Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Campanini

Andrea Carlo Ferrari e il neotomismo a Parma

Andrea Carlo Ferrari e il neotomismo a Parma

Giorgio Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storia

anno edizione: 2024

pagine: 74

Il centenario della morte del Cardinal Ferrari (2022) è avvenuto in tono minore a causa dell'epidemia, ma non sono mancati qualificati studi sul Cardinale. Intento di questa ricerca è stato quello di "recuperare", per così dire, il "Ferrari parmense", oggetto degli studi presentati in questo saggio e che consentono di valutare meglio, nella sua interezza, un'eminente figura che ha onorato ed onora la chiesa di Parma. Ne emerge un Ferrari per certi aspetto "inedito" ma posto in luce nel suo periodo parmense, spesso un poco trascurato rispetto ai pur importanti anni milanesi.
12,00

Paure dell'uomo contemporaneo
12,00

Antonio Rosmini. Il fine della società e dello Stato
11,37

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 3/1

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 3/1

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1984

pagine: 514

Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
60,00

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 3/2
60,00

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 2

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1984

pagine: XV-712

Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
60,00

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 1/1

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 1/1

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1984

pagine: XXX-514

Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
60,00

Primo Mazzolari. Per una Chiesa in stato di missione
7,23

Rosmini politico

Rosmini politico

Giorgio Campanini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1990

pagine: 210

10,33

Dall'eclissi della ragione alla volontà di potenza
15,50

Mounier in Italia

Mounier in Italia

Giorgio Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 112

Filosofo, scrittore e giornalista francese, Emmanuel Mounier (1905-1950) è una delle figure più originali della filosofia cristiana del Novecento. Le sue note di viaggio, le sue “discese” in Italia, le stesse riflessioni intime dei Diari rappresentano ancora un prezioso patrimonio di idee al quale è molto utile attingere per capire il nostro tempo ed il suo. Queste pagine, oltre a favorire la conoscenza di un significativo rapporto tra Mounier e la cultura italiana, possono essere considerate parti di un più vasto ed articolato disegno prematuramente interrotto. Le sue ricerche filosofiche sulla persona – centro autentico delle sue riflessioni – hanno influito in modo rilevante su numerose posizioni del pensiero contemporaneo e della cultura democratica del dopoguerra. In chiara opposizione alle tendenze nichiliste e totalitarie del Novecento, Mounier ci propone un’idea alta e originale della soggettività umana. Come insegna la storia, vi sono eredità che restano significative anche al di là dell’inesorabile scorrere del tempo. Tornare a leggere Mounier non è, dunque, una fatica vana ma segna la riscoperta di una ricchezza di pensiero attualissima e preziosa. Con documenti inediti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.