Abao Aqu
Nel tempo che non c'è. Scienza, vita, letteratura, e filosofia nel vuoto del tempo che non c'è
Osvaldo Pasello
Libro: Libro in brossura
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2025
pagine: 268
Accade a tutti, prima o poi, di porsi le domande sul senso della vita, cercando le risposte. Sorgono spontanee come il fluire di un fiume, roboanti a ricordarci, tra dubbi, perplessità e mistero, che si nasce, si vive e si muore. Domande che a volte si perdono nei meandri della nostra quotidianità e che a volte cercano di carpire il segreto della propria esistenza. Percorrendo campi esplorati nel passato e di recente, miti, religioni e ipotesi scientifiche, e analizzando fenomeni correlati con l’evoluzione della coscienza, l’autore cerca di cogliere quali sono e come si sono sviluppate le connessioni fra questa e il nostro modo di concepire il Tempo e il Mutamento. Ne viene un testo ricco di spunti e riflessioni con molti dubbi e poche certezze, ma con un profondo rispetto per la vita e la civiltà umana. Osvaldo Pasello ha lavorato da sempre nella scuola, prima come docente di Materie Letterarie nell’ITCG “Maddalena” di Adria e poi come Dirigente Scolastico in vari Istituti, della provincia di Rovigo. È stato formatore di docenti e ha collaborato con varie testate locali e nazionali sui temi dell’istruzione e dell’educazione.
Armadgat
Silvano Scaruffi
Libro: Libro rilegato
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2023
pagine: 112
Una donna viene trovata morta stenca nei lavatoi. Gatlone e Pilicchia la tengono a bada e se ne prendono cura. Il tenente Corea, dopo aver accertato la presunta morte, in sella alla sua moto parte a schioppettata su per la rampata del Pigiolo per andare ad avvisare le berrette pari. Nel frattempo, tuttavia, siccome viene la festa di Sant’Andrea, Gatlone con in spalla la donnina si reca dal barbiere per accomodarsi la testa. Ed è solo l’inizio della storia che si dipana tra colpi di scena surreali e grotteschi e vita quotidiana. Un mondo fantasmagorico di personaggi, i cui nomi ben si legano con i luoghi e non si capisce bene se siano più veri o ridicoli.
Nel sogno della libertà
Giuseppe De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2023
Vita randagia di Amilcare Cipriani.
19 piccoli disegni per fare casa
Emanuele Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2020
pagine: 90
Raccolta di poesie.
Rinuncia al potere e vedrai
Libro: Libro in brossura
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2020
pagine: 48
Età di lettura: da 12 anni.
La casa obliqua
Fabio Gaccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2020
pagine: 100
Il dono dei giorni più corti
Rossella Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2019
Età di lettura: da 12 anni.
Nei paesi dell'allegria
Giuseppe De Santis, Emanuele Ferrari
Libro
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2019
pagine: 160
I paesi dell’allegria sono quei luoghi dove la vita si rivela nei modi più originali. I personaggi sono quelli comuni, di tutti i giorni, quelli che passano inosservati, ma senza i quali la vita sarebbe più grigia, monotona, priva di colori. Anche le storie sono semplici, comuni e passano inosservate, ma rivelano l’intima necessità di vivere, la sostanza del mondo. Ironiche e suggestive, malinconiche e tragiche, bisbigliano tutte il loro sorriso senza far clamore come dei papaveri dimessi in mezzo a un campo o un sole cupo che traccia di giallo una scia in una distesa infinita. Si raccontano da sé, lasciando intatti i rumori e il silenzio. Cambia solo il vento.
Grenzen-Confini
Andrea Herman
Libro: Libro in brossura
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2019
pagine: 100
Le pecore si contano a maggio
Silvano Scaruffi
Libro
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2017
pagine: 303
È un posto tranquillo Ligonchio, Comune di Ventasso, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, da un paio d’anni anche Riserva Mondiale Uomo e Biosfera UNESCO. È un paese stretto dalle gole di montagne senza tempo, con il torrente Ozola che sfrigola sulle rocce, un Passo che segna il confine tra Appennino Reggiano e Garfagnana, teatro nei tempi andati di liti e conflitti tra il clan degli Aligonti e le popolazioni liguri dell’altro versante. A Ligonchio c’è gente che gioca a carte tutto il giorno al bar, vecchi che aspettano i rospi sulle soglie di casa, studiosi di insetti, bande di cacciatori di cinghiali, chi cerca varchi dimensionali per fuggire su marte, chi fa il dj e il manager di gruppi fantasma, chi trova un disco volante nel proprio orto. Chi guarda tutto il giorno tra i viluppi di rovi, alberi e vitalba, per capire cosa c’è, in fondo a un bocàro. Poi un sacco di persone iniziano a sparire. Non si sa dove e forse neanche quando. Qualcuno ritorna e nessuno se l’aspettava. Qualcuno ritorna ma poi sparisce di nuovo, perché, come scrive il suo autore “Siamo ancora vivi, perché siamo deriva. Siamo ancora qua perché siamo tradizione, e la tradizione è rivoluzione permanente”. Le pecore si contano a maggio alla fine è proprio un bocàro. Ma alla fine, che cos’è un bocàro?
La promessa di Bala
Giuseppe De Santis
Libro
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2016
Bala è un poeta guerriero che combatte la sua guerra reale ed esistenziale nella fortezza di Kruja, assediata da Maometto II alla conquista dell'Albania e dei Balcani. È una guerra che in varie fasi dura più di trent'anni e, in gioco, è il destino dell'Occidente. Le vicende narrate riguardano gli anni che vanno dal 1466 alla morte di Giorgio Castriota Scanderbeg, il 17 gennaio 1468. Segue l'esilio degli scampati arbëreshe nel loro viaggio verso l'Italia. È un romanzo di ampio respiro, in cui a narrare e giudicare gli eventi è Bala in prima persona, ormai vecchio; ed è strutturato in cinque parti: La Fortezza; Il poeta de' Dara; La fine del tempo grande; E fu l'esilio; Al confine del nulla. Vuole essere una riflessione sulla guerra, sulla vita, sui contrasti fra popoli e religioni, sull'importanza delle culture migranti, sull'amore e sulla poesia. Ed è anche una storia d'amore che si conclude per non finire, lasciando una scia di sé, un alone come di una cometa che vaga per l'universo e semina la vita. È un romanzo per esigenti lettori e presenta diversi livelli di lettura, ma nello stesso tempo vuol essere anche popolare, un'epopea fra leggenda e storia, in un tempo immaginario, per raccontare i giorni nostri.