EDB: Teologia e spiritualità mariana
Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e madre del Signore
Alberto Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 504
I brani in cui la Sacra Scrittura parla esplicitamente della madre di Gesù non sono particolarmente numerosi. Tuttavia non si può fare a meno di notare che si tratta di testi 'strategici' e di eccezionale densità, collocati nei punti di svolta della storia della salvezza. Indagando la formazione degli scritti neotestamentari si constata inoltre che, parallelamente all'esplicitazione cristologica e trinitaria della fede cristiana, le comunità primitive sperimentano una presa di coscienza progressiva circa la figura della madre di Gesù. Tale processo culmina, pur nella rarità e concisione dei testi, nell'opera giovannea. La figura di Maria viene a essere intimamente legata alla storia della salvezza, nonché a svolgere una funzione esemplare in rapporto all'esistenza cristiana. Su questa linea si muovono le riflessioni dell'autore.
Mariologia ecumenica. Approcci, documenti, prospettive
Giancarlo Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 576
"Maria non è mai stata una causa di separazione tra le Chiese. Al contrario, essa ne è diventata la vittima, addirittura l'espressione esacerbata. Su di lei si polarizzano e in lei si riflettono numerosi altri fattori di disunione". In questo modo netto e deciso si esprime il documento ecumenico di Dombes sulla Madonna. Di conseguenza Maria e la mariologia diventano illustrazione della questione ecumenica, di ciò che già unisce, del suo contenzioso, del suo evolversi e dei suoi arresti, in un coinvolgimento non solo dottrinale, ma affettivo e passionale, perché vi entrano in gioco la pietà, la devozione e la cultura. Per costruire una mariologia che non sia "vittima" delle divisioni confessionali, il volume tesse pazientemente i fili dei dialoghi teologici sulla Madonna intercorsi tra tutte le Chiese, organizzando la materia in 5 grandi sezioni: approcci, documenti ufficiali internazionali, documenti ufficiali nazionali, documenti non ufficiali, prospettive.
Mariale aureo
Jacopo da Varagine
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 504
Considerato il testamento spirituale di Jacopo da Varagine, costituisce un unicum rispetto alla letteratura religiosa coeva: classificata fra i sermones, l'opera in realtà attinge dai generi letterari propri della predicazione dell'epoca (catenae, exempla, florilegia, ecc.), ma sfugge alle logiche che tali categorie imponevano, inserendosi comunque nel ricco filone della produzione letteraria "edificante" utilizzata dagli Ordini Mendicanti per la loro predicazione itinerante. Dal punto di vista dottrinale, il Mariale contiene delle affermazioni controcorrente: nega l'esenzione di Maria dal peccato originale (tema allora controverso nella Chiesa), nega la mediazione universale di Maria a salvaguardia dell'unica mediazione di Cristo.
Il rosario salterio della Vergine
Riccardo Barile
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 368
Nell'ultimo millennio il rosario ha rappresentato, per molti cristiani, la preghiera fondamentale, sostituendo perfino la liturgia, a causa dell'incomprensibilità della lingua latina. Attraverso la ricostruzione dell'origine del rosario come salterio della Vergine, l'autore ripercorre con acutezza storica e passione teologica l'evoluzione di questa preghiera tanto cara al popolo cristiano. Ne illustra così il calco biblico originario insieme anche alle deviazioni e alle incrostazioni che lungo i secoli hanno staccato dalle sue radici questa preghiera. Il libro che ne risulta è sempre stimolante, a volte perfino provocatorio, presentando anche una proposta di recupero biblico, patristico e liturgico del rosario nella sua dimensione di ruminatio della Parola alla luce della tradizione.
Profumo di Madre
Gennaro Matino
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 184
Com'è possibile che esista creatura umana ad un tempo portatrice di salvezza e a propria volta salvata? È una storia singolare che ancora emana il profumo di un evento tanto grande da cambiare la vita di tanti. È il profumo di una donna speciale, è il profumo di Maria, madre di Gesù. "Come volti, parole, avvenimenti, amori, si ripresentano nella mente evocati da particolari odori, così accade per il profumo di Maria che nel sacro testo, pur parlando raramente, lascia pagina per pagina la sua delicata essenza". Gennaro Matino riprende i cenni che il Vangelo dedica a Maria e li trasforma in momenti di meditazione e di preghiera, verso Dio e sull'umanità.
Bella e serena aurora
Giacomo Biffi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 96
Secondo un'antica tradizione risalente al 1433, ogni anno, salvo eccezionali interruzioni, l'immagine della "Madonna di San Luca" - di regola ospitata nell'omonima basilica bolognese posta sul colle della Guardia - viene portata processionalmente in città nel mese di maggio ed esposta nella basilica Metropolitana.? uso che una fitta folla di bolognesi riaccompagni l'immagine fino alla cerchia delle mura della città, nel suo viaggio di rientro al colle, e lì si congedi da questa attraverso un'orazione di saluto pronunciata dal cardinale arcivescovo.Il volume raccoglie il "Saluto all'immagine della Beata Vergine di san Luca" espresso nelle parole del card.Giacomo Biffi, dall'anno 1984 all'anno 2000.
Bellezza e solidarietà. La spiritualità dell'apparizione di Maria a La Salette
Angelo Avitabile, Gian Matteo Roggio, Isidro A. Perin
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 184
Lo studio prende avvio dalla semplice osservazione che, in un mondo di fame e di stenti come quello quotidianamente affrontato dai due giovanissimi pastori de La Salette, essi seppero anzitutto riconoscere il bello: testimoniarono infatti di aver incontrato una "Bella Signora". Scopo della prima parte del volume è quindi quello di tematizzare alcune linee portanti della teologia della bellezza. In seguito l'analisi si volge alla Scrittura e alla cristologia per verificare se e come, a partire dall'esperienza dell'Antico Testamento e dalla tradizione d'Israele, si possa parlare di una cristologia della bellezza, avvicinando l'intera opera di salvezza dal punto di vista della bellezza stessa.