Adda
Due atelier. Notturnali della relazione
Nicola Ingravallo
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2023
pagine: 166
Litterae caelestes. Rivista annuale internazionale di paleografia, codicologia, diplomatica e storia delle testimonianze scritte. Volume Vol. 14
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2023
pagine: 200
Antologia del càos. Catalogo della mostra (Bari, 10 dicembre 2022-31 gennaio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 110
Nell’epoca della post verità è necessario affiancare la fotografia alla filosofia per continuare ad interrogarci sulla potenza dell’immagine e del suo affascinante ed inquietante equivoco. La fotografia, che è da sempre una straordinaria forma di scrittura e di fuga, nelle opere di Angiuli, fotografo e autore, è l’espressione di un pensiero forte, un’importante “apertura” verso qualcosa che va molto oltre la foto o il racconto. È narrazione per immagini che illustra un periodo storico e restituisce identità culturale. Presentazioni di Ines Pierucci e Micaela Paparella.
La maestra Clo e i bambini del pianeta dom-1-3-sk
Maria Rita Verardi
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 106
Età di lettura: da 10 anni.
Calcio, che passione
Francesco Mininni
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Nel suo libro, un atto di amore e riconoscenza dell’autore verso il calcio, Francesco riporta eventi, dati, aneddoti, risultati, personaggi in un susseguirsi appassionante ed in un continuo divenire di situazioni, diverse e spesso contrastanti fra loro, proprio come in una partita di calcio». (Dalla prefazione di Andrea Ferretti).
Fur...fanti o santi? Notizie, curiosità, malattie psichiche o fisiche di dieci potenti che ci hanno governati
Nicola Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 98
Prefazione di Michele Mirabella.
Gaetano Paloscia a Canosa
Francesca Maria D'agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 290
La presenza di Paloscia in palazzo Rossi al Corso con Gennaro Palumbo (1902), nei due palazzi Caporale, in palazzo Casieri (1905), in palazzo Rossi Pesce (1914), in palazzo Rossi in piazza Sinesi e nel perduto Palazzo Giambattista Rossi con Arnaldo De Lisio (1920), in palazzo Rizzi (post 1922), e nei perduti palazzi di Petroni e Sinesi.
Architettura moderna in abbandono. Riflessioni per il suo riconoscimento e la sua significazione. Il caso della Puglia e alcune prospettive internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 186
Questo libro esplora il tema dell’architettura moderna in abbandono, a partire dal caso di studio della Puglia in dialogo con il contesto nazionale e internazionale. Nella sua ricca diversità di manufatti e tipologie, il contesto pugliese include edifici di alcuni tra i protagonisti dell’architettura italiana del Novecento, tra cui Paolo Marconi, Plinio Marconi, Sergio Musmeci, Pier Luigi Nervi e Paolo Portoghesi. Attraverso un approccio interdisciplinare, il volume raccoglie i contributi inediti di studiosi che spaziano dalla storia dell’architettura alla progettazione architettonica, alla teoria e pratica del restauro, all’arte contemporanea e all’educazione al patrimonio moderno. Con la sua ricca polifonia di riflessioni ed esperienze, questo libro s’interroga sui temi, di grande attualità, della identificazione, della tutela e della possibile risignificazione di questo importante patrimonio in abbandono, tra urgenza della memoria e promessa per un futuro sostenibile. Contributi di Britta Peters, Lorenzo Pietropaolo, Ana Tostões. Interviste a Giovanni Carbonara e Paolo Portoghesi.
A brief history of aqueducts and conduit resistance laws
Michele Mossa
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 94
Attilio Spagnolo. Emotional tour
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 48
«Sperimentatore, passionale, irruento. La sua pittura è frutto di studi, preparazione e conoscenza del mondo artistico internazionale unita ad una propensione per questa forma espressiva» (Vera Carofiglio).
Involontariamente, amo
Vincenzo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 142
Vincenzo Moretti nato a Bari il 2 novembre del 1981. Le sue mani erano grandi e forti, la sua fronte elevata e spaziosa, il suo sguardo intenso e luminoso, e la sua bocca sottile e sorridente. Possedeva un carattere esplosivo che destava in tutti un forte interesse. Con un solo sorriso riusciva a regalare il buon umore. Tentava di risolvere i problemi con impeto ed entusiasmo. Era profondamente attratto dall’emisfero femminile, ma assai timido per riuscire a fronteggiarlo. Ha frequentato il liceo classico Orazio Flacco dove ha conosciuto il prof. Simone con il quale era solito scambiarsi lettere in latino. Si immergeva spesso nel mondo della letteratura: amava i versi di Leopardi, conosceva a memoria ogni singola battuta si Antonio De Curtis, il grande Totò, e fantasticava con i messaggi d’amore dei Baci Perugina. Trovava pace e rifugio nella musica. Ogni nota un paragrafo della sua vita, ogni canzone un capitolo, ma la sua biografia: “Buonanotte fiorellino”. Sin dall’infanzia aveva un obiettivo ben preciso: diventare ortopedico. Così nel 1999 si iscrisse alla Facoltà di Medicina, ottenendo brillanti risultati. Si definiva un grande appassionato di sport, in particolare di calcio. Ha esordito, nel 1998, a livello agonistico indossando la maglia del Villaggio Stanic, squadra di terza categoria. Dopo due anni è passato al Victoria Bari. Accanito sostenitore del Milan: non perdeva neanche una partita! La sua intensa e breve vita è terminata a causa di un incedente stradale avvenuto il 14 aprile 2002. In quella tragica notte, rimase coinvolta anche sua cugina Maria Esther. Su iniziativa della famiglia e degli amici è sorta la Fondazione “Ciao Vinny” che ha dato alla luce progetti nel campo della sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. La Fondazione è, ormai, parte interante della città di Bari, grazie ai suoi cittadini.