Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Teologia viva

Il martirio cristiano esperienza di incontro con Cristo. Testimonianze dei primi tre secoli

Il martirio cristiano esperienza di incontro con Cristo. Testimonianze dei primi tre secoli

Mirella Susini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 160

"'Christianus sum!' respondit" (Tertulliano, De corona 1,2). 'Sono cristiano!' è l'energica dichiarazione di identità che, in maniera diretta o indiretta, l'imputato faceva risuonare davanti al tribunale di turno, consegnando improrogabilmente se stesso con questa affermazione nelle mani dei propri aguzzini. Com'è noto, i primi tre secoli dell'era cristiana sono fortemente connotati dall'esperienza del martirio. Ma in che cosa consiste l'originalità dell'essere cristiano confessato dai martiri? Quale esperienza di Cristo ha vissuto la schiera di coloro che affrontavano l'estrema prova come un dono, con la gioia nel cuore, il volto pieno di luce, il passo affrettato verso il Signore che li attendeva? Attraverso una ricerca rigorosa e accurata sulle fonti (Nuovo Testamento, Padri apostolici, Atti e Passioni dei martiri), l'autrice mette in luce questa particolare esperienza della Chiesa primitiva soprattutto sotto la prospettiva cristologica. I risultati acquisiti afferiscono alla teologia e alla spiritualità del martirio cristiano: quest'ultimo si rivela infatti carisma, vocazione a vivere un rapporto particolare d'amore che il Signore Gesù dona ad alcuni suoi discepoli. Il martire, icona del Cristo crocifisso, incontra sul suo calvario il Signore Gesù in maniera del tutto eccezionale e perfetta, nella pienezza della carità, nel godimento eterno dell'amore sponsale.
16,00

Cristiani ed ebrei tra passato e avvenire. Triennio. Con il poster

Cristiani ed ebrei tra passato e avvenire. Triennio. Con il poster

Michel Rémaud

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 160

È indubbio che il concilio Vaticano II - in particolare con la dichiarazione Nostra aetate - abbia prodotto una svolta epocale nei bimillenari rapporti tra cristiani ed ebrei. Per aiutare a comprendere la portata di questo mutamento di prospettiva, in primo luogo l'autore risale sino alle origini dell'insegnamento tradizionale della Chiesa sugli ebrei, che trova le proprie radici nei primi secoli dell'era cristiana. Con acutezza di analisi, equilibrio e misura vengono affrontate questioni assai delicate, come il proverbiale antigiudaismo dei Padri: si indagano le motivazioni dei loro ragionamenti e il contesto storico in cui si sono sviluppate. La seconda parte del volume si sofferma sulla relazione che intercorre tra l'elezione d'Israele e l'identità della Chiesa. L'affermazione della perennità dell'elezione mai revocata di Israele con il conseguente superamento della teologia della sostituzione sono infatti carichi di conseguenze per la Chiesa, poiché portano dritto al cuore della sua identità. Per l'apostolo Paolo la Chiesa è infatti un corpo di ebrei e gentili, dove questi ultimi sono ammessi a partecipare della salvezza solo in quanto "innestati" sull'olivo buono, che è appunto Israele (cf. Rm 11). Lungi da pretese esaustive, il saggio sembra piuttosto volersi collocare all'inizio di un lungo percorso che obbligherà a un profondo rinnovamento nella riflessione teologica, che schiuderà nuovi orizzonti di cui è ancora difficile intravedere i contorni.
15,40

Le parole dell'etica. Il senso della vita quotidiana

Le parole dell'etica. Il senso della vita quotidiana

Giorgio Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 176

Con la crisi radicale delle culture anti-etiche che avevano dominato gli scenari di gran parte del Novecento, il discorso morale torna da qualche tempo a essere al centro del dibattito culturale. Ora con maggiore ora con minore consapevolezza, una nuova domanda di etica attraversa la cultura contemporanea. Occorre quindi coglierla, leggerla e interpretarla, ma non più riproponendo i "grandi sistemi" etici del passato. La persona, e la persona in relazione, diventano il nuovo punto di riferimento da cui muovere, ripartendo dal "basso", dal quotidiano, come luogo originario e primigenio dell'etica, un'etica reale costruita giorno per giorno. Di questa possibile "etica del quotidiano" l'autore propone alcuni percorsi, costruiti attraverso la lettura e l'approfondimento di parole-chiave. Le "parole" prescelte fanno volutamente parte di un "discorso laico", e mostrano quanto avanti sulla via della comprensione degli stessi valori religiosi possano condurre anche le più semplici usuali quotidiane virtù laiche.
17,20

La risurrezione inizio del mondo nuovo

La risurrezione inizio del mondo nuovo

Giordano Frosini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 328

Il "Catechismo" di Pio X affermava che i misteri principali della fede cattolica sono due: unità e trinità di Dio; incarnazione, passione e morte di nostro Signore Gesù Cristo. Nessun riferimento veniva fatto alla risurrezione, verità culminante e fondamentale del cristianesimo. Il cammino percorso nell'ultimo secolo dalla teologia occidentale è davvero impressionante: dalla dimenticanza alla centralità. Una trattazione della risurrezione non può quindi non attraversare la vastissima riflessione teologica che negli ultimi decenni ha condotto a questo capovolgimento di prospettiva e ora porta a dire: tutto parte dalla risurrezione del Signore e la speranza cristiana è certezza e attesa che quanto oggi è di Cristo sarà un giorno dell'umanità.
29,90

Desiderio di infinito. Il cristianesimo e le aspirazioni dell'uomo

Desiderio di infinito. Il cristianesimo e le aspirazioni dell'uomo

Giordano Frosini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 120

Nel mondo contemporaneo il problema religioso sembra non interessare, non avere alcuna incidenza nella vita. Il cristianesimo, come realizzazione delle aspirazioni naturali dell'uomo, è il tema del volume, che intende creare un ponte tra il discorso sull'uomo (antropologia) e il discorso su Dio (teologia). L'opera evidenzia infatti come il cristianesimo prenda sul serio il "desiderio d'infinito" presente nell'animo umano e lo porti a pienezza. La riflessione è proposta in dialogo con le varie discipline che definiscono ed esprimono l'interiorità umana. Lo sviluppo del tema procede con andamento narrativo così da rendere il testo accessibile anche ai non addetti ai lavori.
10,80

La lettura delle icone. Introduzione storico-teologica all'icona della natività

La lettura delle icone. Introduzione storico-teologica all'icona della natività

Georges Drobot

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 192

Un vero trattato di "teologia dell'incarnazione" condotto attraverso la prospettiva dell'arte, in specifico dell'iconografia sulla Natività. Ne emerge una tesi originale e suggestiva: essa é infatti una delle più antiche illustrazioni di feste cristiane e nel corso dei secoli ha subito notevoli trasformazioni in relazione agli sviluppi dogmatici. L'autore segue il filo dell'arte sacra cristiana lungo il suo sviluppo, cominciando dalle sua forme più primitive fino al suo pieno splendore iconografico. Egli giunge quindi a concludere che l'icona della Natività rappresenta la sintesi di tutta l'incarnazione e del suo dogma. E' inoltre corredato di otto tavole fuori testo.
25,00

Spiritualità e teologia

Spiritualità e teologia

Giordano Frosini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 128

Dopo un tempo di quasi assoluta separatezza, il difficile rapporto tra teologia e spiritualità si sta via via ricomponendo. Tra i protagonisti di questa ricucitura troviamo i migliori nomi della teologia contemporanea: P.J. Daniélou, H. de Lubac, K. Rahner, G. Thils, H.U. von Balthasar, Teilhard de Chardin, M.-D. Chenu, Y.M.-J Congar, D. Bonhoeffer e la lista potrebbe ancora continuare. Con una sintetica presentazione della storia passata, il volume introduce l'opera di questi autori, su cui si sofferma nell'intento di fare propria la lezione da loro affidata, ai fini di una sua continuazione e di un suo compimento. Constatando che la profezia dei "teologi della secolarizzazione" non si è avverata, ma al contrario il nostro tempo conosce un rinnovato interesse spirituale, l'autore conclude prospetticamente sulla spiritualità del futuro, che dovrà essere incarnata, comunitaria e trinitaria. Una nutrita bibliografia è resa disponibile per quanti desiderino approfondire il suggestivo argomento.
13,00

Vincerà la parola? Tra scrittori e profeti

Vincerà la parola? Tra scrittori e profeti

Luigi Pozzoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 208

16,70

Il laico nella Chiesa e nel mondo

Il laico nella Chiesa e nel mondo

Giorgio Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 292

Grazie all'apprezzamento dei lettori, a cinque anni dalla prima uscita (1999) vede ora la luce la seconda edizione assai ampliata di un volume che fa il punto sulla prolungata riflessione in materia di laicità sviluppatasi a partire dagli anni '30 del XX secolo. Perché il maggior spazio accordato ai laici nella Chiesa non si limiti a un ruolo di supplenza per i vuoti lasciati da presbiteri e religiosi, l'autore ritiene urgente riprendere e allargare la riflessione sull'argomento. Muovendo dalla ricognizione dei fedeli laici come Chiesa nel mondo, egli ripercorre il cammino della laicità, illustra le principali coordinate dell'impegno dei laici nella storia, individua le forme di "ministerialità laicale" (dall'esercizio della teologia ai "nuovi ministeri") suscettibili di più ampi sviluppi.
25,00

Con occhi di donna. Identità, ministero, spiritualità, contemplazione, parola

Con occhi di donna. Identità, ministero, spiritualità, contemplazione, parola

M. Teresa Porcile Santiso

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 208

Il volume prosegue e approfondisce la riflessione che l'autrice porta avanti ormai da molti anni sulla necessità di ripensare linguaggi e simboli teologici a partire da una prospettiva femminile, per poter cogliere, attraverso la sensibilità specifica della donna, tutta la ricchezza di sottolineature e aspetti mai esplorati. Esso raccoglie alcuni articoli frutto di conferenze o relazioni che hanno come punto di riferimento varie tappe o momenti di un pensiero antropologico e teologico in cui si riconosce la centralità del tema della donna.
18,60

Dall'assemblea liturgica alla Chiesa. Una prospettiva teologica e spirituale

Dall'assemblea liturgica alla Chiesa. Una prospettiva teologica e spirituale

Giovanni Tangorra

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 336

Dicendo chiesa ci si può riferire alla sua dimensione gerarchica e istituzionale, privilegiare la dimensione "mistero", o intenderla in senso storico politico. L'autore parla di chiesa partendo dal concetto di assemblea liturgica e usandolo come categoria germinante e complessiva della definizione della chiesa. Muovendo dal raduno fisico costruisce un'immagine di chiesa nella quale i fedeli non vengono solo a trovarsi "nella" chiesa, ma sono "la" chiesa. Il concetto dell'assemblea, cioè, porta a valorizzare idee fondamentali come il senso comunitario, la partecipazione responsabile, la comunicazione. Favorisce ispirazioni di carattere pneumatologico e antropologico, attenzioni al vissuto dei fedeli, superamento della distanza che talora si crea tra i fedeli e l'esperienza religiosa; esso permette di valorizzare il raduno in atto come momento generatore di vita cristiana, fondato teologicamente sul fatto che le principali tappe della storia salvifica hanno avuto luogo nel contesto di una comunità convocata. L'assemblea radunata si configura con la stessa sostanza della chiesa. Per questo la riflessione sul tema non è marginale nell'universo teologico, né deriva da motivi pratici: è indagine sulla stessa identità ecclesiale. Nato da un interesse ecclesiologico, il volume, proprio per la centralità dell'assemblea liturgica nella vita cristiana, è ricco di riferimenti pastorali e spirituali, alla storia e all'attualità.
29,00

Lo Spirito Santo dono del Padre e del Figlio. Ricerca sull'identità dello Spirito come dono
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.