Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Sguardi di cura. Per una clinica del terzo millennio centrata sulla persona
16,00

La psicoanalisi all'opera

La psicoanalisi all'opera

Amedeo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 168

Questo nuovo libro di Amedeo Caruso ha un illustre precedente - come sostiene nella sua prefazione Giorgio Antonelli - illustre quanto poco noto in Italia: il pionieristico "Die Bedeutung der Psychoanalyse für die Geisteswissenschaften" di Otto Rank e Hanns Sachs, pubblicato nel 1913 e tradotto, in italiano, "Psicoanalisi e sue applicazioni". In "Psicoanalisi all'opera" la psicoanalisi regna, anzi è all'opera sulle arti. Viene applicata alla musica, da Puccini e Rossini al rock di Sting e degli Alan Parson Project. È adoperata per interpretare la letteratura, come avviene per la visione speciale di Proust e Joyce alla luce di Freud e Jung. Viene utilizzata per capire meglio la pittura di Frida Kahlo e gli acquerelli di Henry Miller. Si intriga di teatro, scovando regie che mettono in scena addirittura il Fondatore della Psicoanalisi, il grande Sigmund, e il Padre della Psicoanalisi Italiana, Cesare Musatti. Entra al cinema per curiosare professionalmente tra registi come Truffaut e Jane Campion, e rovistare nei simboli del Mago di Oz o indagare sul film La pazzia di Re Giorgio. Il libro contiene anche quattro interviste esclusive a personaggi illustri delle arti in esame: Paul Bowles, Pier Augusto Breccia, Nanni Garella ed Henri Laborit.
19,00

Ánghelos. Quando il vampiro cominciò a sognare

Ánghelos. Quando il vampiro cominciò a sognare

Alessia Rocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 240

Anno del Signore 1726. La notte regna ovunque. La battaglia è terminata. L'unico rumore che riempie l'aria è il respiro del soldato Arnold Paole, il solo che il destino ha sottratto alla morte. Dall'oscurità emerge un uomo che gli rivela di essere uno dei Risurgenti del Conte Nikefóros Ánghelos. Sono i vampiri più potenti al mondo, i possessori del Dominio Scarlatto, il terribile potere del Conte Vampiro. Arnold Paole sarà il quinto. Mentre il soldato viene introdotto nel mondo dei non-morti, negli oscuri corridoi del Maniero il Conte Ánghelos è vittima di inquietanti sogni che lo lasciano privo di forze. D'un tratto, la mente del Vampiro viene ferita da visioni di un mondo distrutto, dalle urla di creature sopraffatte da mostri orribili che le costringono a entrare nella Stanza della Purificazione. Già sconvolto dalla rivelazione che il Pastore gli ha fatto sulla Scommessa che lo riguarda, il Conte intuisce che questi sogni avvalorano l'ipotesi che quando venne trasformato in Vampiro, accadde qualcosa che non venne scritta nel Libro Oscuro. Ma cosa? Un'orribile verità si abbatte sul Vampiro segnato da un destino crudele in un romanzo carico di amore, inganno, vendetta, odio.
16,00

Percorsi distinti. Una prospettiva non razionalista in psicoterapia e nelle altre scienze della mente

Percorsi distinti. Una prospettiva non razionalista in psicoterapia e nelle altre scienze della mente

Gherardo Mannino

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 98

Questo libro ha tre principali obiettivi. Il primo è illustrare un nuovo modo di guardare a una varietà di fenomeni che, lentamente ma progressivamente, si sta facendo strada in ambito scientifico. Si tratta di una veduta che lega come un filo invisibile studiosi delle più disparate discipline e che è qui chiamata epistemologia non razionalista. Si cercherà di delineare e illustrare gli aspetti centrali di questa nuova prospettiva in termini il più possibile unitari, sistematizzandoli ulteriormente ed esplicitandone soprattutto le conseguenze per le scienze della mente (psicologia, psichiatria, psicoterapia, neuroscienze, scienze cognitive, eccetera). Il secondo obiettivo è mostrare come questa prospettiva possa integrarsi con altre tradizioni di pensiero (come a esempio la fenomenologia), gettando nuova luce su di esse e permettendone una rilettura che appare superare problemi altrimenti insolubili finché si resta solo all'interno di quelle tradizioni. Il terzo obiettivo è fornire un'introduzione chiara e accessibile, ma nello stesso tempo sistematica, alla prospettiva teorica che fa da sfondo alla terapia cognitiva postrazionalista sviluppata da Vittorio Guidano.
13,00

La giurisdizione criminale in Tacito. Aspetti letterari e implicazioni politiche

La giurisdizione criminale in Tacito. Aspetti letterari e implicazioni politiche

Arduino Maiuri

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 260

Il nuovo assetto istituzionale affermatosi a Roma con il principato si avvalse in modo sistematico e strumentale dei meccanismi della giurisdizione criminale, in quella che può definirsi una dura operazione politica condotta con l'attività giudiziaria. Il presente volume, coerentemente, si incentra sui processi penali riferiti da Tacito e risulta diviso in quattro sezioni: le prime tre dedicate agli "Annales", ossia all'attività di governo di Tiberio, Claudio e Nerone; la quarta invece alla produzione rimanente dello storico latino. A parte l'esposizione dei casi, che nel testo detiene un ruolo centrale, in base alla natura delle singole fattispecie si sono affiancati altri tipi di approccio scientifico, in primis giuridico, ma all'occorrenza anche epigrafico, filologico o letterario, privilegiando un fertile dialogo tra i vari ambiti dell'antichistica. Sono state vagliate, inoltre, le fonti parallele, affinché il confronto dei dati disponibili valorizzasse lo specifico apporto letterario offerto dall'arte tacitiana. Presentazione di Stefano Giglio. Prefazione di Giovanni Maria Giaquinto.
25,00

La resilienza tra rischio e opportunità. Un approccio alla cura orientato alla resilienza

La resilienza tra rischio e opportunità. Un approccio alla cura orientato alla resilienza

Natale S. Bonfiglio, Roberta Renati, Pietro M. Farneti

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 85

La resilienza è oggi un tema centrale in ambito clinico e sta ad indicare il complesso processo multidimensionale sotteso alla capacità delle persone di fronteggiare e trasformare le avversità e gli eventi traumatici in un'occasione positiva di crescita e cambiamento. Il Modello d'intervento Orientato alla Resilienza (MOR), proposto in questo testo, si presenta come uno strumento utile alla realizzazione di specifiche azioni in ambito terapeutico, riabilitativo ed educativo indirizzate a stimolare le risorse degli individui e dei contesti di cura in cui questi ultimi sono inseriti. Nel testo, dopo un'accurata disamina della letteratura internazionale sulla resilienza e degli assunti teorici rintracciabili nella teoria dei sistemi, nelle applicazioni delle teorie del caos alla pratica clinica, nel pensiero di grandi studiosi come Gregory Bateson e Milton Erickson, viene presentata l'esperienza di implementazione del MOR nelle comunità terapeutico riabilitative per le polidipendenze.
10,00

Il mancato suicidio di Luigi Pirandello

Il mancato suicidio di Luigi Pirandello

Marcello F. Turno

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 80

"Se in un tormentato frangente della sua vita Luigi Pirandello fosse ricorso ad uno psicoanalista, quale tra le sue tante storie avrebbe potuto narrargli? E perché? Sicuramente 'Il fu Mattia Pascal', romanzo scritto nel periodo più disperato della sua esistenza e che, nell'immaginario incontro con lo psicoanalista, diventa la chiave per accedere al mondo interiore dell'autore. 'Il mancato suicidio di Luigi Pirandello' è un riuscito tentativo di coniugare il saggio con la finzione. Un componimento che grazie a una scrittura veloce, pur facendo ricorso a concetti che rimandano a Sigmund Freud, a Melania Klein e a Ignacio Matte Blanco, si concede solo parzialmente al linguaggio complesso della psicoanalisi. La scioltezza, la gradevolezza, la felice leggibilità di questo denso saggio sta nel fatto che Turno affronta il tema dello sdoppiamento, o della duplicità, procedendo sempre in modo scientificamente rigoroso ma con un'agile scrittura letteraria." (dalla prefazione di Fiorangela Oneroso)
10,00

A scuola con i re. Educare e rieducare attraverso il gioco degli scacchi

A scuola con i re. Educare e rieducare attraverso il gioco degli scacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 400

Quest'opera nasce dall'esigenza riscontrata in Italia in ambito educativo, rieducativo, preventivo, formativo, sportivo, nei contesti scolastici, aziendali, clinico-sanitari e carcerari, di avere uno strumento teorico-pratico ragionato, organico ed esaustivo per educare e rieducare con gli scacchi. L'obiettivo è cioè quello di permettere di ideare, strutturare, proporre e realizzare progetti psicoeducativi attraverso il gioco degli scacchi e il contesto scacchistico. Quindi questo non è un libro dedicato esclusivamente agli scacchisti, perché qui non ci interessa e non si punta all'insegnamento del gioco degli scacchi in sé, poiché di essi ci interessano non la didattica e la teoria scacchistica, ma gli aspetti metacognitivi, cognitivi, affettivi, relazionali e sociali, connessi con le situazioni di gioco, che possono essere promossi non solo giocando seduti al tavolino, ma anche con l'utilizzo della narrazione, della psicomotricità e della socializzazione agite in gruppo sulla scacchiera gigante da pavimento. Questo manuale vuole essere uno strumento di ricerca-azione per insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, psicomotricisti, formatori e operatori della psicopedagogia.
35,00

Schizofrenia e terapia cognitiva. Psicopatologia, metacognizione e trattamento

Schizofrenia e terapia cognitiva. Psicopatologia, metacognizione e trattamento

Raffaele Popolo, Giampaolo Salvatore, Paul H. Lysaker

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 457

La schizofrenia è un disturbo grave che si pone tra le 10 cause principali di disabilità; il suo trattamento è articolato e complesso per la presenza di aspetti clinici eterogenei, ad esempio nella risposta farmacologica e nell'esito a lungo termine. Questo volume propone un modello teorico esplicativo originale ed innovativo dei diversi sintomi (deliri, allucinazioni, sintomi negativi) così come un percorso di cura della schizofrenia secondo un'ottica cognitivo-comportamentale; tutto ciò a partire da un'ampia e aggiornata revisione critica della letteratura e dall'esperienza clinica e di ricerca degli autori. In particolare, viene focalizzata l'attenzione sul malfunzionamento metacognitivo dei pazienti psicotici, che la letteratura descrive come un elemento comune e presente già prima dell'esordio sintomatologico. Tale malfunzionamento rappresenta un importante ostacolo al conseguimento della remissione sintomatologica nella schizofrenia, avendo un effetto diretto sul funzionamento sociale e contribuendo poi all'espressione sintomatologica.
45,00

Non c'é più vergogna nella cultura. Psicoanalisi, filosofia, letteratura, società, arte

Non c'é più vergogna nella cultura. Psicoanalisi, filosofia, letteratura, società, arte

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 164

Cos'è diventata la vergogna oggi? Qual è la sua rilevanza nei comportamenti collettivi, ma anche nella letteratura, nell'arte, nella filosofia contemporanea? E dal punto di vista psicoanalitico, qual è il suo statuto concettuale e la sua rilevanza clinica in uno scenario sempre più incline a considerarla un fenomeno di fatto desueto, superfluo, inutile, di cui paradossalmente vergognarsi? La vergogna indica l'esposizione allo sguardo riprovevole dell'altro, ed è un regolatore degli scambi sociali. La vergogna ha avuto sempre la funzione di preservare il soggetto dall'esposizione a comportamenti troppo conflittuali con l'ambiente e con se stessi, ponendosi in stretta relazione con la colpa. La sua funzione sarebbe quella di proteggere il soggetto da un eccesso di godimento che sconfinerebbe nella prevalenza della pulsione di morte. In questo volume, in un dialogo a più voci, si è allora cercato, attraverso molteplici strategie di indagine, la teoria psicoanalitica, l'esempio clinico, la strategia artistica, la produzione letteraria, la riflessione filosofica, di delineare l'eredità, la trasformazione e le sorti possibili della vergogna.
18,00

Territori dell'incontro. Strumenti psicoterapeutici

Territori dell'incontro. Strumenti psicoterapeutici

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 246

L'arte è un linguaggio universale in grado di veicolare contenuti e, soprattutto, emozioni. Tutto quanto fa parte dell'esperienza umana, compresa la follia, è stato descritto mirabilmente nella narrativa. Libri e film sono uno strumento utilissimo da utilizzare in terapia per guidare il paziente alla ricerca di se stesso scoprendosi partecipe alle comuni vicende umane e sentendosi dunque meno solo. Anche nella formazione degli psicoterapeuti spesso la pagina di un libro o la sequenza di un film raccontano molto di più del mondo della sofferenza di lunghe lezioni frontali sui criteri del DSMIV. In questo volume proponiamo delle linee guida per l'utilizzo di libri e film in terapia e nella formazione e presentiamo numerose schede operative sulle varie tematiche e patologie. Si vuole fornire uno strumento concreto e divertente per la pratica clinica e formativa.
22,00

Timothy Leary. La religione della coscienza. Dalla rivoluzione psichedelica ai rave

Timothy Leary. La religione della coscienza. Dalla rivoluzione psichedelica ai rave

Maria Caterina Basile

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 144

Indiscutibile mito della controcultura americana, il dr. Timothy Leary è oggi noto principalmente come "profeta dell'LSD". In realtà, il suo pensiero non è così semplicemente riassumibile; per comprenderlo è necessario ripercorrerlo, in linee chiare es essenziali, al di là di qualunque fondamentalismo ideologico. Se, infatti, da un lato è indispensabile abbandonare ogni tipo di condanna preconcetta, dall'altro risulta controproducente lasciarsi andare ad un'esaltazione priva di obiettività alcuna. Psicologo, filosofo, scrittore di fama mondiale, Leary è stato designato come "eroe della coscienza americana" ed al contempo come "l'uomo più pericoloso d'America". La prima definizione è del poeta Allen Ginsberg, la seconda di Richard Nixon: si tratta di giudizi opposti che necessitano di una spiegazione. Obiettivo del presente libro è cercare di comprendere le ragioni di opinioni così divergenti, o, perlomeno, di fare chiarezza sulla vita, sul pensiero e sulle ripercussioni sociali e culturali di una delle figure più controverse e significative del XX secolo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.