Viviamo un mondo che si nutre d’odio, eppure l’odio è sentimento nobile, che non andrebbe sprecato. Per tutte le piccole cose del quotidiano c’è un altro sentimento: si chiama “Antipatia”. Testi di Gaetano Accardi, Aldo Adamo, Cesare Ammendola, Carmelo Arezzo, Gaetano Arezzo, Giovanni Bellina, Carlo Blangiforti, Katia Blasco, Gianni Brinch, Vito Campo, Alessandro Cangemi, Amelia Cartia, Giuseppe Cultrera, Alessandro D’Amato, Costanza Di Quattro, Rosalba Diquattro, Saro Distefano, Gaudenzia Flaccavento, Giuliana Gambuzza, Lorenzo Guardiano, Pippo Gurrieri, Giuseppe Nuccio Iacono, Vincenzo La Monica, Bruno Occhipinti, Emanuele Occhipinti, Silvia Occhipinti, Andrea G.G. Parasiliti, Giuseppe Pitrolo, Giuseppe Platania, Gianni Raniolo, Maurizio Re, Sergio Russo, Anna e Saverio Scerra, Giuseppe Traina, Stefano Vaccaro, Giorgio Veninata, Donatella Ventura, Clara Vitale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Della antipatia. Perché un sentimento «contro» suscita tanta simpatia
Della antipatia. Perché un sentimento «contro» suscita tanta simpatia
Titolo | Della antipatia. Perché un sentimento «contro» suscita tanta simpatia |
Curatore | Saro Distefano |
Illustratore | Carlo Blangiforti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Operaincerta Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788832220018 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50