Nella storia della società emiliano-romagnola del Novecento il Movimento cattolico ha svolto un ruolo di grande rilievo, anche grazie alle importanti personalità che in questa regione hanno operato. Ai profili di personalità assai note (da Murri a Zaccagnini) si accompagna qui l'evocazione di altre importanti figure, come Francesco Luigi ferrari, Giuseppe Donati, don Zeno Saltini (fondatore di "Nomadelfia") e Giovanni Minzoni. Ne risulta un profilo di insieme di eventi e di personalità che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della democrazia in Italia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Da Murri a Zaccagnini. Chiesa e movimento cattolico nell'Emilia-Romagna del '900
Da Murri a Zaccagnini. Chiesa e movimento cattolico nell'Emilia-Romagna del '900
Titolo | Da Murri a Zaccagnini. Chiesa e movimento cattolico nell'Emilia-Romagna del '900 |
Autore | Giorgio Campanini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Montefalcone studium |
Editore | Diabasis |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788881038909 |
Libri dello stesso autore
Dall'unità d'Italia al post-concilio. Vicende e figure del cattolicesimo parmense
Giorgio Campanini
Diabasis
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00