Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Etica e psicoanalisi

Etica e psicoanalisi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 153

"Per quanto l'umanità oggi sembri poco sensibile al problema morale e per quanto ogni discussione su questo argomento sia destinata a non avere risonanza nell'asfissiante atmosfera di superficialità che ci circonda, non sarà del tutto inutile riconoscere che questo problema morale, insieme a quello politico, è di vitale importanza per l'uomo moderno. Né potrebbe essere diversamente giacché ogni seria comprensione della vita deve cominciare dalla chiarificazione dei rapporti etici. Veramente si deve oggi più che mai affermare che la morale fa l'uomo. Il discorso sarebbe molto lungo solo che ci volessimo soffermare a stabilire i concetti che stanno alla base dell'etica, ma tralasciando ogni discussione teorica, dichiariamo che per noi l'etica è una condotta di vita in conformità dello stato di cultura e ciò tanto per i singoli che per le collettività. Essa, perciò, illumina tutti gli altri aspetti della vita e può considerarsi il presupposto essenziale di ogni forma di vita civile, dalla più. banale pratica quotidiana alle più alte espressioni della cultura". (Nicola Perrotti)
16,00

Psicoanalisi e teoria della complessità nella scienza contemporanea

Psicoanalisi e teoria della complessità nella scienza contemporanea

Gabriele Lenti

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: XXV-299

Il presente volume è una trattazione densa e articolata sul controverso rapporto tra i procedimenti conoscitivi delle scienze della natura e delle scienze dell'uomo. Il "pensiero complesso" renderebbe intelligibili fenomeni alquanto differenti tra loro, abilitando l'analogia a strumento per pensare di inestimabile valore. La contaminazione voluta tra discipline agli antipodi nella tradizione scientifica trova qui un tentativo di corrispondenza del quale conosciamo solamente i vagiti. La psicoanalisi inoltre è da sempre un passo avanti e uno indietro nei propri riferimenti euristici rispetto alla scienza nel suo insieme e per questo è sempre alla ricerca di un rapporto organico con essa. Ormai comunque ogni psicoanalista dovrebbe conoscere i contributi che il paradigma sta elargendo in ogni angolo del sapere, anche perché i nuovi modelli clinici dalla teoria del campo, alla teoria delle relazioni oggettuali, agli approcci relazionali più recenti, intersoggettivisti o interpersonalisti danno per scontati riferimenti teorici propri della teoria della complessità. Il sospetto degli addetti ai lavori per i contributi meta-clinici come il mio, non è giustificato. Anche perché l'ignoranza fiorisce dove viene meno un vertice osservativo peculiare e legittimo ancorché plurimo e costruttivistico.
25,00

Regie dell'inconscio. Le radici psicoanalitiche del cinema italiano d'autore

Regie dell'inconscio. Le radici psicoanalitiche del cinema italiano d'autore

Amedeo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 136

Caruso, psicoanalista e cineamatore, in questo libro indaga sulle radici psicoanalitiche del cinema italiano d'autore. Vengono presi in considerazione registi che siedono già nell'olimpo della storia del cinema, come Fellini, Bertolucci, Bellocchio, Dino Risi, ma anche cineasti bravissimi e originali come Moretti, Verdone, Calopresti, Monicelli, Fago, Bernini, D'Alatri, Faenza. Quest'opera raccoglie le conversazioni dell'autore con sette mostri sacri del cinema che si sono nutriti al seno psicoanalitico: Giorgio Albertazzi, autore della prima Gradiva trasposta al cinema; Nelo Risi, il cui Diario di una schizofrenica è una pietra miliare del cinema psicoanalitico; Carlo Lizzani, che nel suo Cattiva ha portato Jung sullo schermo prima di Cronenberg; Vittorio De Seta, che ha mostrato l'altra faccia di 8 ½ con Un uomo a metà; Fabio Carpi, con Cesare Musatti matematico veneziano, che gli ha ispirato il protagonista-psicoanalista del film Barbablù Barbablù; Giovanna Gagliardo, che ha diretto film, cucendo sapientemente insieme femminismo e psicoanalisi; Roberto Andò, che dal suo primo film Il manoscritto del Principe al più recente Viva la libertà, ha rivolto un occhio all'inconscio.
14,00

Idee in psicoterapia

Idee in psicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 114

"Si è abituati ad ammettere senza troppe difficoltà le variazioni successive della personalità; i ricordi, il carattere che la formano possono cambiare senza alterare l'idea di Io che resta uno in tutti i momenti dell'esistenza. Bisognerà, crediamo, estendere ancora di più la vera natura della persona metafisica e considerare l'idea stessa di unità personale come un'apparenza che può subire delle modificazioni". (Pierre Janet). Sin dalla fine del 1800 il vocabolario psicopatologico, ed in seguito psicoterapeutico, si è venuto via via arricchendo di costrutti differenti che hanno tentato di cogliere l'economia peculiare dei meccanismi dissociativi. Dalla diatriba resistenza, funzionamento intrinseco (Freud - Janet) alla dicotomia stato dissociativo, atteggiamento difensivo (Bion - Kohut), concetti quali scissione, dissociazione, divisione, frammentazione e disintegrazione hanno permeato il corpus letterario di molteplici autori, creando un florido dibattito tra le varie scuole di pensiero, ancora attuale ai nostri giorni.
16,00

Psicoanalisi e arte teatrale

Psicoanalisi e arte teatrale

Alberto Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 154

Molti illustri psicoanalisti, a partire dallo stesso S. Freud, si sono cimentati nell'indagine sull'arte teatrale e, in modo diretto o indiretto, il teatro è sempre stato presente, nella storia del pensiero psicoanalitico. In questo volume, il fondatore della psicoanalisi indaga sui processi psichici profondi dello spettatore e sulle psicodinamiche che, in lui, si verificano, a teatro. J. Lacan utilizza l'"Anfitrione" di Plauto, per approfondire la sua riflessione sull'Io. O. Mannoni evidenzia l'importanza del contesto sociale in cui si svolge la rappresentazione teatrale. A. Green impiega l'"Amleto" di Shakespeare come mezzo per far emergere i contenuti profondi interni. C. Musatti illustra la prossimità dell'opera di Pirandello con il pensiero psicoanalitico. Alla figura dell'attore e al suo compito, più di un analista si è appassionato. Dal caso clinico di un impostore, descritto da K. Abraham, emergono elementi del recitare che sono attributi plausibili di chi si esibisce sul palcoscenico. Sulla psicologia dell'attore e sulla necessità di collocarla in una dimensione storica si impegna L. S. Vygotskij. O. Fenichel riflessione sui diversi aspetti del fenomeno della recitazione.
16,00

Alla ricerca della famiglia. Viaggio attraverso i territori famigliari

Alla ricerca della famiglia. Viaggio attraverso i territori famigliari

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 182

Uno dei contesti maggiormente influenzato dai profondi cambiamenti che ci troviamo ad affrontare è quello della famiglia. Oggi quando si parla di famiglia ci si ritrova a confrontarsi con "tipologie" di famiglie. Accanto a quella definita comunemente "tradizionale", sono comparse famiglie adottive, ricostituite, immigrate, di fatto, omosessuali, uni-personali, mono-genitoriali e ognuna di queste tipologie si trova ad affrontare compiti di sviluppo e sfide diverse. All'origine del volume si trova il desiderio di cogliere il complesso, variegato e caleidoscopico fenomeno familiare contemporaneo. L'intento unanime degli autori è stato quello di voler "studiare" la famiglia senza dogmatismi di sorta ma con lo scopo di esplorarne alcune dinamiche, ribadirne l'importanza, valutarne la fatica e rispettarla nella sua imprescindibilità. Da qui, il titolo che abbiamo scelto mostra come occorre un particolare impegno per ritrovare la famiglia in ciò che ha di necessario per le generazioni umane nonostante le trasformazioni dei sistemi familiari, le rotture con le tradizioni culturali passate, le spinte nuove e provocatorie di alcune teorie sul gender, il dramma delle separazioni e dei divorzi.
18,00

L'intervento psicoeducativo multifamiliare basato sul problem-solving

L'intervento psicoeducativo multifamiliare basato sul problem-solving

VELTRO

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 154

Chi ha deciso di acquistare questo manuale sa bene che l'intervento psicoeducativo integrato è efficace per i disturbi mentali gravi, in particolare per il disturbo schizofrenico e bipolare, come documentato dalla Cochrane Library e dalle Linee-Guida del National Institute for Health and Care Excellence. Lo acquista motivato dal fatto che gli serve una guida pratica, strutturata e standardizzata, che lo possa aiutare nel condurre un intervento per un gruppo formato da più nuclei familiari, compresi i pazienti. Il libro è stato suddiviso in 3 parti per favorire l'apprendimento e per mettere in grado qualsiasi professionista della psichiatria di condurre l'intervento. Nella prima sono illustrate tutte le Tecniche utili, nella seconda le Istruzioni da assimilare e nella terza parte sono descritti in modo analitico gli Incontri con frasi/dialoghi suggeriti dagli autori e da loro stessi utilizzati nella pratica clinica. Infine vi sono allegati gli schemi da utilizzare per ogni incontro. Sono illustrate proposte, modalità e tecniche originali per l'uso del Problem Solving (Pratico, Inter-Personale e Personale) e dell'Analisi del Problema come lo Schema dell'Analisi della Crisi Emotiva.
16,00

Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume 1

Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume 1

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 200

La sublimazione è il trattamento della soddisfazione pulsionale, ma al tempo stesso vuole comunicare qualcosa, stupire, rallegrare, criticare, punire, angosciare (si veda un esempio tra tutti: i bambini impiccati di Maurizio Cattelan). È sempre rivolta a un pubblico, è un atto sociale benché possa prodursi in un estremo raccoglimento. Oggi però la sublimazione diventa incapace di governare le energie psichiche che la promuovono e lascia posto alla lavorazione nevrotica di un resto che prende la via di un godimento senza fessure, non legato all'Altro, ma all'Uno, al godersela tra sé e sé, che chiamiamo, forse impropriamente, perversione. I prodotti della sublimazione (opera d'arte, santità) non stanno più sul piedistallo, ma sullo "sgabello, eska-beau" che, in parte, occupa il luogo convenuto per la creazione, in parte cade fuori dalle ideologie che lo hanno eretto. La sezione monografica ospita testi interessanti, per lo più di giovani che, a vario titolo, partecipano alla Scuola Lacaniana o simpatizzano con essa. "Attualità Lacaniana" raccoglie gli interventi più significativi presentati a Padova nella giornata dedicata all'Autismo tra clinica e politica (ottobre 2013), e quelli della conversazione clinica su Fantasma e reale, svoltasi a Milano nel febbraio 2014.
16,00

Da due a tre. La relazione che accompagna la vita. Da coppia a coppia genitoriale. Analisi bioenergetica come sostegno alla gravidanza e alla genitorialità

Da due a tre. La relazione che accompagna la vita. Da coppia a coppia genitoriale. Analisi bioenergetica come sostegno alla gravidanza e alla genitorialità

Maria Ballardini

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 128

Le peripezie, le conquiste e le trasmissioni che avvengono nella vita prenatale rappresentano le radici su cui si sviluppa il nostro essere, condizionando tutta la nostra vita. Il feto prima e il bambino poi, crescono grazie alla capacità propria e delle figure di riferimento di sintonizzarsi, di danzare insieme e danzando, crescere. Il tempo della gravidanza è quindi uno spazio prezioso, favorito dalla natura attraverso gli ormoni, per trasformare la coppia in attesa in coppia genitoriale, passando da un rapporto duale ad un rapporto a tre. Un tre particolare in cui il piccolo scambia amore ed energia vitale e la coppia, oltre a questi stessi elementi, scambia esperienza, accoglienza, protezione e capacità sociali. Questo manuale vuole fornire a genitori in attesa e operatori del parto delle coordinate con cui sostenere e sviluppare l'arte genitoriale, riportando non solo alcune scoperte scientifiche nell'ambito dello sviluppo del bambino e riflessioni per quanto riguarda la funzione genitoriale, ma anche esercizi bioenergetici in grado di sostenere il cambiamento in atto.
15,00

Terapia cognitiva post-razionalista. Conversazioni con Vittorio Guidano

Terapia cognitiva post-razionalista. Conversazioni con Vittorio Guidano

Juan Balbi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 110

"Incontrare Vittorio Guidano nell'agosto 1989, in un seminario a Buenos Aires con la sua solita erudizione, creatività e chiarezza, provocò in me una vera rivoluzione personale. Aveva raccolto e sintetizzato in un modello scientifico ognuna delle idee, intuizioni e domande dalla mia esperienza di terapeuta. Fino ad allora, non avendo risposte chiare a questi problemi epistemologici, teorici e metodologici, avevo ritenuto troppo insoddisfacente la mia pratica clinica. Ciò rendeva comprensibile tutto quello che io vedevo nell'esperienza con i pazienti e nella mia esperienza come persona. La sua prospettiva evolutiva e sistemico processuale del sé, la nozione di organizzazione di significato personale, l'importanza data all'affettività nei processi di sviluppo e cambiamento umano insieme alla coerenza e al potere esplicativo del suo modello, mi generarono un'importante aspettativa nella possibilità di sviluppare una pratica psicoterapeutica diversa, su una forte base teorica scientifica. La prima parte del libro è il risultato di tante ore di studio e prassi clinica secondo il metodo della Terapia Cognitiva Post-razionalista, la seconda contiene il testo delle nostre conversazioni."
13,00

Italiani ed emigrazione. Dalla valigia al web

Italiani ed emigrazione. Dalla valigia al web

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 73

"Nella ricostruzione storica dell'emigrazione italiana del secolo scorso troviamo le radici di molte delle contraddizioni della nostra attuale società. Questo testo nasce dalla volontà di riportare all'attenzione del lettore un fenomeno, quello migratorio, che oggi sta riemergendo con tutto il suo carico di storie, fallimenti e successi. Presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre abbiamo condotto, negli anni, laboratori dedicati alla storia dell'emigrazione italiana, avviando così un'indagine conoscitiva sulla percezione del fenomeno migratorio italiano tra i giovani studenti universitari. I risultati di questo lavoro sono contenuti nel volume, che raccoglie i contributi di alcune tra le figure più autorevoli nel panorama disciplinare della storia dell'emigrazione italiana. Spostamenti ed incontri, che lasceranno tracce e memorie e costituiranno una vera sfida interculturale per le nuove generazioni e per la nostra società. Questo lavoro si configura quindi come una piccola bussola per orientare la rotta verso la scoperta di nuovi possibili approdi."
10,00

Il mestiere di capire. Saggio-conversazione

Il mestiere di capire. Saggio-conversazione

Emilio Garroni, Doriano Fasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 72

Comprensione, esperienza estetica, arti visive, musica: scegliendo la forma dialogica, questo libro introduce al pensiero del filosofo Emilio Garroni, attraverso una ricognizione dei temi centrali del suo percorso intellettuale. "Io mi occupo, come si dice, di 'filosofia' e non credo che la cosiddetta filosofia sia propriamente teorizzare. Una teoria vera e propria è un dispositivo costituito da assiomi, ipotesi, procedure. La filosofia è invece, in questo senso, lo sforzo di comprendere la possibilità di teorie, risalendo al di là o al di qua di assiomi, ipotesi, procedure. È qualcosa di infinitamente più modesto e, nello stesso tempo, di più ambizioso. Certo, la filosofia non può stare al di fuori di teorie, non gode di una sua autonoma extraterritorialità. Di fatto, si serve di teorie, ma non teorizza propriamente. Cerca di capire il teorizzare e tutto il resto. Conoscitivamente è nulla. Per questo gli scienziati non la prendono di solito sul serio". (Dalle note dell'Autore)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.