Libri di Saro Distefano
Il cimitero di Ragusa Superiore
Saro Distefano
Libro
editore: Abulafia
anno edizione: 2024
pagine: 188
Della antipatia. Perché un sentimento «contro» suscita tanta simpatia
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Viviamo un mondo che si nutre d’odio, eppure l’odio è sentimento nobile, che non andrebbe sprecato. Per tutte le piccole cose del quotidiano c’è un altro sentimento: si chiama “Antipatia”. Testi di Gaetano Accardi, Aldo Adamo, Cesare Ammendola, Carmelo Arezzo, Gaetano Arezzo, Giovanni Bellina, Carlo Blangiforti, Katia Blasco, Gianni Brinch, Vito Campo, Alessandro Cangemi, Amelia Cartia, Giuseppe Cultrera, Alessandro D’Amato, Costanza Di Quattro, Rosalba Diquattro, Saro Distefano, Gaudenzia Flaccavento, Giuliana Gambuzza, Lorenzo Guardiano, Pippo Gurrieri, Giuseppe Nuccio Iacono, Vincenzo La Monica, Bruno Occhipinti, Emanuele Occhipinti, Silvia Occhipinti, Andrea G.G. Parasiliti, Giuseppe Pitrolo, Giuseppe Platania, Gianni Raniolo, Maurizio Re, Sergio Russo, Anna e Saverio Scerra, Giuseppe Traina, Stefano Vaccaro, Giorgio Veninata, Donatella Ventura, Clara Vitale.
Monumenti e memoria. Il cimitero di Ragusa superiore, 1838-1948
Saro Distefano
Libro
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il libro ricostruisce le vicende storico-amministrative della fondazione del cimitero di Ragusa superiore: le resistenze del settore più conservatore della città dovettero cedere alle pressioni del governo centrale borbonico e alle istanze più progressiste della società iblea. Il libro è corredato da fotografie, riproduzioni di progetti e schede "intime" su alcune sepolture. Prefazione di Pippo Traina.
Trepertre
Carlo langiforti, Vito Campo, Saro Distefano
Libro
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2015
pagine: 172
Parole degli Iblei. Breve raccolta commentata di antichi proverbi e modi di dire ragusani
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2013
pagine: 136
A primo acchito non sembra un’idea originale, quanti libri si vedono sugli scaffali delle librerie che si ripromettono di parlare di detti e modi di dire più o meno dialettali? Nemmeno l’area geografica interessata pare nuova a questa esperienza: questo angolo estremo di Sicilia, e quindi di Italia, conosce parecchie produzioni che tra paremiologia, linguistica e storia locale se ne sono occupate. Però, c’è un però, un però grande quanto una casa, anzi grande come questa provincia che di notevole ha anche e soprattutto il cuore. L’idea è affascinante: scegliere come in una specie di convivio, undici modi di dire, undici proverbi, affidarli a undici persone di formazione e interessi tra i più vari possibili e chiedere di commentarli, commentarli in piena libertà, senza infingimenti e remore.
L'araldica impostura
Saro Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
Soglie. Porte, battiporte e sovrapporte
Katia Blasco, Giorgio Spoto
Libro: Libro in brossura
editore: Abulafia
anno edizione: 2023
pagine: 100
Anche solo raccogliendo sulla rete aforismi e modi di dire sulle porte e portoni, si potrebbe farne una enciclopedia. Non è il nostro caso. In questo libretto si è fatto altro: elaborare un testo e selezionare alcune foto con circoscritto ambito, geografico e architettonico. Abbiamo fotografato porte e portoni di case del centro storico di Ragusa Superiore, costruite fino ai primi anni Cinquanta del secolo scorso, con antica e consolidata tecnica muratoria, senza cemento armato. Si è inteso farlo per perpetuare le immagini che caratterizzano una città o una parte di essa, in un periodo di forte modificazione delle abitudini residenziali e della stessa idea di inurbazioni, se è vero che nelle medie e grandi città del Nord Italia la corsa alla villetta in semiperiferia si è fermata ed anzi regredisce, scegliendo in molti la casa al centro (o la campagna, distante dalla cerchia urbana).