Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Teologia viva

Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale

Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale

Stella Morra

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 144

Parlare di misericordia porta con sé il rischio della riduzione a una comprensione del tema puramente spirituale, interiore, morale, quasi si trattasse di un generico atteggiamento di bontà un po' ingenua. Il volume si propone, al contrario, di mostrare come la misericordia sia, nel solco del magistero di papa Francesco, una categoria profondamente significativa e operativa dal punto di vista teologico e di immagine e forma della Chiesa. Una categoria che impone ripensamenti strutturali oltre che personali e che può essere la linea guida della riforma della Chiesa e della vita cristiana che molti si augurano.
16,00

Sinodalità e comunione

Sinodalità e comunione

Eugenio Corecco

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 148

I testi classici sulla sinodalità di Eugenio Corecco vengono qui riproposti per aprire la strada al dibattito scientifico sulla necessità di riformulare le strutture giuridiche del governo ecclesiale secondo il principio della «fondamentale reciprocità» fra la «sinodalità» e il «camminare insieme». Prefazione di Libero Gerosa. Invito alla lettura di Angelo Scola.
15,00

Maria nel mistero dell'alleanza

Maria nel mistero dell'alleanza

Ignace de La Potterie

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 328

A vent’anni dalla morte dell’autore si ripropone questo fondamentale studio incentrato sulla figura di Maria. Nella descrizione del mistero dell’Alleanza fra Dio e il suo popolo, Maria sta dalla parte umana del patto personificando Israele davanti a Dio, e realizzando l’immagine compiuta dalla Chiesa nella sua relazione sponsale con Cristo.
27,00

Contagiare di desiderio. Diaconato e riforma della Chiesa

Contagiare di desiderio. Diaconato e riforma della Chiesa

Giovanni Frausini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questo saggio intende affrontare il tema del diaconato basandosi sulle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, precisando le caratteristiche di tale ministero alla luce del concilio Vaticano II. Ciò che emerge dall’analisi è un diaconato chiamato a servire là dove la Chiesa sperimenta le proprie fragilità e insufficienze, là dove c’è da riparare l’infedeltà o l’inadeguatezza. Il diaconato è il ministero che aiuta la comunità cristiana a crescere nella fedeltà al Vangelo. Un ministero che non può essere descritto per quello “che può fare” ma per quello “di cui si preoccupa”. Un servizio “liquido” perché si adegua, più di ogni altro, alle necessità che la Chiesa vive per la sua missione. Il testo presenta in appendice due approfondimenti, uno biblico-teologico e l’altro liturgico, per chi è interessato a un’analisi più attenta delle ragioni che hanno portato l’autore alle sue conclusioni.
15,00

Sinodalità. Istruzioni per l’uso

Sinodalità. Istruzioni per l’uso

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 144

È la sinodalità la panacea di tutte le strozzature istituzionali della Chiesa? È forse la sola risposta possibile alle inerzie degli ultimi due secoli? È la variante cattolica di una democrazia che arriva nella comunità ecclesiale quando è sotto pressione nel grande gioco della politica? Questo libro non intende fornire una risposta a tali domande, ma spiegare che sono sbagliate, per due motivi. Il primo è che nella storia la sinodalità è un'esperienza mutevole, cangiante, duttile, ma riconoscibile per essere efficacie nei tempi di crisi; un'istituzione funzionale, indubbiamente estranea alla “costituzione” della Chiesa, rivelatasi essenziale per enunciare la fede e vivere la comunione. Essa non è dunque un unguento magico per guarire le piaghe che affliggono la Chiesa cattolico-romana, ma una prassi di cui si può fare uso. E diverse voci qui raccolte forniscono alcune istruzioni in merito. Il secondo motivo riguarda il significato storico dell’evento conciliare dal quale ha riavuto  ha riavuto diritto di cittadinanza nella chiesa latina: il Vaticano II non ha fornito un filtro meccanico per distillare una teologia astratta della sinodalità, ma ha posto la Chiesa in una prospettiva di conciliarità. Ed è di questo che il sinodo può prendere coscienza. Contributi di Alberto Melloni, Giuseppe Ruggieri, Severino Dianich, Marcello Semeraro, Christoph Theobald, Declan Marmion, Antonio Spadaro, Carlos María Galli, Giuseppe Alberigo.
14,00

Rifare i preti. Come ripensare i Seminari

Rifare i preti. Come ripensare i Seminari

Enrico Brancozzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 192

La tipologia classica della vocazione presbiterale cattolica è ancora affidata all’autocandidatura: è il singolo che si presenta e chiede di essere accolto per «farsi prete». Laddove la prospettiva fosse invece primariamente ecclesiale, sarebbe la comunità nel suo insieme che elegge un candidato e ne verifica la capacità per una sequela matura e responsabile. Ma oggi l’approccio non è di questo tipo: chi chiede di entrare in seminario ritiene più che sufficiente la propria disponibilità personale, vivendo spesso il percorso  formativo come un test selettivo da superare. Partendo dall'attuale contesto di "fine della cristianità", il volume esamina nelle sue linee fondamentali la struttura della formazione nei seminari, che è ancora quella impostata dal concilio di Trento (XVI secolo), e propone un'ipotesi diversa per l'itinerario formativo dei futuri presbiteri e, dunque, di un diverso modello di seminario.
16,00

Diventare teologi. Cammini aperti di uomini e di donne

Diventare teologi. Cammini aperti di uomini e di donne

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 168

Chi sono i teologi e le teologhe? L’interrogativo deve essere necessariamente posto in forma plurale: non esiste oggi (se mai sia esistita) una “figura-standard”. Differenze di età, di genere, di provenienza sociale e religiosa, di cultura, di sensibilità e di formazione, anche nel pur piccolo contesto italiano, determinano una pluralità di volti e di storie, come mostrano i racconti biografici narrati in questo libro. In tutti i casi, ci troviamo davanti a credenti che ricercano – nel pensiero e nella prassi – unità di fede e di vita nella sequela di Gesù; uomini e donne di Chiesa, uomini e donne che esprimono una parola inquieta e significante; persone responsabili che proprio nel fare teologia offrono il loro contributo al bene ecclesiale e sociale. Un “destino scelto”, una vocazione consegnata, una possibilità scoperta nelle circostanze della vita, un'identità progressivamente costruita, a confronto con gli altri. Contributi di Marinella Perroni, Antonio Autiero, Enzo Biemmi, Giorgio Bonaccorso, Piero Coda, Cristina Simonelli, Antonietta Potente, Fulvio Ferrario, Paolo Boschini, Sergio Tanzarella, Paolo Gamberini, Andrea Grillo, Simone Morandini, Riccardo Battocchio, Pier Davide Guenzi, Serena Noceti, Claudio Monge, Massimo Faggioli.
17,00

Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo

Lezioni di teologia per laici. Un manuale introduttivo

Gianluca Montaldi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 128

Qesto manuale introduttivo alla teologia si propone di superare il metodo apologetico ed ecclesiastico di molta parte delle pubblicazioni di settore in Italia, di divulgare i risultati più convincenti della ricerca teologica degli ultimi due secoli e di collocarsi oltre le polemiche con la ragione moderna. In questo tentativo il discorso acquisisce spesso la forma della narrazione storica: sembra ancora essere questo il metodo migliore e più immediato per aiutare a comprendere la strada che ha portato all’esperienza della secolarizzazione e allo studio della figura di Gesù di Nazaret e della sua interpretazione cristiana.
15,00

Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia

Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia

Massimo Naro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 80

Romano Guardini (1885-1968), teologo e filosofo della religione, docente nelle Università di Berlino e di Monaco, propose agli studenti e agli uditori delle sue lezioni una «visione del mondo» cristianamente ispirata. Cioè un’interpretazione della storia, della cultura e dell’esistenza umana elaborata mediante una particolare chiave ermeneutica: la Parola di Dio. Egli ebbe una comprensione creaturale del mondo, che diventava pienamente e veramente intelligibile solo se messo in relazione al suo Creatore. Si trattava di un procedimento di tipo analogico, che valorizzava la somiglianza tra le creature e Colui che le ha poste in essere. Tuttavia Guardini non si limitò a valorizzare l’analogia entis, a cui già i teologi medievali avevano fatto ricorso per argomentare l’esistenza di Dio e i suoi attributi a partire dell’esistenza del mondo. Piuttosto giunse a invertire l’analogia: a suo parere occorre non più dimostrare Dio a partire dal basso, dal mondo, ma decifrare la realtà del mondo, spiegarsi la sua esistenza, a partire da Dio, dall’alto. E siccome il mondo, nella sua creaturalità, è «affine» al suo Creatore, per essere compreso nella sua verità deve essere riconosciuto, quasi rintracciato e ritrovato, nel suo «archetipo», cioè in Dio stesso.
10,00

Fuori di sé. La Chiesa nello spazio pubblico

Fuori di sé. La Chiesa nello spazio pubblico

Marcello Neri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 144

Gli abusi spirituali, le violenze sessuali e le ingerenze nei cammini delle Chiese locali e nel ministero del Vescovo di Roma sono solo alcuni indicatori di una delle maggiori difficoltà della Chiesa cattolica: l'incapacità di sostenere le proprie ragioni teologiche nella vita quotidiana degli uomini e delle donne di oggi. La mancanza di un’ecclesiologia inserita nel quadro della storia delle istituzioni dell’Occidente europeo vanifica infatti ogni tentativo di riconfigurazione istituzionale del corpo ecclesiale, al fine di renderlo evangelicamente rispondente alla condizione contemporanea.  Situare la Chiesa nello spazio pubblico vuol dire, quindi, pensarla nel gioco di intrecci e relazioni che si intessono tra le istituzioni, inserendosi nell’alveo della loro storia. In altri termini significa comprendere la dimensione teologica della Chiesa come un’istituzione non esente e immune, ma coinvolta nelle dispute che danno forma all’insieme della socialità comune.
14,00

Gesù, maschile singolare

Gesù, maschile singolare

Simona Segoloni Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 176

Che cosa significhi essere maschio e femmina è oggi fortemente in discussione. Non c’è bisogno di ricordare la paura suscitata in ambiente ecclesiale dalla «questione gender», basta l’ovvia consapevolezza che le relazioni fra i sessi, almeno nei paesi ricchi e democratici, sono state sconvolte. Il femminismo ha rovesciato il sistema sociale e culturale che prevedeva il maschile come prototipo dell’umano; la struttura patriarcale si è sgretolata, le donne si sono emancipate e gli uomini sono andati in crisi. Alcuni, intimoriti, si sono ritirati dalla relazione o la vivono all’ombra della loro compagna; altri – e questa è una tipologia frequente all’interno della Chiesa – preferiscono donne non emancipate; altri ancora si lasciano interrogare dai mutamenti che avvengono e si mettono alla ricerca di un nuovo modello di maschilità, adeguato al contesto di oggi. Il problema ecclesiale è che i maschi che vogliono seguire Gesù devono prendere coscienza di aver introiettato un modello di maschilità che è loro di ostacolo nella sequela, altrimenti non potranno assumere la sua logica né conformarsi a lui.
16,00

Un amore inquieto. Potere delle immagini e storia cristiana

Un amore inquieto. Potere delle immagini e storia cristiana

Giuliano Zanchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 264

La lunga vicenda del legame tra storia cristiana e il potere delle immagini non si lascia facilmente rinchiudere dentro la comoda definizione di «arte sacra». Essa riguarda quel segmento di produzione artistica a soggetto religioso che ha trovato la sua più compatta codificazione dottrinale nei secoli della controriforma cattolica. Un diffuso riflesso mentale della cultura credente ha elevato questo specifico momento storico a forma permanente e quasi immutabile del secolare legame tra arte e fede. Per questo il suo declino moderno viene vissuto come un lutto che ha qualcosa di irreparabile. Nella storia cristiana il rapporto fra la vita credente e il potere delle immagini non si è dato in un modo univoco e secondo modalità immutabili, ma sempre in modo dinamico e secondo modelli diversi. A lungo il cristianesimo si è tenuto lontano dalla seduzione idolatrica delle immagini per poi assegnare loro un potere molto vicino a quello del sacramento. In altre stagioni esse sono state separate da un potere che appariva eccessivo per essere ricondotte a un compito di rappresentazione del sacro. Nel nostro tempo le immagini sono a servizio di una potente cultura visiva che rende difficile il loro rapporto coi tradizionali bisogni dell’esperienza credente. Insomma, quella tra il potere delle immagini e la vita cristiana è da sempre un’amicizia inquieta. Una reciproca attrazione fatale che deve continuamente trovare i suoi punti di equilibrio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.