Abulafia
Le iscrizioni greche del Museo Archeologico Ibleo
Lorenzo Guardiano
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il manuale della dermomotivatrice
Giusi Antoci
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2025
pagine: 94
Cosa sognano i bambini
Massimo Maria Carpinteri, Carmelisa Denina
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2024
pagine: 50
La mia Aprilia da corsa... e le altre
Vito Veninata
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2024
pagine: 212
Il cimitero di Ragusa Superiore
Saro Distefano
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2024
pagine: 188
Iblei rupestri. L'exemplum di Licodia Eubea
Antonio Barone
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2024
pagine: 140
New society simulation e ancora storie
Dgr, MaMoArt, Lorenzo Rotondo, Martina Scapellato
Libro: Libro rilegato
editore: Abulafia
anno edizione: 2022
Tutti e quattro i giovani autori nei loro lavori hanno sviluppato, ciascuno con il proprio stile e la propria sensibilità, una riflessione assolutamente originale sulla vita, sulla vita nel senso più ampio della parola: l’aspirazione all’eternità, il desiderio di fuggire all’opprimente insicurezza del domani, la giusta ribellione alla costrizione di schemi precostituiti. Fumetti che parlano di morte, di vita, di eternità, d'impotenza, di riscatto e di ricerca di un mondo migliore.
Palla a due
Vincenzo La Monica
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2022
pagine: 252
«La palla a due è l’unico momento autenticamente cavalleresco di una partita di basket», da qui il titolo del lavoro di Vincenzo La Monica, da qui il sottofondo morale di un romanzo che guida il lettore attraverso una stagione cestistica della Virtus Ragusa lunga quanto il quinto anno di liceo, un anno in cui il protagonista sperimenta uno spaesante senso di mancanza, lungo il crinale tra adolescenza e maturità, con lo sguardo puro diviso tra il suo cuore e la sua squadra di pallacanestro.
Fai consimili. Parole di Un passato presente
Carmelo Pluchino
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2022
pagine: 148
"Fai consimili" è una raccolta di modi di dire, espressioni e locuzioni che raccontano il passato (nemmeno tanto lontano) della comunità ragusana e, in generale, siciliana. Il libro è il tentativo di guardare ai fatti della memoria con la capacità critica di un’età ormai matura, uno sguardo che consente all’autore di cogliere aspetti e significati nuovi in quello che, apparentemente, è obsoleto, logorato dall’uso, vecchio e carico di nostalgia. Osservare in filigrana quel che appare superficialmente solo quale occasione di divertimento, rivela in fondo tutta la tristezza, il disagio e, soprattutto, l’immensa umanità di una comunità che non vuole rassegnarsi al tramonto.