Altica
Raccontare la storia. Imboscate narratologiche nel fatto storico
Dario Fani
Libro: Libro in brossura
editore: Altica
anno edizione: 2010
pagine: 122
Cosa vuol dire riferire un fatto storico? In che modo l'impianto narrativo deforma il racconto? In cosa consiste inserire "contesto" e "condizioni"? Esiste la possibilità di una "Storia oggettiva"? Come viene formata, de-formata e ri-formata la storia da chi scrive la Storia? A questi e ad altri interrogativi questo breve testo cerca di dare una risposta, muovendo da posizioni sociolinguistiche e spaziando dalla concezione Aristotelica a quella Husserliana.
Nati in casa. Le custodi della nascita raccontano
Libro: Libro in brossura
editore: Altica
anno edizione: 2008
pagine: 300
Del parto a domicilio, in Italia, si parla ancora poco. E poche sono le donne che, conoscendo questa opportunità, decidono di rimanere a casa, dove sicuramente vengono garantite l'intimità e la tranquillità necessarie. Per questo una raccolta di racconti, scritti direttamente dalle mamme, dai quali in primis emergono le diverse sensazioni di quei momenti irripetibili, emozioni forti, troppo facilmente ostacolate in una struttura ospedaliera, dove purtroppo l'attenzione cade su aspetti della nascita meno essenziali. Un libro ricco di preziose informazioni sulla preparazione al parto a domicilio, sulla nascita senza il taglio del cordone ombelicale e sul parto vaginale dopo cesareo. In appendice è presente un articolo con utili consigli, per affrontare al meglio una eventuale ospedalizzazione e l'elenco di tutte le associazioni, le ostetriche, le doula e le altre figure che offrono consulenza e sostegno al parto a domicilio. Una lettura indispensabile per prepararsi a vivere l'evento più lieto e incisivo della nostra esistenza: la nascita.
La nostra paura più grande. Antologia di settantadue racconti illuminati
Libro: Libro in brossura
editore: Altica
anno edizione: 2008
pagine: 120
I personaggi e gli eventi delle storie personificano e illustrano i conflitti, ma suggeriscono anche sempre in modo sottile come questi conflitti possono essere risolti e quale potrebbe essere il prossimo passo nello sviluppo verso una umanità più alta [Bruno Bettelheim, 1991]. Davide Maj ci propone una antologia con 72 piccole perle di saggezza, scavando tra racconti e pensieri meno noti. Una raccolta fra le menti e le tradizioni più illustri del genere umano, spaziando dai proverbi cinesi ai detti di Einstein, dai pensieri di Seneca ai quelli dei nativi d'America, dalle parabole Zen ai racconti metropolitani. Seguendo un percorso che ci auguriamo possa risultare illuminante a qualsiasi genere di lettore.
Autoliberazione, guida al migliorimento personale
Luis A. Ammann
Libro: Libro in brossura
editore: Altica
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il percorso di autoliberazione è in funzione del miglioramento della azione dell'individuo nel mondo sociale. Soltanto in merito a questo obiettivo su se stessi si può avere qualche significato, così come il miglioramento personale ha un senso se migliora anche le condizioni di lavoro fisico e mentale di un insieme. L'azione non contraddittoria e liberatrice è quella che ha come destinazione gli altri, non noi stessi.
Lettere ai miei amici sulla crisi personale e sociale di questo momento storico
Silo
Libro: Libro in brossura
editore: Altica
anno edizione: 2007
pagine: 215
Il mondo sta cambiando a grande velocità e sono molte le cose in cui fino a poco tempo addietro si credeva ciecamente e che ormai non risultano più sostenibili. L' accelerazione sta generando instabilità e disorientamento in tutte le società, sia povere che opulente. In questo processo di trasformazione i dirigenti tradizionali con i loro formatori di opinione, come pure i vecchi combattenti politici e sociali non costituiscono più dei punti di riferimento per la gente. Eppure, sta nascendo una sensibilità che corrisponde ai tempi nuovi. Si tratta di una sensibilità che coglie il mondo come una globalità e quindi permette di comprendere come le difficoltà delle persone, a qualunque paese appartengano, finiscano per coinvolgere altre persone che possono trovarsi anche in luoghi molto distanti. Quali sono le alternative possibili? Quali strade possono essere ricercate per sopperire al fallimento dei paradigmi tradizionali? L'autore presenta idee nuove per smuovere! il contesto sociale e l'individuo che lo abita, attraverso dieci lettere aperte ai "suoi amici", che sono gli uomini: ovunque siano.
Latiscuro. Elementi di strategie estetiche in narrativa
Dario Fani
Libro: Libro in brossura
editore: Altica
anno edizione: 2007
pagine: 98
L'autore gioca con i concetti della semiotica, in particolare della semiotica percettiva e con elementi di ermeneutica. È l'estratto di un lavoro realizzato per il primo corso di «Narratologia e media» tenutosi presso l'Università «Carlo Bo» di Urbino.

