Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Teologia viva

Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito

Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito

Massimo Faggioli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il dibattito sull'interpretazione storica e teologica del concilio Vaticano II è stato rilanciato da Benedetto XVI, con il celebre discorso del 22 dicembre 2005 sulle due ermeneutiche: "ermeneutica della continuità e della riforma" opposta all'"ermeneutica della discontinuità e della rottura". Il dibattito attuale si colloca all'interno della storia della dialettica tra diverse e talvolta alternative letture iniziate quando l'assise era ancora in corso. Dall'apertura del Vaticano II in poi, il ruolo del concilio è stato oggetto di un confronto che ha attraversato varie fasi. Gli studi sul suo significato storico e il suo messaggio teologico si sono, infatti, intrecciati con il processo di applicazione dei documenti conciliari e di recezione da parte della Chiesa. Ricostruire le interpretazioni del Vaticano II nel quadro del cattolicesimo globale costituisce dunque un elemento essenziale per comprendere la Chiesa di oggi.
15,50

La teologia monastica. Spiritualità della Sacra Pagina

La teologia monastica. Spiritualità della Sacra Pagina

Réginald Grégoire

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 80

Nei monasteri del XII secolo una delle occupazioni fondamentali era la lectio divina secondo il metodo dell'antica tradizione. Poiché si riteneva che la semplice lettura del testo non fosse sufficiente per coglierne il senso profondo, l'unità interiore e il messaggio trascendente, si praticava una "lettura spirituale" di quella che veniva definita "Sacra Pagina" e, alla scuola dei Padri della Chiesa, la Bibbia veniva interpretata in modo allegorico. Se una tradizione culturale ispirata ai canoni dell'illuminismo aveva rigettato come insignificanti molti scritti di spiritualità monastica, gli studi più recenti ne hanno, al contrario, messo in luce il rilievo sapienziale e, come ha più volte ribadito Benedetto XVI, l'attualità e l'importanza nella vita della Chiesa. Raccordandosi con l'epoca patristica, la teologia monastica ne accoglie e sviluppa il metodo, i contenuti e lo stile, che si arricchiscono e si perfezionano nel corso dei secoli. Essa si differenzia dalle altre teologie, in particolare da quelle speculative, che sorgeranno più tardi, come la Scolastica, pur avendo in comune il riferimento alla Sacra Scrittura. La teologia monastica, infatti, non si propone primariamente l'elaborazione speculativa e razionale del dato biblico, ma la sua "comprensione spirituale" mediante una lettura "sapienziale" al fine di portare l'anima all'intimità con Dio.
8,20

I laici dopo il Concilio. Quale autonomia?

I laici dopo il Concilio. Quale autonomia?

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 160

A 50 anni dal Vaticano II occorre da parte dei laici e delle stesse comunità cristiane un serio esame di coscienza ecclesiale, riprendendo in mano il Concilio, rileggendolo in modo non superficiale. Accanto a ciò si rende indispensabile una ripresa dell'azione formativa dei laici e una nuova valorizzazione dell'associazionismo. Il volume raccoglie i contributi offerti sul tema da studiosi diversi ai quali è stato chiesto di riflettere su alcuni precisi passaggi del percorso conciliare. Lo sforzo si concentra soprattutto sull'identità-autonomia laicale.
14,90

Riti e storie di vita. Liturgia protestante nella società secolare

Riti e storie di vita. Liturgia protestante nella società secolare

Ermanno Genre

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il protestantesimo si è sempre tenuto piuttosto alla larga dalla ritualità. I riformatori del XVI secolo "Lutero, Zwingli, Bucero, Calvino, per ricordare i più noti" hanno distinto in modo netto i riti-sacramento del battesimo e dell'eucaristia dagli altri cinque riti ecclesiastici, a cui non hanno riconosciuto pari dignità sacramentale ritenendoli non fondati sulle Scritture. Ciò non significa tuttavia che questi ultimi siano stati aboliti. Nelle Chiese protestanti trovano infatti ancora il proprio posto, con accentuazioni diverse. Anche nel tempo della postmodernità in cui viviamo, la domanda di ritualità resta viva e si presta a scoprire nuove dimensioni di senso e di orientamento per la vita. Il volume prende in considerazione i riti che accompagnano i "momenti di passaggio" della vita umana, soprattutto in situazioni di svolta, cambiamento o sofferenza. Dunque il battesimo, la confermazione, il matrimonio e la sepoltura. Partendo dalla prospettiva delle Chiese protestanti, il libro tocca poi anche argomenti di attualità fortemente dibattuti, dando ad esempio spazio al tema del divorzio e a quello delle unioni omosessuali, nonché offrendo in appendice varie proposte liturgiche oggi in uso in alcune Chiese riformate.
17,50

La spiritualità familiare nell'Italia del '900. Percorsi profili prospettive

La spiritualità familiare nell'Italia del '900. Percorsi profili prospettive

Giorgio Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 232

La ricerca traccia la storia del movimento di spiritualità familiare in Italia nel secondo '900. Essa mostra come la riflessione teologica sia stata stimolata sia dai mutamenti culturali in atto, sia dalle sollecitazioni provenienti da una lettura sempre più approfondita dei testi conciliari. E per questo doppio riferimento il volume è un ulteriore esempio di ciò che caratterizza la teologia italiana, che nasce dalle domande concrete della comunità credente e dall'ascolto del contesto di vita. Lo studio è organizzato in tre parti: Percorsi indica gli apporti della teologia al tema; Profili delinea sette figure di protagonisti del movimento; Prospettive è il momento di sintesi e individuazione di approfondimenti futuri.
21,50

Madeleine Delbrel: una chiesa di frontiera

Madeleine Delbrel: una chiesa di frontiera

Edi Natali

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 112

La grandezza di Madeleine Delbrêl (1904-1964), mistica e scrittrice francese di cui è in corso la causa di beatificazione, risiede nella sua capacità di scorgere nel mondo e nella società i segni di un continuo mutamento e di aver risposto ad essi con un desiderio ardente di scoprire nuovi modi per vivere al loro interno il cristianesimo, per comunicare Cristo agli uomini del suo tempo. "Dinanzi allo scollamento tra vita vissuta e dettato magisteriale, tra le richieste e problematiche del mondo e le risposte della Chiesa, dinanzi al dissenso mostrato da frange ecclesiali e da semplici cristiani, la Delbrêl prospetta una Chiesa capace di camminare a fianco degli uomini del suo tempo e di raccoglierne le provocazioni" (dall'Introduzione). Passata giovanissima da un ateismo ben argomentato a una fede cristiana vissuta con dedizione e rara intelligenza, la sua testimonianza ha segnato, attraverso una presenza di altissima qualità spirituale, una lunga stagione della vita ecclesiale di Parigi e hinterland. Nel descrivere la sua vicenda, il volume, dallo stile piacevole e accessibile a tutti, si concentra soprattutto sul rapporto della Delbrêl con la Chiesa: una Chiesa da un lato mistica, perché sorgente ed esito di profonda vita interiore del credente, e dall'altro solidale, perché porta aperta in una società che crea solitudine e povertà. Presentazione di Giorgio Mazzanti.
10,20

Per un mondo nuovo. La Chiesa inizio e serva del regno

Per un mondo nuovo. La Chiesa inizio e serva del regno

Giordano Frosini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 192

La venuta del Regno è da considerarsi il primo e irrinunciabile annuncio di Gesù, un annuncio, almeno in parte, dimenticato in favore del kerygma pasquale, che si sostituì al primo in seguito all'esaltante esperienza della morte e risurrezione del Signore. Ciò spiega come mai il termine Regno, che riempie di sé tutte le pagine dei vangeli sinottici, vada poi lentamente scomparendo nel prosieguo degli stessi scritti apostolici. Dopo che per secoli la chiesa aveva accaparrato l'attenzione degli studi teologici, la recente ricerca sul Gesù storico ci ha tramandato la certezza che egli è essenzialmente il profeta del Regno. Intorno a questo concetto roteano i suoi insegnamenti, in particolare le sue meravigliose parabole, i suoi atteggiamenti, i suoi miracoli, da intendere come segni del veniente Regno di Dio, perché dovunque arriva il Regno il male retrocede. Tutto il male: il male morale (cioè il peccato), il male fisico (cioè la sofferenza e la morte, culmine di tutte le passività dell'uomo), il male sociale (cioè l'ingiustizia e la sopraffazione). Una volta acclarato che Gesù è l'uomo del Regno, occorre affermare e considerare la chiesa, l'organismo che da sempre è stato ritenuto come la sua personale creazione e continuazione. In base alle indicazioni del Vaticano II, la chiesa viene qui definita come «inizio e serva del Regno» (sottotitolo del volume). Parlare della chiesa in riferimento al Regno significa poi ridefinire la sua stessa missione.
20,00

Il presbitero religioso nella Chiesa. Saggio storico-teologico d'interpretazione

Il presbitero religioso nella Chiesa. Saggio storico-teologico d'interpretazione

Rossano Zas Friz De Col

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 104

Un terzo del clero mondiale appartiene a un ordine o a una congregazione religiosa. Tuttavia nella Chiesa raramente ci si è soffermati a riflettere sullo specifico dei consacrati che hanno ricevuto il sacramento dell'ordine. L'autore è mosso dal desiderio di indagare la differenza tra il presbitero secolare e quello religioso e di verificare se, nel momento in cui si definisce il carisma religioso, il sacramento dell'ordine si riduca a una dimensione secondaria. Scopo del saggio è inoltre abbozzare una concezione pluriforme del ministero ordinato che appaia pertinente sotto il profilo teologico, pastorale e canonico. L'intento è quello di contribuire all'evoluzione della concezione del presbitero nella Chiesa italiana affinché, conservando l'unità sacramentale, si rispettino le differenze che nascono dai carismi ecclesiali riconosciuti dalla Chiesa. Nell'affrontare il rapporto storico e teologico tra ministero ordinato e vita consacrata, la ricerca prende avvio esaminando la letteratura prodotta nel post-concilio sull'argomento, chiarisce poi lo sviluppo storico della figura del presbitero religioso nella Chiesa, offre una riflessione teologica sul ministero ordinato e il carisma della vita religiosa in rapporto all'attuale teologia del ministero ordinato e infine verifica quanto sviluppato nei capitoli precedenti alla luce del documento della CEI sulla formazione del presbitero in Italia (2007).
10,30

Vita consacrata e dialogo interreligioso. Per una reciproca fecondazione

Vita consacrata e dialogo interreligioso. Per una reciproca fecondazione

Gianfranco Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 136

Oggetto del volume è il contributo che la vita consacrata può dare al dialogo interreligioso, partendo dal convincimento che il dialogo tra le religioni possa essere proficuamente fecondato dalla collaborazione tra persone consacrate cristiane e persone appartenenti ad altre religioni. "La relazione tra il dialogo interreligioso e la vita consacrata è un argomento inconsueto e poco affrontato all'interno della teologia sulla vita consacrata. Per questo ho cercato non solo di riflettere tenendo presente alcune considerazioni teologiche, ecclesiologiche e pastorali, proprie della teologia cristiana del dialogo interreligioso, ma anche di valorizzare alcune esperienze concrete di comunione che in molteplici occasioni le religiose e i religiosi hanno messo in atto e che permettono di riscoprire la carica profetica e carismatica della vita e dell'azione missionaria delle persone consacrate, uomini e donne" (dall'Introduzione).
14,00

L'amore di Dio nella casa degli uomini. Scritti di spiritualità familiare

L'amore di Dio nella casa degli uomini. Scritti di spiritualità familiare

Gianfranco Fregni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 272

Nel nascere e nell'affermarsi della pastorale familiare in Italia, don Gianfranco Fregni (1934-1999) occupa un posto tutto particolare. Malgrado il suo impegno si sia svolto all'interno della diocesi di Bologna, il suo ministero si è progressivamente irradiato in tutta Italia attraverso una fitta rete di presenze, dalla partecipazione ai convegni ai numerosissimi incontri con coppie di sposi, che gli consentirono di stabilire solidi legami con tutto il movimento italiano di pastorale familiare e con lo stesso episcopato che ripetutamente si avvalse della sua competenza, soprattutto negli ambiti catechetico e di pastorale familiare. Gli scritti presentati nel volume - tutti compresi tra il 1972 e il 1997 - contribuiscono quindi a ricostruire aspetti importanti del cammino della pastorale italiana.
25,80

Interviste teologiche

Interviste teologiche

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 256

La densa avventura ventennale della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT) si inscrive nel percorso affascinante e articolato della teologia post-conciliare. Il suo intento è stato ed è quello di creare le condizioni di un confronto aperto e appassionato tra Chiesa e mondo, fede e cultura. Nate lungo gli anni per la rivista Ricerche teologiche, espressione della SIRT, le interviste raccolgono le voci di figure di spicco e grandi personaggi che con i propri studi e a partire dalla propria prospettiva hanno contribuito alla ricerca teologica, non solo italiana, costruendo un interessante spaccato del cammino della teologia. La galleria di persone, temi e testimonianze ecclesiali offerti dalle interviste aiutano a comprendere il clima del post-concilio e il farsi della teologia italiana, con una sua specificità determinata dal contesto geografico ed ecclesiale.
25,40

Un Dio assente? Religione, ateismo e fede: tre sguardi sul mistero

Un Dio assente? Religione, ateismo e fede: tre sguardi sul mistero

François Varone

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 224

Per chiunque abbia vissuto e riflettuto almeno un poco, l'assenza di Dio è un'esperienza assolutamente comune e sconcertante. E spesso prendono forma proprio in rapporto a questa esperienza i diversi atteggiamenti che l'uomo può assumere di fronte a Dio: la religione, l'ateismo e la fede. L'autore cerca innanzitutto di analizzare queste reazioni. Ne ricava quindi una chiave di interpretazione per affrontare gli interrogativi fondamentali che l'uomo si pone di fronte a Dio. Nell'ultima parte del libro si sofferma infine sulla preghiera, vista come apertura ad accogliere Dio e come atto di fede. Lo stile, il contenuto e il metodo applicato dall'autore fanno di questo libro un'opera destinata in particolar modo a lettori che sono alla ricerca di un pensiero coerente. Questa riflessione vorrebbe aiutarli a fare un bilancio della loro esperienza umana di fronte a Dio.
22,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.