Filosofo, scrittore e giornalista francese, Emmanuel Mounier (1905-1950) è una delle figure più originali della filosofia cristiana del Novecento. Le sue note di viaggio, le sue “discese” in Italia, le stesse riflessioni intime dei Diari rappresentano ancora un prezioso patrimonio di idee al quale è molto utile attingere per capire il nostro tempo ed il suo. Queste pagine, oltre a favorire la conoscenza di un significativo rapporto tra Mounier e la cultura italiana, possono essere considerate parti di un più vasto ed articolato disegno prematuramente interrotto. Le sue ricerche filosofiche sulla persona – centro autentico delle sue riflessioni – hanno influito in modo rilevante su numerose posizioni del pensiero contemporaneo e della cultura democratica del dopoguerra. In chiara opposizione alle tendenze nichiliste e totalitarie del Novecento, Mounier ci propone un’idea alta e originale della soggettività umana. Come insegna la storia, vi sono eredità che restano significative anche al di là dell’inesorabile scorrere del tempo. Tornare a leggere Mounier non è, dunque, una fatica vana ma segna la riscoperta di una ricchezza di pensiero attualissima e preziosa. Con documenti inediti.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Mounier in Italia
Mounier in Italia
Titolo | Mounier in Italia |
Autore | Giorgio Campanini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Minima, 1 |
Editore | AVE |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788832714074 |
Libri dello stesso autore
Da Murri a Zaccagnini. Chiesa e movimento cattolico nell'Emilia-Romagna del '900
Giorgio Campanini
Diabasis
€21,00
Dall'unità d'Italia al post-concilio. Vicende e figure del cattolicesimo parmense
Giorgio Campanini
Diabasis
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90