Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Psicopatologia e carattere. L'analisi reichiana. La psicoanalisi nel corpo ed il corpo in psicoanalisi

Psicopatologia e carattere. L'analisi reichiana. La psicoanalisi nel corpo ed il corpo in psicoanalisi

Genovino Ferri, Giuseppe Cimini

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 215

L'analisi reichiana, la sua storia, la sua attualità, il suo sguardo ineguagliato sulla centralità del setting terapeutico. Il nuovo libro di Genovino Ferri e Giuseppe Cimini rende viva e prolifica l'intuizione psicanalitica del grande Wilhelm Reich, aggiungendovi nuove, illuminanti connessioni traducibili in quel legame vivo ed inestricabile tra corpo e psicoanalisi: la freccia del tempo evolutivo (che gli autori, informandosi alla teoria della complessità, definiscono neghentropica), le fasi dello sviluppo basate su chiari confini biologici, le relazioni oggettuali con l'oggetto parziale dell'epoca,i segmenti corporei segnati dagli imprinting delle relazioni oggettuali di fase, i tratti di carattere (carattere=segno inciso) da essi sviluppatisi ed embricatisi in moduli comportamentali, la psicopatologia resa umana e comprensibile dal suo senso intelligente. Un corpo che si fa psiche sin dalla sua apparizione intrauterina, dove trovano origini le prime patologie. Un corpo sempre parlante, quindi sempre leggibile, ascoltabile, osservabile, nella sua semiologia elementare e complessa, nella sua trasformazione in tipi caratterologici.
19,00

Per un sapere dei sensi. Immagini ed estetica psicoanalitica

Per un sapere dei sensi. Immagini ed estetica psicoanalitica

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 382

Da sempre le immagini hanno attraversato la vita individuale e collettiva dell'uomo; da sempre verso le immagini si sono alternate, nella storia del pensiero, fascinazione e rigetto, attrazione e diffidenza. Anche la psicoanalisi non è sfuggita a queste opposte tendenze, ed è così rimasta carente di una teoria delle immagini della quale da tempo si sentiva l'urgenza. Infatti, nonostante la nostra venga definita una "civiltà delle immagini", in realtà viviamo in un'epoca "iconoclasta" che le immagini continua a ucciderle o sopprimendole o producendo immagini clichè. Circa trenta anni fa Italo Calvino si chiedeva: "Il potere di evocare immagini in assenza continuerà a svilupparsi in una umanità sempre inondata dal diluvio di immagini prefabbricate?" Psicoanalisti di diversi indirizzi, artisti, filosofi, ci accompagneranno, in questo volume, in un viaggio finalizzato a ri-meditare sul ruolo che le immagini hanno nella cura, nell'arte, nella costruzione della conoscenza. A partire da prospettive diverse, emerge un "sapere dei sensi", un sapere "estetico" (aisthesis) che si differenzia ma non è un meno nei confronti di un sapere logico.
35,00

Appunti di psicodiagnostica. Il test di Rorschach

Appunti di psicodiagnostica. Il test di Rorschach

Rosaria Calia, Antonella Di Silverio, Carlo Saraceni

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 80

Queste pagine, originate dai contenuti delle lezioni frontali e delle esercitazioni effettuate nel master di II livello in Psicodiagnostica organizzato dal Consorzio Interuniversitario Humanitas, vogliono essere, per lo studente, una semplice guida allo studio personale da realizzarsi sulla bibliografia suggerita. Non possono in alcun modo sostituire i manuali di uso corrente, né indicare le opzioni psicodiagnostiche da scegliere in riferimento ai quesiti ricevuti. Si vuol dire con questo che il test di Rorschach, nella cascata di eventi che vanno dalla sua applicazione alla formulazione scritta della diagnosi va sempre confrontato con la reale situazione in cui viene utilizzato (dalla selezione del personale all'indicazione alla psicoterapia, dall'affidamento di un minore alla verifica di un processo terapeutico e così via) e tale confronto si può approfondire unicamente con la costante e supervisionata pratica clinica. Ma non è tutto perché lo stesso test va articolato, almeno nella clinica, con i dati emergenti da altre prove (di intelligenza, di personalità, di attitudine) in modo da porre in risalto la sua specificità e il suo contributo alla decisione psicodiagnostica.
10,00

Psicopatologia in slides

Psicopatologia in slides

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 176

"Psicopatologia in slides" rappresenta una concisa e puntuale descrizione del complesso mondo psichiatrico, sia dal punto di vista epidemiologico, che da quello diagnostico e terapeutico. Uno "slidebook" non è né un trattato, né una monografia, non deve cioè possedere caratteristiche di trattazione estensiva come il primo, né occuparsi intensivamente di argomenti settoriali come la seconda. Lo scopo di uno slide book, sia pure in forma di diapositive, è quello di fornire concise, ma significative informazioni allo studente e al clinico nella sua pratica giornaliera, al fine di mettere a disposizione di chi lo usa per prepararsi a un esame o di chi lo utilizza per un semplice consulto, il "sapere condiviso" sui diversi argomenti di quella specifica materia. Ritengo che non solo studenti di medicina, di psicologia e delle scienze sanitarie potrebbero trarre vantaggio dalla sua lettura, ma anche professionisti della salute, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, riabilitatori psichiatrici, educatori professionali, ne potrebbero ricavare un beneficio in termini di arricchimento scientifico, culturale ed esperienziale, in una forma nuova, concisa e accattivante.
16,00

Esperinza immaginativa. Counseling, pedagogia e psicoterapia. Applicazioni individuali e di gruppo

Esperinza immaginativa. Counseling, pedagogia e psicoterapia. Applicazioni individuali e di gruppo

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il libro puntualizza le molteplici possibilità dell'affascinante modello dell'Esperienza Immaginativa, che permette di affrontare le problematiche di chi chiede aiuto in modo particolarmente ampio e diversificato, a vari livelli di profondità. Obiettivo del testo è sistematizzare gli strumenti, la procedura, la metodologia, all'interno dell'identità e della specificità del modello, differenziando i vari àmbiti applicativi, soprattutto quello consiliare e pedagogico da quello psicoterapeutico. L'occasione è proficua per presentare alcuni impieghi specifici nei quali il modello dell'Esperienza Immaginativa è stato adattato in modo circoscritto sul breve periodo, in base alla domanda dell'utente: sanitario, nella preparazione ad interventi chirurgici; pedagogico con bambini della Scuola Elementare; nello stress lavorativo; nei gruppi; nell'integrazione dei migranti; nel trattamento della Balbuzie. (...) Infine, risponde anche all'esigenza, particolarmente sentita in questo momento storico, di far uscire dall'equivoco il profilo professionale del Counselor.
19,00

Arteterapia in azienda. Aspetti arteterapeutici nella formazione psicosociale. Management e leadership nel modello psicofisiologico integrato

Arteterapia in azienda. Aspetti arteterapeutici nella formazione psicosociale. Management e leadership nel modello psicofisiologico integrato

Alessio Tortorella

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 96

Cosa fa un manager? E cosa fa di un manager, un manager di successo? Per essere un manager bisogna essere anche leader? Cosa bisogna fare per "formare" dei manager? Il libro cerca di dare una risposta sintetica a tutte queste domande partendo dal punto di vista del Modello Psicofisiologico Integrato. Il concetto di leadership ed il management come attività di gestione delle risorse umane all'interno di un contesto aziendale vengono ripresi ed ampliati, estesi ed inquadrati attraverso il meta-modello della Psicofisiologia Integrata e poi contratti fino alla dimensione intima immaginativa simbolica, mettendone così a nudo la struttura fondamentale. Da qui è possibile partire per una formulazione "concreta" del concetto di "managing" ed attraverso il nostro meta-modello trovare un punto di sintesi tra quegli elementi di base che per noi costituiscono gli ingredienti per essere e per fare un buon manager.
9,00

Dare corpo all'anima

Dare corpo all'anima

Luca Napoli, Beatrice Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il presente lavoro nasce dalla volontà molto "umanistica" di sensibilizzare il lettore all'importanza del corpo e della propria fisicità nell'ottica del raggiungimento o mantenimento di un benessere psichico, emotivo e affettivo. Attraverso la rilettura in chiave umanistica e bioenergetica del protocollo ormai da tempo noto del Training Autogeno e la descrizione di numerose altre tecniche, fra cui quella della "Sagoma Corporea" e delle Fantasie Guidate, viene invitata la persona ad avvicinarsi al proprio corpo, all'ascolto dello stesso e alla sua conoscenza profonda, in quanto canale privilegiato di contatto con l'emotività autentica. Contattare le proprie emozioni, saperle riconoscere e direzionarle verso i propri scopi e autorealizzazione sono infatti i 3 capisaldi della cosiddetta "Intelligenza emotiva"; capacità fondamentale per una qualità di vita ricca e gratificante. Attraverso il corpo e le emozioni è possibile liberarsi dalle "zavorre" e dai "blocchi" che ostacolo il nostro naturale essere, entrando così da protagonisti nella nostra vita. Per questo motivo il libro diviene un buon "navigatore" per "Anime in cerca del proprio Corpo".
20,00

Migranti. Transculturalità ed esperienza immaginativa

Migranti. Transculturalità ed esperienza immaginativa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 136

Il soggetto migrante è suo malgrado chiamato ad affrontare un problema di identità su due livelli: quello intrapsichico, attraverso il vissuto di un'autonomia esistenziale incrinata, un Io che vacilla, in un ruolo di uomo espatriato in preda alle preoccupazioni e alle difficoltà di chi ha lasciato un mondo di relazioni e di affetti, nel tentativo di ricostruire una propria dimensione umana e di vita in un Paese che si spera migliore. Il secondo livello è dato dall'esigenza delle minoranze etniche, sul piano politico-sociale, di una comune appartenenza, di una propria identificazione, di un noi collettivo che possa essere rafforzato attraverso il riconoscimento, da parte degli altri, in un loro collettivo. Se questi due livelli non si realizzano armoniosamente ci può essere una cesura, un collasso segnalato anche dalla simbolizzazione: attraverso il modello psicodinamico del setting interculturale con l'esperienza immaginativa il soggetto può ritrovare la capacità di nuove esperienze emozionali e favorire l'espressione del pre-conscio verso un nuovo potenziale creativo.
15,00

Ben essere e sviluppo delle ricorse personali. Tecniche dal mal essere al ben essere consapevole

Ben essere e sviluppo delle ricorse personali. Tecniche dal mal essere al ben essere consapevole

Elisa Faretta, Piero Parietti

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 128

Un testo, non solo rivolto agli addetti ai lavori, che propone vari percorsi mirati, frutto di riflessioni teoriche e di studi nell'ambito clinico e formativo, e finalizzati al ben essere, il cui aspetto basilare è da individuare nel coinvolgimento integrato delle influenze reciproche tra mente e corpo. Un libro ricco di proposte da attuare nella quotidianità, rivolto al lettore attento e interessato alla ricerca, scoperta e rafforzamento delle risorse o potenzialità interiori. Vengono illustrati i concetti di "Mal Essere" e di "Ben Essere" attraverso una particolare modalità che si riferisce alla Psicoterapia Integrata Immaginativa ad Espressione Corporea (PIIEC). Lo stile di vita occidentale, caratterizzato da frenesia, individualismo e apparenza porta spesso lontano da quella che è una consapevole condizione di Ben Essere, di equilibrio e armonia personale. È proprio a tale proposito che si offrono una vasta panoramica di tecniche unificate da una caratteristica comune, la "consapevolezza" dell'essere, che possono essere apprese ed autogestite dal lettore al fine di perseguire significato e modificazioni nel modo di rapportarsi del soggetto con se stesso e con gli altri.
14,00

Curare il disturbo bipolare. Manuale clinico della terapia interpersonale e dei ritmi sociali

Curare il disturbo bipolare. Manuale clinico della terapia interpersonale e dei ritmi sociali

Ellen Frank

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 248

Questo innovativo manuale presenta un approccio potente per aiutare le persone a gestire il disturbo bipolare e a prevenire le ricadute di tipo maniacale o depressivo. Ellen Frank, che ha sviluppato la terapia interpersonale e dei ritmi sociali (IPSRT), è una esperta ricercatrice e clinica in questo campo. Descrive dettagliatamente ogni fase del trattamento e mostra chiare evidenze della sua efficacia. Scritto lucidamente, attuale e basato sull'evidenza è un contributo importante alla letteratura sulle terapie biopsicosociali. Fornendo tutti gli strumenti necessari per utilizzare l'IPSRT, il libro accompagna il clinico ad ogni passo, dallo screening alla valutazione e alla formulazione del caso, attraverso la terapia della fase acuta, la terapia di mantenimento e le sessioni aggiuntive. Gli interventi, basati sulle più recenti conoscenze nella neurobiologia, eziologia e decorso del disturbo bipolare, si focalizzano su potenziali percorsi chiave attraverso cui si sviluppano nuovi episodi affettivi. Vengono dimostrate tecniche comprovate per stabilizzare l'umore migliorando l'aderenza alla terapia, costruendo capacità di gestione e rapporti relazionali soddisfacenti.
25,00

Manuale di riabilitazione per i disturbi dell'umore. Modelli teorici e paradigmi clinici a confronto

Manuale di riabilitazione per i disturbi dell'umore. Modelli teorici e paradigmi clinici a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 296

Questo volume nasce dall'esigenza di fornire un quadro sufficientemente esaustivo ed approfondito sullo stato dell'arte della riabilitazione nell'ambito dei disturbi dell'umore. L'opera è diretta a tutti i professionisti della salute mentale, con particolare riferimento a coloro che vogliono acquisire gli strumenti necessari per promuovere tale attività nella loro pratica clinica. Il manuale si compone di due sezioni: ad una parte generale più strettamente teorica e finalizzata all'acquisizione di conoscenze, segue una parte speciale più specificatamente applicativa, in cui alcune delle competenze acquisite vengono declinate in paradigmi d'intervento che il lettore viene incoraggiato a sviluppare. Nella prima parte vengono pertanto presentati gli elementi essenziali alla definizione di un corretto percorso clinico per i pazienti affetti da disturbi dell'umore, con un ampio spazio dedicato alle strategie riabilitative ed ai modelli di intervento psicosociale utilizzati in tale ambito. Nella II parte vengono invece proposti due modelli organizzativi di gruppo, con elementi pratici e rappresentazioni schematiche in grado di supportare coloro che vogliono cimentarsi in questo campo.
29,00

Comunità terapeutiche per psicosi. Filosofia, storia e pratica clinica

Comunità terapeutiche per psicosi. Filosofia, storia e pratica clinica

John Gale, Alba Realpe, Enrico Pedriali

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 256

Le comunità terapeutiche ormai hanno una storia consolidata nel mondo. Tuttavia quando si parla di comunità si pensa subito alla tossicodipendenza. In realtà la comunità terapeutica nasce come espressione di un desiderio di cura alternativa del disturbo psichico nei militari durante la Seconda guerra mondiale, diventata poi espressione di cura alternativa agli ospedali psichiatrici. Oggi l'approccio comunitario è inteso come approccio territoriale, nella "comunità diffusa" e il ruolo delle comunità terapeutiche appare sempre più problematico. Il libro si propone di ridefinire e riproporre le comunità terapeutiche come luoghi di cura sottolineandone la vivacità e analizzandone i cambiamenti che nel corso degli anni sono avvenuti nei percorsi terapeutici e nel loro ruolo all'interno dei nuovi modelli della psichiatria territoriale. Il risultato è un confronto tra modelli di intervento diversi che dimostra come le comunità, dopo un periodo di difficoltà, oggi sono ancora dei laboratori in cui si costruiscono modelli di intervento innovativi e centrati sulla ricerca del benessere della persona.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.