EDB: Teologia viva
Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento
Domenico Segna
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 224
					Dopo cinque secoli, Lutero, Zwingli, Butzer e Calvino sono ancora figure largamente sconosciute a un pubblico di non specialisti. Questo volume si propone di colmare la lacuna offrendo una mappatura delle traiettorie che hanno caratterizzato il Cinquecento protestante. Il saggio delinea, pertanto, la particolare vicenda storica dei grandi riformatori inquadrandola nel loro specifico contesto sociale e prendendo in esame le loro peculiari teologie. La Riforma protestante, infatti, non è il frutto solitario di un monaco agostiniano che «scomunicò» la Chiesa di Roma, ma un evento epocale e policentrico che ha determinato la modernità e a cui hanno contribuito quattro distinte città, sedi di quattro riformatori: Wittemberg, che conobbe la riforma della fede; Zurigo, che orientò la riforma della città; Strasburgo, che pose il problema della riforma della vita; Ginevra, che seppe operare la riforma della Chiesa. Nel loro insieme esse costituirono la cosiddetta «Riforma magistrale». A questa si deve aggiungere la «Riforma radicale», l’ala sinistra del movimento riformatore che nell’anabattismo trovò la parabola per separare lo Stato dalla Chiesa.				
									L'autorità e il magistero
Gilles Routhier
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 96
Magistero in movimento. Il caso papa Francesco
Severino Dianich
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 108
					Dalla situazione attuale della Chiesa cattolica viene una particolare spinta a rimettere a fuoco il tema del magistero. Dopo l’avvento al papato di Jorge Mario Bergoglio si sono mosse le acque - secondo alcuni pericolosamente, secondo altri felicemente. In qualche maniera, se pure in misura minore, si rivive il clima del concilio Vaticano II. Papa Francesco, infatti, intende far uscire la Chiesa dalle trincee nelle quali sembra essersi rinchiusa, nell’ansia di dover contrastare un’evoluzione del costume e della legislazione che sta travolgendo il millenario «ethos» della tradizione cristiana. Solo superando il fossato che rischia di riaprirsi fra Chiesa e società civile, papa Francesco conta di trovare spianata la strada alla riproposizione del vangelo agli uomini di oggi. Egli è ben consapevole che nella fede non si procede superando l’antico dettato dottrinale e la normativa etica tradizionale e affida, quindi, la sua impresa a un cambiamento dello stile, delle forme e dei metodi del magistero. È proprio questo che sconcerta molti ed è su questo aspetto che vale la pena puntare l’attenzione per cercare di comprendere verso quali orizzonti si muova la missione della Chiesa nel mondo.				
									Il profumo dell'amore. Un percorso di cristologia affettiva
Vincenzo Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 200
					Il vangelo di Luca riferisce di una peccatrice che cosparge di profumo i piedi di Gesù, nella casa di un fariseo: è una donna della Galilea, da non identificare con Maria Maddalena. Marco, Matteo e Giovanni raccontano invece l’unzione avvenuta a Betania pochi giorni prima della Pasqua e della passione. Per Marco e Matteo l’anonima protagonista versa il profumo sul capo di Gesù, mentre per Giovanni si tratta di Maria e l’unzione riguarda i piedi.Il libro analizza i due episodi evangelici – gli unici in cui Gesù si lascia toccare a lungo da qualcuno – e ricostruisce la storia della loro interpretazione dai Padri della Chiesa al XX secolo attraverso opere esegetiche, omiletiche, spirituali, mistiche e con particolare attenzione alla tradizione monastica e quella francescana.				
									L'umanità di Dio. Il disegno pastorale di don Sergio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 160
					Tenere viva la memoria sull'inestimabile lascito umano e spirituale racchiuso nella vita e nella trentennale attività pastorale del parroco bergamasco don Sergio Colombo, scomparso nel 2013 all'età di 71 anni: è ciò che si propone il libro, che raccoglie gli atti del convegno celebrato nella sua parrocchia di Redona (Bergamo) a un anno dalla morte, arricchiti da scritti di amici, tra cui i teologi Paul Valadier e Christoph Theobald. Dai testi raccolti emergono le linee di un'innovativa visione pastorale e alcune originali intuizioni di fondo che aiutano a comprendere come costruire una comunità cristiana fedele al Vangelo e alla storia degli uomini.				
									Il giovane teologo. La rivelazione di Dio e le sue icone
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 80
Quindici passi nella Dei Verbum. Guida alla lettura della costituzione dogmatica sulla divina rivelazione
Guido Benzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 152
Una straordinaria avventura. Storia del Movimento ecumenico in Italia (1910-2010)
Riccardo Burigana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 216
					Il volume ricostruisce, anche facendo ricorso a documentazione inedita, le vicende storiche del movimento ecumenico italiano nell'arco di un secolo. È il tempo compreso tra la Conferenza missionaria mondiale di Edimburgo (1910) e la pubblicazione del Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici, firmato dalla Conferenza Episcopale Italiana (2010). Dopo decenni di silenzi e contrapposizioni polemiche, è il Concilio Vaticano II ad aprire anche in Italia una nuova stagione di rapporti tra cristiani di diverse confessioni e a favorire, pur tra le difficoltà, un dialogo reso sempre più urgente dall'arrivo di migranti da tutto il mondo. Un segmento specifico di questa apertura al dialogo riguarda l'"amicizia ebraico-cristiana", che costituisce una delle peculiarità del confronto ecumenico in Italia prima ancora della celebrazione del Concilio. I cinque capitoli del volume ripercorrono "l'affollata preistoria" di silenzi e proposte sull'unità della Chiesa nella prima metà del XX secolo, la preparazione e la celebrazione del Vaticano II, la sua ricezione, le esperienze quotidiane e le proposte di formazione per l'unità della Chiesa, le nuove frontiere dell'ecumenismo italiano. Un modo per comprendere che cosa hanno fatto e che cosa hanno scritto i cristiani in Italia al fine di superare divisioni e contrapposizioni, costruire cammini per il dialogo e per l'unità e favorire uno spirito di accoglienza. Prefazione di Valdo Bertalot.				
									Perle del concilio. Dal tesoro del Vaticano II
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 440
					Cardinali, vescovi, teologi, filosofi, biblisti, storici, giornalisti, scrittori, donne e uomini di cultura: più di 200 nomi autorevoli, del mondo ecclesiale e non, hanno aderito con sollecitudine all'invito di commentare succintamente, a partire dalla propria singolare prospettiva, 365 citazioni brevi tratte dai documenti del Vaticano II. Ne è scaturita una "collana di perle" - una perla al giorno per un intero anno -, la cui luce testimonia il fascino e la bellezza del messaggio del Concilio per l'uomo contemporaneo. A 50 anni di distanza, siamo di fronte a un evento che continua a segnare la vita della comunità cristiana, un albero ancora carico di frutti copiosi da saper cogliere. In ascolto del magistero, occorre propiziare un ritorno alle fonti del Vaticano II, per recuperarne lo spirito e riassaporarne la lezione. Le "perle" sono occasione per riconsegnare al popolo di Dio questo patrimonio prezioso e aiutarlo a riscoprirne l'attualità. Introduzione di Carlo Maria Martini e Marco Vergottini.				
									Teologia oggi. Una sintesi completa e aggiornata
Giordano Frosini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 264
					Il volume costituisce una presentazione sintetica e organica della ricchezza della teologia sistematica, uno strumento che pone nelle mani del lettore quanto è necessario sapere per comprendere e stimare il dogma cristiano. La trattazione avviene a tre livelli successivi: gli interrogativi che la cultura contemporanea pone al tema; la lettura del tema fatta dalla Bibbia e dalla tradizione della Chiesa; la risposta sistematica aggiornata agli ultimi sviluppi e alla presente situazione culturale, tenendo conto delle difficoltà che da essa sorgono nei confronti della verità cristiana. Sintesi, chiarezza, interlocuzione con l'oggi e con le varie anime della tradizione cristiana sono le caratteristiche più evidenti del volume. La nuova edizione è stata rimaneggiata dall'autore per gli opportuni ammodernamenti.				
									Perle del concilio. Dal tesoro del Vaticano II
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 440
					Cardinali, vescovi, teologi, filosofi, biblisti, storici, giornalisti, scrittori, donne e uomini di cultura: più di 200 nomi autorevoli, del mondo ecclesiale e non, hanno aderito con sollecitudine all'invito di commentare succintamente, a partire dalla propria singolare prospettiva, 365 citazioni brevi tratte dai documenti del Vaticano II. Ne è scaturita una "collana di perle" - una perla al giorno per un intero anno -, la cui luce testimonia il fascino e la bellezza del messaggio del Concilio per l'uomo contemporaneo. A 50 anni di distanza, siamo di fronte a un evento che continua a segnare la vita della comunità cristiana, un albero ancora carico di frutti copiosi da saper cogliere. In ascolto del magistero, occorre propiziare un ritorno alle fonti del Vaticano II, per recuperarne lo spirito e riassaporarne la lezione. Le "perle" sono occasione per riconsegnare al popolo di Dio questo patrimonio prezioso e aiutarlo a riscoprirne l'attualità. Introduzione di Carlo Maria Martini e Marco Vergottini.				
									Breve storia dell'ecumenismo. Dal cristianesimo diviso alle chiese in dialogo
Jörg Ernesti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 160
					Nel 1910 nasceva il Movimento ecumenico, con l'intento di superare le divisioni del cristianesimo, in conformità al volere di Gesù che, ormai prossimo alla passione, affidò i discepoli al Padre e pregò perché fossero "una sola cosa" (Gv 17). In cent'anni le Chiese sono passate dalla separatezza ostile al dialogo teologico e ai testi di consenso. E hanno dichiarato nulle e superate le scomuniche reciprocamente comminate nei secoli. Il volume racconta com'è avvenuto questo cambiamento e che cosa significa nella storia delle Chiese. Presenta i pionieri di questa svolta, le trasformazioni intervenute nelle Chiese, le organizzazioni ecumeniche che ne sono nate, i risultati raggiunti e le sfide ancora da affrontare. E conclude riflettendo su una domanda: è vero che l'ecumenismo oggi è in crisi?				
									
