Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Arte contemporanea

Paola Vallini. Cieli di Toscana. Omaggio ad Andrea Bocelli
15,00

Le poetiche del nudo. Mutazioni tra Ottocento e Novecento. Catalogo della mostra

Le poetiche del nudo. Mutazioni tra Ottocento e Novecento. Catalogo della mostra

Elena Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 192

50,00

Di stoffa in stoffa. Tessuti dell'arte contemporanea da Alberto Burri a Rosemarie Trockel
20,66

Ben Nicholson. Viaggi in Toscana

Ben Nicholson. Viaggi in Toscana

Giandomenico Semeraro

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 84

16,53

Un altro paesaggio. Studi sulla musica britannica del Novecento
12,91

Gian Carlo Aiosa. Opera grafica 1975-2001

Gian Carlo Aiosa. Opera grafica 1975-2001

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 96

15,00

Relitti

Relitti

Davide Virdis

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 71

«"Relitti" è un lavoro che nasce in maniera spontanea. È una voglia di esplorazione che ho sempre avuto. Un divertimento nell'infilarmi in luoghi strani - vecchi - sempre con l'idea fantastica di andare a cercare tesori. Chiamo questi luoghi relitti, perché spesso hanno ancora una propria vita. Sono spazi fuori dal tempo - surreali - ai margini di una società che viaggia ad una diversa velocità. Luoghi che non raccontano il passato, ma esprimono una porzione di tempo, una sovrapposizione di elementi. Questo è ciò che effettivamente mi affascina. Rispetto alla archeologia industriale, vista come spazio architettonico, mi diverte molto di più andare a cercare le tracce di quello che c'è stato e di come, in qualche modo, questi luoghi continuano a vivere. Luoghi parcheggiati, in attesa che qualcuno gli ridia una funzione, ma che, nel frattempo, galleggiano e navigano.»
25,00

Immagini di una valle toscana. Il Casentino e il parco naturale delle foreste casentinesi

Immagini di una valle toscana. Il Casentino e il parco naturale delle foreste casentinesi

Gianni Brunacci

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 126

"Il Casentino è la prima valle del fiume Arno, lo stesso che bagna Firenze e Pisa. Ed è proprio l'Arno, con i suoi affluenti, a disegnare fisicamente un'area aperta a sud verso Arezzo. Il Casentino è un territorio unico nel quale le eccellenze più conosciute, il santuario della Verna (dove San Francesco ricevette le stimmate nel tredicesimo secolo) e la millenaria casa madre dei monaci camaldolesi (appunto a Camaldoli), sono soltanto due perle di una splendida collana nella quale le Foreste Casentinesi (Parco Nazionale), il castello di Poppi, i paesaggi montani e di fondo valle, i borghi che costellano le aree collinari, sono altri elementi straordinari. La bellezza del Casentino non sta solo nelle pur splendide visioni, ma nella sua anima, nella sua storia, nel connubio tra uomo e natura che hanno cooperato, come nel resto della Toscana, portando a compimento un capolavoro. Paradossalmente lo sviluppo industriale di alcuni tratti del fondovalle, ha fatto sì che le altre zone del Casentino e delle sue valli laterali rimanessero pure, autentiche. E così sono la roccia grigia dei castelli e dei borghi, il legno di castagno, la difficile coltivazione dei campi ondulati, i faggi e gli abeti monumentali, la flora, la fauna e le greggi, a dare al Casentino l'aspetto e l'anima che chiunque lo viva per più di qualche ora può cogliere..." (Dalla premessa)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.