Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Obbligazioni alimentari nelle controversie familiari transfrontaliere

Obbligazioni alimentari nelle controversie familiari transfrontaliere

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 122

A decorrere dal 18 Giugno 2011 è entrato in vigore il Regolamento (CE) n. 4/09 del Consiglio del 18 dicembre 2008 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari. Il Regolamento introduce una normativa uniforme in materia di competenza giurisdizionale, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni e cooperazione e prevede che ciascuno Stato membro designi un'Autorità Centrale incaricata di adempiere gli obblighi che ad essa derivano dall'applicazione della "nuova" normativa. Il presente volume costituisce la raccolta dei diversi contributi dei relatori (magistrati, avvocati e professori universitari) che hanno partecipato all'incontro di studio, nonché una sintesi dei contributi e delle esperienze raccolte nella prima fase di applicazione del nuovo Regolamento (CE) n. 4/09 sul recupero dei crediti alimentari nelle controversie transfrontaliere.
18,00

La deriva intellettualista della psicoanalisi. Per un empirismo osservazionale

La deriva intellettualista della psicoanalisi. Per un empirismo osservazionale

Adriano Verdecchia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 309

"Ragione è di chi fa più confusione", dice un proverbio; l'autore, psicologo psicoanalista, critica il concetto corrente, anche nel mondo della cultura, che il processo di conoscenza sia un fatto di pura ragione. Nell'attività del conoscere sono invece coinvolte varie funzioni (l'attenzione, la raccolta dei dati, la memoria, la percezione, l'intuizione, la fantasia, la passione e le motivazioni); funzioni tra le quali, certo, la ragione ma non in modo decisivo se non in taluni ambiti come la filosofia e la matematica. Anche la psicoanalisi già alle sue origini è stata attaccata dal virus dell'intellettualismo; la sua letteratura e le sue riviste sono inondate da scritti di carattere teorico, persistendo un'antica e forte resistenza degli psicoanalisti a fornire i dati per così dire grezzi della propria pratica clinica. Trattando dell'incomprensione, della fantasia, della relazione umana e degli affetti, l'autore racconta ampiamente del suo lavoro e del rapporto con i suoi analizzandi e delle sue difficoltà, oltre che del rapporto col sistema teorico della psicoanalisi e con le sue istituzioni.
27,00

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Volume 18

Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura. Volume 18

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 126

Freud, con la sua opera Il motto di spirito, può essere considerato anche tra i più importanti scrittori umoristi del Novecento, alla stregua di Cervantes, Lewis Carroll, Joyce, Steinbeck, Jarry, Fante, Ionesco, Ennio Flaiano e Dario Fo. L'inclinazione del Padre della Psicoanalisi anche allo studio della battuta di spirito e la sua scoperta delle connesse implicazioni inconsce, significative e curative, deriva certamente dalle sue origini ebraiche. Oggi, tutti gli psicoanalisti suoi discepoli, semiti o gentili, ortodossi o dissidenti, non possono fare a meno di utilizzare l'ironia come uno strumento utilissimo e sublimante del loro lavoro. Inaugurata da Socrate come strategia maieutica, studiata da filosofi come Kierkegaard, Bergson e Jankélévitch, l'ironia è un atteggiamento verso il mondo che può diventare uno stile di vita. Il discorso ironico si gioca, anche, tra riconoscibilità e leggerezza. Gli interventi degli autori che hanno partecipato a questo volume, che spaziano dalla filosofia alla letteratura, dalla clinica al teatro e al cinema, sembrano voler indicare che l'ironia può essere un modo intrigante e lucido al fine della ricerca della verità.
17,00

Kurdistan region. Il distretto industriale e logistico di Erbil-Kr. Analisi di fattibilità e valutazione dell'impatto socio-economico locale

Kurdistan region. Il distretto industriale e logistico di Erbil-Kr. Analisi di fattibilità e valutazione dell'impatto socio-economico locale

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 170

Nel corso degli ultimi anni, per contrastare la crisi economica italiana molte aziende del nostro Paese si sono rivolte ai mercati internazionali, sia per espandere le loro capacità commerciali, sia per stipulare accordi di partnership e joint ventures in mercati emergenti che offrono loro, da un lato il contenimento dei costi di produzione e/o dall'altro una maggiore capacità di adattamento alle nuove condizioni/opportunità di mercato, considerando le potenzialità di crescita economica in mercati emergenti. Lo scopo della ricerca è quello di mettere a disposizione una serie di informazioni in grado di facilitare una progettazione di interventi in un'area di potenziale sviluppo - il Kurdistan Iracheno - a seguito della creazione, in loco, di un'area logistico-indutriale, completamente sostenibile sia dal punto di vista socio-economico-finanziario sia da quello ambientale. Nella ricerca si è ritenuto opportuno descrivere questo strumento, riconducibile dal punto di vista semantico alla categoria degli scenari, che si basa sulla matrice di contabilità sociale nel sistema economico, riproducendo la ciclicità del circuito produzione-reddito-spesa-risparmio-investimento.
16,00

Comunicazione con il paziente. Il metodo END. «Empatia, normalizzazione, descalation» in crisi ed emergenza

Comunicazione con il paziente. Il metodo END. «Empatia, normalizzazione, descalation» in crisi ed emergenza

Massimo Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 170

Il metodo END (Empatia, Normalizzazione, Descalation) è stato costruito di recente partendo da una sistematica revisione della letteratura internazionale in merito alla comunicazione sanitari-pazienti, quindi assembla le principali linee e direttive che organizzano la comunicazione, in parte già note isolatamente (ad esempio l'empatia o la normalizzazione, le tecniche di descalation) riunendole in un corpo unico, di norma utilizzabile in modo sequenziale. Si richiama a una visione sia psicologica che biologico/etologica della comunicazione e della relazione, così come della capacità di rappresentarsi gli stati mentali delle altre persone. Testato nel lavoro quotidiano di una delle più impegnative unità di emergenza psichiatrica in Italia (Dipartimento di Emergenza e Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Sapienza - Policlinico Umberto I di Roma) ha mostrato validità e sta contribuendo a innovare la modalità di contatto con i cittadini in emergenza in sanità. Già oggetto di corsi formativi è dimostrato si possa apprendere e migliori in modo incisivo il modo di lavorare. È composto da principi e procedure, che possono essere osservati, provati, appresi e messi in pratica, per lo più in setting di piccoli gruppi di apprendimento.
16,00

Oltre il silenzio del corpo. Una prospettiva di psicoterapia per condizioni di sterilità

Oltre il silenzio del corpo. Una prospettiva di psicoterapia per condizioni di sterilità

Chiara Montingelli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 136

La sterilità è argomento di grande attualità sia perché si tratta di un fenomeno in crescita sia per il ricorso sempre più frequente a tecniche di fecondazione assistita. Le donne e le coppie sottoposte ad un intervento di tipo esclusivamente medico sono lasciate in balia di una sofferenza profonda che scaturisce dal problema presente e che allo stesso tempo affonda le sue radici nella storia dell'individuo. Si rende pertanto necessario elaborare una concezione di cura più complessa ed articolata. Il volume, frutto dell'esperienza dell'autrice nel trattamento psicoterapeutico di pazienti toccati dalla problematica, analizza da varie angolazioni il tema della sterilità e della sofferenza spesso invalidante che ne deriva per arrivare a tracciare delle linee guida per il lavoro terapeutico. L'intera trattazione è preceduta da un approfondimento della questione mente-corpo per conferire all'analisi successiva un preciso inquadramento teorico definendo l'individuo non come entità divisa in due bensì Soggetto inteso come organizzazione unitaria, dinamica e complessa.
12,00

Incanto e disincanto nella coppia

Incanto e disincanto nella coppia

Laura Fino, Alberto Penna, Lorenzo Recanatini

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 264

Sulla coppia si spendono parole, si compongono canzoni, poesie e romanzi. La vita di una coppia è costellata di sfumature cromatiche molto diverse: momenti solari e felici, altri grigi e faticosi. Ogni coppia, inevitabilmente, sperimenta le gioie e i dolori del camminare insieme. Quando possiamo dire che la coppia sta bene? Quando possiamo pensare che le difficoltà sono fisiologiche e quando, invece, è il caso di farsi aiutare? A queste domande cercano di dare una risposta gli autori, in una musica d'insieme che unisce note riflessive e spunti umoristici.
15,00

Ferenczi. L'enfant terrible della psicoanalisi

Ferenczi. L'enfant terrible della psicoanalisi

Marco Franceschini

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 132

ll pensiero di Sándor Ferenczi, i suoi contributi sulla teoria e tecnica della Psicoanalisi, il suo "spirito inquieto", la sua sofferta amicizia con Freud. Un contributo attento e puntuale che tenta di rispondere al perché della sua censura durata oltre 50 anni. Conosciuto come lo specialista "dei casi difficili", precursore dell'Attuale Psicologia Interpersonale, delle Relazioni Oggettuali, della più recente Psicologia del Sé e dell'età evolutiva e, insieme al suo amico Groddeck, della medicina psicosomatica, Sándor Ferenczi fu amico e più stretto collaboratore di Freud con il quale ebbe uno scambio epistolare di circa 1250 lettere. Molti autori famosi post-freudiani hanno attinto dalla "miniera" di "Ferenczi" per le loro costruzioni teoriche, senza mai citarlo.
13,00

I volti della collera. Introduzione alla clinica degli stati passionali e del conflitto

I volti della collera. Introduzione alla clinica degli stati passionali e del conflitto

Luigi Colombo

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 134

L'omicidio efferato di una partner, il conflitto condominiale, la diffidenza di una convinzione persecutoria possono avere la stessa base nella passione della collera nonostante la loro manifestazione sia così diversa. Ma anche forme più larvate di collera, che si esprimono in modalità rivendicative sottile e nascoste. La collera induce conflitti tra vicini di casa che durano anni, oppure nella parentela che attraversano una vita intera. Questo libro fornisce una lettura della collera utile per comprendere il ruolo della collera nella psicologia clinica come stato (passionale) distinto da altri stati emozionali e caratterizzato da alcuni elementi specifici, il suo ruolo nella escalazione dei conflitti e il rapporto tra passione collerica e paranoia. Questi sono solo alcune delle condizioni in cui la collera si trova nella clinica psicologica; sono ambiti di rilevante importanza soprattutto nella società di oggi. Ma la collera non può essere compresa se si adotta una concezione imprecisa che ne fa uno stato emozionale tra il pudore, la vergogna, la paura, l'angoscia e così via. Le emozioni hanno infatti una struttura che è stato De Clerambault il primo ad isolare.
18,00

La tentazione psicotica

La tentazione psicotica

Liliane Abensour

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 119

Come si può essere attirati da qualcosa che ciascuno teme: la via verso la psicosi? Tuttavia, può accadere che la violenza pulsionale oltrepassi i suoi limiti e la tentazione psicotica diviene allora una possibilità. Essa traduce allo stesso tempo l'eccesso e la mancanza, il caos e il vuoto, il fuori tempo e il fuori luogo. Come parlare allora di regressione quando la tentazione psicotica impone un faccia a faccia con l'enigma più radicale, quello di essere se stessi e di essere al mondo? L'autrice propone in questo testo una "passeggiata immaginaria" attraverso la sua esperienza clinica e la rilettura di alcuni testi-chiave per la comprensione del fenomeno psicotico.
16,00

Wilhelm Reich. Il dramma e il genio. Una lettura analitica post-reichiana

Wilhelm Reich. Il dramma e il genio. Una lettura analitica post-reichiana

Marcello Mannella

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 213

Wilhelm Reich è stato un pensatore originale e poliedrico. Il suo nome è indissolubilmente legato alla definizione dell'Analisi del carattere, la cui centralità nell'ambito delle pratiche psicoterapeutiche è unanimemente riconosciuta. La sua tecnica della Vegetoterapia Analitico-Caratteriale poi, attenta alla dimensione corporea e preverbale della persona, ha sancito l'ingresso del corpo in psicoanalisi. Egli è stato fra i primi psicoanalisti ad indicare l'equivalenza di mente e corpo, anticipando delle acquisizioni presenti nella riflessione scientifica del nostro tempo. La sua ricerca ha ispirato alcune delle attuali pratiche psicoterapeutiche fra le più originali ed efficaci, e quando facciamo riferimento alle psicoterapie corporee non possiamo non riconoscerne la paternità. Eppure nei testi di medicina, psicoanalisi e psicoterapia la sua opera è quasi ignorata. La comprensione di questo enigma è da ricercarsi soprattutto in alcuni presupposti del suo pensiero che hanno finito col metterne in ombra la genialità. L'impianto di fondo che sorregge e guida ogni aspetto della sua riflessione, infatti, è costituito da un pronunciato naturalismo, anti intellettualismo e da un'esasperata visione olistica dell'esistenza. L'intento di questo lavoro è allora quello di andare oltre le parti più deboli di quell'impianto teoretico per poter sviluppare fino in fondo il senso innovativo delle sue originali riflessioni. Prefazione di Genovino Ferri.
18,00

Prevenire il rischio di burnout in oncologia. Manuale pratico per formatori

Prevenire il rischio di burnout in oncologia. Manuale pratico per formatori

Maria Puliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 156

Negli ultimi anni, la psico-oncologia italiana sta assistendo a una continua crescita di interesse, così come testimoniato nell'editoria, ma anche nell'ambito formativo. In buona parte dei corsi gli interventi formativi si occupano di fornire informazioni sugli aspetti psicologici relativi alle varie tipologie di tumori, sulle tecniche di gestione delle emozioni del paziente e dei suoi familiari, sugli approcci psicoterapeutici e di supporto psicologico. All'interno della formazione vengono inseriti specifici spazi di supervisione e/o gruppi Balint, allo scopo di aiutare gli operatori sanitari a gestire il malessere e la frustrazione che spesso accompagna il lavoro in oncologia. Infatti uno dei principali rischi in cui incorrono gli operatori è quello di sviluppare burnout. In questo manuale verranno considerati come importanti fattori di prevenzione il riconoscimento delle proprie emozioni, il lavoro sugli atteggiamenti posturali, la ponderazione delle modalità di contatto, l'utilizzo consapevole di processi di auto ed etero-regolazione, l'implementazione di risorse, l'acquisizione di una comunicazione efficace e di tecniche di gestione emotiva sia per operatori che per pazienti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.