo immersi nel loro vortice. Teoria dei colori For Dummies presenta lo studio dei colori nell’arte e nel design per consentirvi di usarli nel modo più efficace, sia nella vita quotidiana sia nel lavoro. Imparerete così a conoscere la ruota dei colori, i contrasti e i contesti cromatici; scoprirete inoltre come usare le combinazioni più adatte per emozionare, ispirare e trasmettere diversi significati. Il libro permette di utilizzare in modo efficace il colore nel proprio lavoro (design, comunicazione) e di fruire con pienezza le opere d’arte di ogni genere (dipinti, fotografie, film, scenografie).
29,90

L'ABC del colore. Dalla teoria della luce alla progettazione del colore. Terminologia, psicologia e applicazione. Foto, grafici e tabelle cromatiche

L'ABC del colore. Dalla teoria della luce alla progettazione del colore. Terminologia, psicologia e applicazione. Foto, grafici e tabelle cromatiche

Markus Wager

Libro: Libro rilegato

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2021

pagine: 396

Lavorare con i colori richiede sensibilità, intuito, ma soprattutto competenze tecniche. Con l'aiuto di foto, illustrazioni, tabelle, diagrammi e un linguaggio semplice e immediato che rende accessibili anche gli aspetti tecnici più complessi, Markus Wäger spiega le basi della teoria cromatica, offrendo uno strumento indispensabile a tutti coloro che intendono ottenere il massimo risultato nell'impiego del colore. Teoria e pratica per grafici e fotografi. Sistemi e modelli cromatici. Canali, valori tonali, istogrammi. Profili colore. Armonie e contrasti cromatici. Effetti psicologici dei colori: come e quando usare un determinato colore. Tabelle cromatiche e grafici per consultazione. Progettazione e ottimizzazione del colore. Gestione digitale del colore per la stampa e il web.
34,90

Spazio sacro e iconografia

Spazio sacro e iconografia

François Bœspflug, Crisitano Cossu, Emanuela Fogliadini, Ada Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il rapporto tra arte e architettura, nel contesto dello spazio liturgico cattolico, infiamma il dibattito tra architetti, artisti, liturgisti e fedeli. Le chiese di recente costruzione sono state oggetto di feroci critiche o difese appassionate. Il ruolo preponderante dell’architettura ha ridimensionato e talvolta cancellato la possibilità di programmi iconografici compiuti e coerenti, sostituiti da decori astratti o persino da pareti bianche. Per reagire all’impasse contemporanea della crisi dell’arte e dell’architettura per il culto, e riscoprire figure e simboli correlati allo spazio e al tempo della liturgia, un gruppo di esperti attinge alla lezione della storia passata, con particolare attenzione al Medioevo, e indaga le piu recenti esperienze in ambito italiano, francese e serbo, facendo dialogare rappresentanti del Cattolicesimo e dell’Ortodossia. L’ampiezza geografica, temporale e confessionale della riflessione e volta a porre a confronto punti di vista diversi, persino contrapposti, nell’intento di contribuire – in maniera innovativa – alla ricerca sul tema capitale dello spazio sacro e del suo corredo iconografico.
25,00

Raffaello

Raffaello

Sylvie Bèguin, Cristiana Garofalo

Libro

editore: Dix

anno edizione: 2018

pagine: 192

La sorprendente fortuna storica del suo mito ha superato la figura di Raffaello Sanzio, artista di prodigioso talento, apice immaginativo e culturale del Rinascimento. Il fascino della sua grazia, l’incantata poesia, la straordinaria bellezza e la carica umana delle sue opere continuano a sorprendere l’immaginario dello spettatore. Questo volume intende offrire un panorama completo della sua opera pittorica, tenendo conto dei più recenti e fondamentali contributi degli specialisti, e illustrare, attraverso un ricco corredo iconografico, lo sviluppo dello stile del grande artista urbinate, dalle prove giovanili, segnate in particolare dall’ascendente del Perugino, alle esperienze culturali degli anni fiorentini fino alle grandiose imprese monumentali realizzate a Roma.
10,00

Il volto di Dio

Il volto di Dio

Massimo Centini

Libro: Libro in brossura

editore: Servizi Editoriali Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 208

14,90

Il sacro iridescente. Madreperle incise a soggetto religioso dalle collezioni Basilissi Minnella Todesco

Sergio Todesco

Libro: Libro rilegato

editore: Alessandro Mancuso

anno edizione: 2025

pagine: 270

In questo volume si esamina, tanto sotto il profilo storico che sotto quello antropologico, l’uso decorativo legato a valenze devozionali, protettive e apotropaiche riscontrabile nelle conchiglie incise a motivi religiosi prodotte in ambito popolare, in specie meridionale ma diffuse nell’intero bacino mediterraneo, tra la fine del XVI e la fine del XIX secolo. Tali “valve iridescenti” risultano legate a forme di artigianato artistico che i Cappuccini in Terrasanta, avendone appreso le tecniche di realizzazione in ambito palestinese, in seguito propagarono in tutto il Mediterraneo, con una forte prevalenza nelle aree meridionali, Grecia, Malta, Sicilia, Spagna, ma con propaggini ortodosse nell’areale balcanico e, attraverso la via danubiana, nel centro e nord Europa, e financo in Turchia e Russia. Questa pratica venne a intersecarsi con tradizioni artistiche locali a carattere popolare, da tale singolare innesto sincretico venendosi a creare una produzione frutto di riscritture che assorbiva i contenuti proposti e al contempo esprimeva stilemi autoctoni destinati a imprimere nuovo vigore ed espressività a manufatti altrimenti standardizzati.
34,00

Suminagashi. L'arte dell’inchiostro fluttuante

Suminagashi. L'arte dell’inchiostro fluttuante

Luisa Canovi, Huhō Hayashi Tomiko

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il Suminagashi è l’arte giapponese degli inchiostri fluttuanti per dipingere sull’acqua, esiste e si pratica da più di mille anni, e questo è il primo libro che ne racconta la storia, le tecniche e attraverso le opere realizzate diventa una vera e propria “guida” alla pratica. I motivi di questo “silenzio letterario” risiedono nella riservatezza propria della cultura giapponese, dove l’apprendimento delle arti tradizionali avveniva direttamente con la trasmissione del sapere da maestro ad allievo, senza libri di testo; nell’antico Giappone, chi era maestro in un’arte, la insegnava con l’esempio, e chi doveva imparare la metteva in pratica ripetendo i gesti del maestro. Il Suminagashi non si è sottratto a questa “catena” e, sin dalle sue origini, è stato monopolio di un’unica famiglia di artigiani che lavorava alla corte imperiale: la tecnica degli inchiostri fluttuanti è stata tramandata di padre in figlio, riuscendo in questo modo a mantenere il segreto della lavorazione per ben 35 generazioni; solo nel secolo scorso il segreto è stato svelato, e pittori e calligrafi hanno iniziato a sperimentare l’uso dell’inchiostro sull’acqua. Luisa Canovi, maestra di questa antichissima arte, grazie all’esperienza di decenni di studio, di pratica artistica, di insegnamento, di sperimentazione, di applicazioni e a continui contatti diretti con i Maestri, con questo libro, il primo in Italia e uno dei pochi al mondo, ci introduce all’antichissima arte del Suminagashi, che viene raccontata con l’aggiunta di note culturali e artistiche sulle tradizioni giapponesi e riferimenti alle affinità artistiche, intellettuali e spirituali che il Suminagashi condivide con altre tecniche decorative, con le arti Zen e con le filosofie orientali. Ma soprattutto, ciò che rende questo un libro preziosissimo, è la descrizione meticolosa del procedimento degli inchiostri fluttuanti, spiegata in modo semplice e chiaro nei minimi dettagli, con l’ausilio di fotografie e disegni.
38,00

Santi e patroni. Come riconoscerli nell'arte e nelle immagini popolari

Santi e patroni. Come riconoscerli nell'arte e nelle immagini popolari

Fernando Lanzi, Gioia Lanzi

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 264

Come fare per riconoscere un santo in un affresco o in un quadro in mezzo a molte altre figure? Attraverso un ricco apparato iconografico, in questo libro vengono illustrate le figure di circa 150 tra santi e patroni mettendone in evidenza gli "attributi" in base ai quali sono riconoscibili, e se ne spiega anche la storia: come sono stati creati e tramandati nelle tradizioni popolari di vari Paesi i segni distintivi di ogni santo? Sono infatti le caratteristiche iconografiche e iconologiche a far riconoscere ciascun santo: san Martino può essere un giovane o un vecchio barbuto, ma le tre penne lo identificano in ogni caso. Sant'Ambrogio sarà riconoscibile dall'alveare e dai flagelli, san Nicola da tre borse e da tre bambini, e san Biagio da un pettine da cardatore, e così via. Per ogni santo viene tracciata una breve scheda della vita che riporta i tratti principali della santità, della spiritualità e dell'opera, mentre per i patroni vengono indicati i diversi patronati, i luoghi e le attività. Il volume si chiude con un utilissimo apparato in cui sono riprodotte le silhouette dei vari santi con evidenziati gli attributi che ne consentono la riconoscibilità e con un glossario che, partendo dagli attributi rimanda al testo, rendendo possibile l'immediata identificazione.
29,90

I gatti nell'arte

I gatti nell'arte

Desmond Morris

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il gatto – la più elegante, cocciuta e scaltra delle creature – è stato un soggetto prediletto da artisti di ogni cultura ed epoca, fin dalla notte dei tempi. La spettacolare incisione rupestre realizzata in Libia settemila anni fa è forse la più antica testimonianza di una zuffa tra felini, da cui prende avvio una lunga e ininterrotta tradizione visiva scandita da sentimenti alterni verso il gatto. Se oggi è fra gli animali domestici più venerati, nei secoli è infatti stato spesso vittima di odio e persecuzione. Da animale sacro nell’antico Egitto a deterrente contro i roditori nella civiltà babilonese, alleato dell’uomo contro gli aspidi dal morso letale, apprezzato per la tecnica venatoria e immortalato come valido compagno di caccia, il gatto si affranca via via dalle attività pratiche diventando l’indolente amico dell’uomo, che gli spalanca le porte della propria casa. La sua fortuna conoscerà ancora alti e bassi, tanto che sul finire del Medioevo prevale l’immagine di malefico sodale del demonio, sprezzo che coincide con il ruolo sinistro cui è relegato nei dipinti. Quasi mai protagonista nelle tele dei grandi maestri, bisognerà attendere il sentimentalismo vittoriano perché torni in auge e un radicale cambio di status lo faccia ritrarre, insieme ai suoi compari, in intimistiche scene famigliari. Sensibile a ogni sfumatura felina, il più grande zoologo dei nostri tempi ci racconta la storia dell’arte attraverso la lente degli artisti gattofili. Simbolo di violenza spietata per Pablo Picasso che lo rappresenta in veste di predatore feroce, emblema supremo della sessualità femminile in Balthus, soggetto molto popolare tra vignettisti satirici e caricaturisti fino a diventare volano di denuncia politica con Banksy, il gatto è un’inesauribile fonte per esplorazioni visive e voli pindarici.
30,00

Lezioni di acquerello giapponese. Tecniche per dipingere i fiori e le piante

Lezioni di acquerello giapponese. Tecniche per dipingere i fiori e le piante

Ayano Otani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nuinui

anno edizione: 2025

pagine: 152

18 soggetti dell'arte botanica giapponese in questo magnifico manuale illustrato. Dopo un'introduzione alle tecniche dell'acquerello giapponese, con la scelta dei pennelli, della carta e dell'equilibrio tra acqua e colore, si passa alla creazione di magnifici fiori e piante tipici del Giappone. Un codice QR per ogni fiore, con un video passo-passo, vi guiderà nelle vostre creazioni botaniche. Dai fiori di ciliegio alle azalee, dagli iris giapponesi ai glicini, lasciatevi sedurre dalle tante sfumature dell'universo botanico giapponese.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.