Alpes Italia
Conversione digitale. La vita ai tempi della web technology
Fabio Pompei, Alessandro Alongi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 146
Elettrodomestici che comunicano tra loro, contatori elettrici che in autonomia decidono a quale fornitore è più conveniente rivolgersi in un dato momento, auto iperconnesse che trasmettono le condizioni del veicolo al telefono del proprietario. Per non parlare di nuovi mercati nascenti, come quello dei robot e dei droni o della complessità delle smart city. Fino a poco fa sarebbe stato uno scenario da film di fantascienza, mentre sta diventando cronaca.
L'intervento neuropsicologico olistico nelle cerebrolesi acquisite. Manuale introduttivo
Marina Zettin, Stefania La Foresta, Maria C. Quattropani
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 162
Quali sono le conseguenze relative a un danno cerebrale? Le sue implicazioni cognitive e quelle comportamentali? Quanto e in che modo un trauma cranico può influire sulla sfera personale, familiare e sociale di un individuo? Il testo propone di dare linee-guida e metodi clinici per la progettazione e la realizzazione di interventi olistici, spostando l'attenzione alla cura dell'individuo più che della malattia per ristabilire, a seguito di gravi cerebrolesioni acquisite, un adeguato equilibrio tra competenze emotive, sociali e relazionali. La riabilitazione neuropsicologica diventa il punto focale della terapia post-traumatica in cui le relazioni emotive necessitano di una nuova riorganizzazione e di un nuovo adattamento psicosociale. Le metodologie proposte vogliono essere un incremento alle rare proposte riabilitative che fino agli anni '90 concepivano la neuropatologia come un fenomeno irreversibile. L'aspetto innovativo del volume è l'impostazione olistica dell'approccio che, a differenza delle metodologie tradizionali, mette in campo la psiche umana in tutta la sua complessità, nell'impossibilità di scindere il binomio mente-corpo.
Manuale per l'intervento psicoeducativo di gruppo per il raggiungimento di obiettivi. (INTE.G.R.O.)
Franco Veltro, Nicola Vendittelli, Irene Pontarelli, Alessia Pica, Ilenia Nicchiniello
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 264
"INTE.G.R.O." racchiude in un percorso psicoeducativo strutturato tutti gli ingredienti di provata efficacia per sostenere la recovery delle persone con Disturbo Mentale (DM). Per recovery si intende un processo di miglioramento continuo del funzionamento personale e sociale. "INTE.G.R.O." persegue i seguenti obiettivi: Piacevoli, Personali, Riconoscimento delle Emozioni di base, Abilità di Comunicazione, Soluzione di Problemi Pratici, Miglioramento della Rete Sociale, Non Saltare Frettolosamente alle Conclusioni, Comprensione delle Emozioni, Gestione della Rabbia e degli Impulsi, Comunicazione Efficace, Assertiva e Negoziazione, Respirazione Consapevole, Soluzione di Problemi Personali. Come per i precedenti manuali messi a punto dalla stessa equipe anche questo si suddivide in tre parti. Nella prima sono illustrate le Tecniche e gli Atteggiamenti Utili come ad esempio la maieutica adattata al gruppo, la normalizzazione, l'uso di abilità di comunicazione efficace, di problem-solving, modelling, role-playng, ecc.. Nella seconda sono fornite le Istruzioni da Assimilare per la conduzione relativa agli specifici argomenti e nella terza sono descritti in modo analitico gli Incontri.
Compendio di psichiatria e salute mentale
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 816
La psichiatria è una disciplina che è cresciuta nel corso di un secolo in modo continuo e ricco. La sofferenza mentale è forse cresciuta anche a causa dello stress connaturato a una società più complessa che dà molto, ma che, rispetto al passato, chiede molto di più al singolo. Questo volume presenta una sintesi dei temi principali di una materia molto estesa, un “compendio” appunto, di conoscenze che non dovrebbero mai mancare nella formazione di chi – medico, psicologo, infermiere – si affaccia alle problematiche di salute mentale. Il lettore noterà che il volume non è centrato sulle categorie diagnostiche del DSM-5, ma è ricco di casi clinici esemplificativi e si richiama alla tradizione psicopatologica classica, con particolare attenzione a temi quali il rapporto sanitario-paziente, stress e medicina psicosomatica, epigenetica, “il sentire del clinico”, l’impostazione delle scelte psicofarmacologiche, le diagnosi dimensionali e le psicoterapie farmacosequenziali; una visione decisamente orientata a superare la dicotomia tra psicologico e biologico che attinge alla vasta scelta di terapie e risorse di trattamento, integrandosi con i più recenti sviluppi delle neuroscienze.
Una nuova forma nascente. I giochi di gruppo in arteterapia
Maria Jacomini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 151
In una società strettamente legata all'immagine, l'arte mantiene e potenzia la funzione di dare espressione all'esistenza umana, e l'arteterapia risponde coerentemente alla crescente richiesta d'intervento per migliorare le condizioni di vita, d'integrazione, di pari opportunità, dell'Epoca dell'Immagine. Il libro si presenta come uno spazio di studio, ricerca ed espressione di un'esperienza ventennale nell'arteterapia, dove l'analisi teorica è strettamente collegata agli esempi diretti di giochi di gruppo, che l'autrice ha sviluppato in ambito educativo, terapeutico, riabilitativo, nell'intento di trovare una formazione della persona adeguata a direzionare in maniera funzionale le emozioni. Il gioco creativo di gruppo permette a ciascuno di riattraversare le fasi di crescita, riuscendo a contribuire notevolmente alla formazione dell'autostima, al riconoscimento dell'identità individuale e sociale, elementi fondamentali per il raggiungimento di un equilibrio interiore. È possibile trovare tra queste righe, diversi spunti di ispirazione per sperimentare personalmente processi artistici/arteterapeutici, e comprenderne il significato.
Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume 20
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 346
Questo volume di Attualità Lacaniana si è voluto doppio per raccogliere i molti contributi di diversi autori della Scuola Lacaniana presentati in vari appuntamenti organizzati dalla Scuola stessa: la giornata dedicata al Controllo, quella che ha focalizzato l'attenzione sulla psicoanalisi applicata alla terapeutica e il nostro XIII Convegno Nazionale. Qui trovano posto anche gli interventi di colleghi e di alcuni docenti universitari che hanno portato il loro saluto a Erminia Macola, una delle artefici di Attualità Lacaniana fin dal suo esordio, nella giornata dedicata dalla Scuola al suo ricordo. Vi è poi una sezione che raccoglie diversi scritti presentati in molteplici avvenimenti nazionali ed internazionali dedicati al tema della solitudine, che con quel filo rosso reperibile nei distinti contributi qui raccolti e a partire dal quale si è svolto sia il Convegno Nazionale che il X Congresso della AMP, dà il titolo a questo numero: Corpi e Solitudini. Due significanti che si intrecciano lungo tutto questo numero 20 e che caratterizzano oggi la clinica alla quale risponde la psicoanalisi.
Recovery & territorio. Idee in riabilitazione sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 292
Il concetto di Recovery è entrato negli ultimi decenni, prepotentemente, nel campo della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi psichici rivoluzionando idee e prassi del loro operare. Il Recovery Movement ha saputo porre al centro dell'intervento terapeutico-riabilitativo la personalità del paziente e ciò che per lui significa guarire, rifiutando una concezione della malattia mentale troppo concentrata sui deficit e che non lasciava spazio alle potenzialità individuali. Il libro si concentra sul rapporto tra Recovery & Territorio evidenziando, nella prima parte, gli importanti impatti che il concetto di Recovery e il relativo movimento hanno prodotto nel campo della riabilitazione psicosociale e dell'inserimento lavorativo, e nella seconda parte, riportando una serie di esperienze condotte secondo un modello riabilitativo ispirato al concetto di Recovery e che si è cercato di legare al territorio di riferimento. Le esperienze raccontate in questa seconda parte nascono sul Territorio e provengono dai servizi per l'età evolutiva, della salute mentale e di altre istituzioni. Esse pongono in risalto la necessità di un intervento multi-agency.
La clinica di Winnicott
Laura Dethiville
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 113
All'inizio del mio saggio "Donald W. Winnicott, une nouvelle approche", sostenevo che fosse impossibile "definire" i concetti di Winnicott, si possono solo "raccontare". Essi hanno una vita propria e a volte possiamo solo seguirli facendo in modo che non ci sfuggano. La scrittura di questo secondo saggio ha rafforzato questa mia considerazione. Winnicott ha scritto durante tutta la sua vita. I suoi testi testimoniano una continua ricerca, nutrita da un'intensa clinica, dall'influenza del mondo circostante e dagli avvenimenti a cui è stato partecipe. Il caso dei bambini evacuati da Londra durante la Seconda Guerra Mondiale ne sono un esempio. Questo avvenimento lo ha portato a concettualizzare la tendenza antisociale e la deprivazione, due nozioni rivoluzionarie assolutamente essenziali per la comprensione di alcune patologie. Questo periodo inquieto gli ha permesso di elaborare molte delle sue idee principali sull'importanza della famiglia e su quello che potremmo definire il padre «paterno», padre che esercita una funzione altra rispetto alla semplice sostituzione della madre. Ma il suo modo di usare la lingua, la mescolanza d'inventiva e facilità/compromissione che lo caratterizzano, oscurano spesso l'originalità di ciò che egli si sforza di dimostrare. Nell'evoluzione della sua opera osserviamo una progressione verso un pensiero e una pratica sempre più personali. La sua elaborazione riguardo «l'uso dell'oggetto» rimane il culmine della sua ricerca e permette, retrospettivamente, di fare luce sul suo modo di procedere. Sarebbe azzardato affermare che, secondo Winnicott, la pratica preceda la teoria? Osservarlo lavorare offre sempre un grande insegnamento: egli faceva mostra di una presenza fortissima con i pazienti, sia adulti che bambini. Presenza che scaturiva dalla sua capacità propria al playing (giocando), sia nel gioco dello squiggle o nello spazio transizionale che instaurava con i suoi pazienti adulti. È l'idea che abbiamo sviluppato facendo, nel presente libro, un largo uso delle vignette cliniche di Winnicott. In effetti, quello che la sua elaborazione teorica non sempre chiarisce, la sua maniera di essere nello spazio di gioco della cura, lo fa sentire/vivere. «La mia opera ha assunto l'aspetto di un'isola», ha scritto. Le persone dovranno metterci del loro per arrivarci». Nel mio primo libro ho scritto che ci sarebbe stato bisogno d'impegno. Questa volta, ho invece tentato di costruire ponti, passerelle, anche fragili, che permetteranno spero, di accedere a questo pensiero ricco e complesso.
Una sociologia alternativa. Dalla sociologia come tecnica del conformismo alla sociologia critica
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 180
Frutto di un'esperienza didattica e di ricerca straordinariamente intensa, ma anche di un rapporto intimo quanto risentito con il proprio tempo e i suoi protagonisti, Una sociologia alternativa si presenta - anche nella scelta pervicacemente antisistematica della forma di esposizione - come un vivace contraddittorio con le realtà dominanti della società non meno che della sociologia: l'organizzazione capitalistica della produzione e del lavoro e le sue tendenze assimilatrici dell'universo sociale; la democrazia parlamentare come suprema garanzia di 'dominio' in un'epoca di grande mobilità sociale; la scuola di classe; la sociologia ancillare verso le scelte strategiche dei ceti economicamente, socialmente, politicamente dominanti. La critica, pur radicale, pur intransigente, non è però né puramente negativa, né esclusivamente profetica: si alimenta di concrete analisi nel presente, si offre rivelatrice degli antagonismi reali in cui non solo si consuma la pretesa di stabilità di questa società, ma pure si costruisce l'alternativa.
Parenti del tumore. Vorrei fosse capitato a me
Massimiliano D'Anastasio, Marina Parziale, Francesca Bartoccini
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 136
Massimiliano è il partner di Michela, una donna di 35 anni che, a seguito di un'analisi di routine, scopre di avere un cancro al seno. La coppia dichiara guerra al tumore. Il racconto traccia il percorso emotivo, relazionale e psicologico che la coppia è costretta ad affrontare ad ogni tappa della lotta al tumore: il trauma iniziale della scoperta, la realtà parallela in cui ci si trova a vivere, la scelta del protocollo terapeutico e della struttura ospedaliera cui affidarsi, le ansie prima di ogni esame medico, il terrore dell'operazione, la desolazione della chemioterapia, le speranze di ritornare a una vita normale, le dinamiche interne alla coppia e l'evolversi delle relazioni con amici, parenti e conoscenti. Il testo percorre l'esperienza della malattia dall'ottica di un parente del tumore e offre spunti di riflessione per rimuovere gli ostacoli che possono rendere difficile sentirsi ed essere una figura di supporto efficace per il malato e il sistema relazionale in cui è inserito. Gli approfondimenti psicologici permettono una lettura razionale ed emozionale della complessità degli eventi e offrono strumenti pratici per delineare il proprio piano d'attacco alla malattia.
Le emozioni
Patrizia Vittorioso
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 108
Il percorso sviluppato in questo libro può consentire, pur nella coscienza di non essere esaustivo, sia un excursus storico sulle considerazioni che via via la civiltà umana e le varie scienze hanno sviluppato relativamente alle emozioni, sia una descrizione dei vari approcci in ambito psicologico e psicofisiologico con i vari contributi teorici e metodologici. Le emozioni sono state da sempre argomento d'interesse e di studio in diverse branche del sapere che spaziano dalle cosiddette scienze esatte e/o di laboratorio (fisica, chimica, medicina, biologia, ecc.) alla filosofia, coinvolgendo anche la letteratura e l'arte nelle loro varie espressioni e financo la teologia. L'uomo ha sempre cercato di comprendere le diverse emozioni con tutti i mezzi a sua disposizione, in modo da dare una spiegazione scientifica o poetica a tutte quelle sensazioni, positive o negative, conosciute sotto il nome di "emozioni". La psicologia, in quanto scienza che studia il comportamento umano (quindi, tutti i processi connessi con la sua produzione') e i rapporti di convivenza, si è da sempre interessata ai processi emotivi, ma dopo decenni di ricerche e la formulazione di diverse teorie non esiste ancora una definizione di emozione che ne contempli tutti gli aspetti. C'è molta divergenza tra i ricercatori, anche se tutti convergono sul fatto che esse sono il prodotto sia di stati interni che di stimoli esterni. La descrizione di un'emozione è un processo che implica varie componenti come l'esposizione dello stato psicologico, il sistema nervoso autonomo ed i responsi cerebrali, la memoria e le espressioni facciali. L'emozione, quindi, è un processo complesso che va considerato nel suo insieme, che comprende anche le modalità di relazioni tra stimoli, le modificazioni soggettive, i cambiamenti somatici e le risposte comportamentali. Ciò porta, quindi, ad integrare la separazione tra fisico e psichico, che ricalca, in qualche modo, l'antica distinzione cartesiana tra "res cogitans" e "res extensa', in modo da analizzare e comprendere il fenomeno 'emozione' nella totalità e complessità della sua natura.
Il caso Roso. Da uno studio forense la rivelazione del terzo sesso. Problematiche legali, antropologiche, criminologiche sul sex and gender
Annarita Franza, Vincenzo Lusa
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2016
pagine: 114
L'opera si prefigge lo scopo di illustrare, attraverso la storia, le ricerche e le metodologie impiegate, l'individuazione scientifica di un terzo sesso umano sino ad oggi sconosciuto. "Il Caso Roso" interagendo in modalità tecnica e divulgativa con il complesso e poliedrico ambito pertinente alla sfera sessuale nell'uomo. A questo proposito, sono state affrontate sia le tematiche psico-biologiche, proprie della sessualità umana, nonché le delicate questioni connesse allo studio del sex and gender e la ricaduta che quest'ultima problematica assume oggi in campo sociale e legislativo. Al fine di agevolare il lettore nella comprensione del testo si è proceduto suddividendo il volume in tre macroaree: la prima dedicata alla valutazione dei concetti scientifici, antropologici e sociologici connessi al sex and gender, la seconda affronta la scoperta del "Caso Roso" e la metodologia scientifica che si è utilizzata comparando i due sessi umani esistenti con la nuova morfologia identificata dagli autori del presente saggio così da addivenire ai risultati illustrati. Conclude l'opera una terza area finalizzata a illustrare la problematica dal punto di vista giuridico e giurisprudenziale.