Libri di Jacopo da Varagine
Sermones de sanctis. Volumen diffusum. De sancto Georgio, de inventione sancte Crucis, de sancta Maria Magdalena, de sancta Margarita
Jacopo da Varagine
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 330
La Natività nella leggenda aurea
Jacopo da Varagine
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2019
pagine: 128
La Legenda Aurea, testo agiografico composto da Jacopo da Varagine nella seconda metà del XIII secolo, è un caposaldo della letteratura cristiana, al quale si sono riferiti molti artisti, soprattutto del Medioevo e del Rinascimento, per illustrare la storia sacra. Basti ricordare Giotto per la Cappella degli Scrovegni o Piero della Francesca per le Storie della vera croce. L’opera presenta circa centocinquanta biografie di santi, intercalate da capitoli dedicati alle principali feste della tradizione cristiana. Questo volume raccoglie i testi che hanno particolare relazione con il Natale – La natività di Maria, La nascita del Battista, L’Annunciazione, La natività di Gesù, l’Epifania, I Santi Innocenti –, corredati di immagini tratte dal patrimonio artistico medioevale e rinascimentale. La lettura di questi testi ci trasporta in una dimensione in cui la vicenda storica, nella semplicità dei dettagli, nella varietà delle divagazioni nel tempo e nello spazio, è interpretata in chiave escatologica, cioè inserita nel piano salvifico che Dio ha predisposto dall’eternità e per l’eternità. Introduzione Gianfranco Ravasi.
Legenda Aurea
Jacopo da Varagine
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: XLIII-1142
La tradizione ci ha consegnato questa "Legenda aurea" come una monumentale raccolta di storie di santi cui un candore di gusto antico serve a compensare una straordinaria rozzezza intellettuale, degna del Medioevo (come piace ancora immaginare) che l'ha prodotta. Ma le cose non stanno così. L'autore (1228 ca. - 1298) era persona di qualità intellettuali straordinarie, le cui responsabilità che oggi diremmo istituzionali danno chiare indicazioni: vescovo di Genova dal 1292, già priore dell'intera Provincia domenicana di Lombardia dal 1297, in momenti di violentissime tensioni religiose, sociali e politiche, ebbe incarichi di notevole responsabilità in Francia e in Ungheria, a contatto con alcune fra le persone di massimo spicco culturale e intellettuale del momento. Dalla sua "Legenda aurea" non ci si può dunque aspettare quel tono da "Fioretti" di san Francesco che tradizionalmente le si attribuisce: anzi tutto il suo sforzo sta nel ricondurre a un principio unificante le disparatissime tradizioni di vite di santi secondo un gusto sistematico che è proprio della cultura domenicana. Le vite non saranno raccolte a caso, o secondo la loro importanza locale, o secondo la loro tipologia formale o culturale, ma ricondotte al circolo dell'anno liturgico, per costruire un solo grande monumento di esempi di vita, che si dispongono con naturalezza secondo le partizioni dell'anno.
Legenda aurea. Con le miniature del codice Ambrosiano C 240 inf. Ediz. latina
Jacopo da Varagine
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2007
pagine: LXXXI-1819
Legenda aurea. Con le miniature del codice Ambrosiano C 240 inf. Ediz. latina
Jacopo da Varagine
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sismel
anno edizione: 2007
pagine: LXXXI-1819
Mariale aureo
Jacopo da Varagine
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 504
Considerato il testamento spirituale di Jacopo da Varagine, costituisce un unicum rispetto alla letteratura religiosa coeva: classificata fra i sermones, l'opera in realtà attinge dai generi letterari propri della predicazione dell'epoca (catenae, exempla, florilegia, ecc.), ma sfugge alle logiche che tali categorie imponevano, inserendosi comunque nel ricco filone della produzione letteraria "edificante" utilizzata dagli Ordini Mendicanti per la loro predicazione itinerante. Dal punto di vista dottrinale, il Mariale contiene delle affermazioni controcorrente: nega l'esenzione di Maria dal peccato originale (tema allora controverso nella Chiesa), nega la mediazione universale di Maria a salvaguardia dell'unica mediazione di Cristo.
Sermones quadragesimales
Jacopo da Varagine
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2005
pagine: LXIV-613
Leggenda aurea
Jacopo da Varagine
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2005
pagine: 952
Cronaca della città di Genova dalle origini al 1297
Jacopo da Varagine
Libro
editore: ECIG
pagine: 528
Legenda aurea
Jacopo da Varagine
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2000
pagine: 732
La "Legenda Aurea" fu compilata a partire dal 1252 e completata verso il 1265. L'autore, Jacopo da Varagine, ha raccolto, in un 'santorale' organizzato secondo l'anno liturgico circa centocinquanta vite di santi, privilegiando quelle antiche ma senza del tutto trascurare l'età a lui coeva, e le ha intercalate con una trentina di capitoli dedicati alle principali feste cristiche, mariane e liturgiche. Il metodo seguito era quello dell'abbreviatio. L'opera, qui proposta, è un compendium della fede e della storia della Chiesa.