Antiga Edizioni
Lo scatto del tempo. Vittorio Sella, il fotografo e il suo archivio
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Sorprendono la lungimiranza e la sapienza con cui Vittorio Sella (1859-1943), fotografo alpinista che portò la grande fotografia in alta montagna, seppe sin da giovane conservare, catalogare e promuovere le sue fotografie. Un tesoro potenziato negli anni: la fotografia è un atto di resistenza allo scorrere inesorabile del tempo e così anche l'archivio. Lo scatto del tempo è l'arresto visivo che ferma il tempo in un'immagine, come pure l'accelerazione temporale dell'istante stesso che fugge ma viene catturato per sempre nella memoria e nel documento. L'opera di Sella è illustrata in questo volume in una prospettiva inedita, attraverso il suo modo di operare e il suo archivio, oggi conservato in maniera rigorosamente filologica dalla Fondazione Sella. Le indagini degli autorevoli studiosi di fotografia e di alpinismo che lo compongono sono accompagnate dalle meravigliose e in parte inedite fotografie di Sella sulle Alpi e su altri importanti gruppi montuosi del mondo, ma anche a casa propria, mentre le fotografie contemporanee di Giulio Favotto ci restituiscono l'atmosfera dei suoi luoghi di lavoro, degli spazi dedicati alla catalogazione e cura del materiale fotografico allora come adesso.
Cadore. Fotografie del cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il catalogo dell’esposizione Cadore. Fotografie del cambiamento è inserito nei progetti delle celebrazioni per il 150° anniversario della ricostituzione della Magnifica Comunità e vuole affrontare in maniera viva e partecipata la trasformazione sociale, ambientale e urbanistica del territorio cadorino avvenuta tra la fine dell’Ottocento e degli anni Duemila. Il Cadore, una “piccola patria” riconoscibile nella storia e determinata da confini ristretti, una comunità di montagna che oggi deve trovare rinnovata consapevolezza delle sue unicità e delle sue specificità. Le fotografie scattate da Marchetti, Livan, Danieli, Ghedina, Vecellio e altri hanno la capacità di catturare i passaggi del tempo nella costellazione dei volti, dei paesaggi e nel silenzioso bianco e nero esaltare l’intima verità dell’immagine. La memoria collettiva che rimane e fa meditare sul patrimonio culturale materiale e immateriale cadorino, per un lascito preziosissimo alle future generazioni.
Motta città mariana. Extra terra Mothe
Alfonso Vesentini Argento
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Engraving music. Casa Ricordi and the art of music printing
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Painted gold. El Greco and art between Crete and Venice
Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta, Andrea Bellieni
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Musica incisa. Casa Ricordi e l'arte tipografica musicale
Carlo Lanfossi
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Fragmenta. Studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche. Volume Vol. 4
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
Into the light
Elio Ciol, Stefano Ciol
Libro: Libro rilegato
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 155
Noi tutti viviamo un mondo percorso da luci ed ombre. I fotografi se ne rendono conto più di altri. Elio e Stefano Ciol prendono atto con estrema competenza tecnica di come la luce crei la forma visibile delle cose, ma hanno anche la sensibilità di mostrarci spazi del chiaroscuro in termini di emozioni. Il rapporto dei fotografi con le proprie opere, si propone in termini di costruzione di un coeso tessuto poetico, in cui il singolo verso – immagine – dà ragione di se stesso facendosi parte d’una complessiva ricerca di musicalità, fatta di equilibri e controllate dissonanze.
Giampietro Nardi. State comodi. Storia di passioni, sfide e volate di un pioniere dell'arredo outdoor
Pierluigi Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 175
«Piero è una persona solida, leale, con una parola sola. Ha grande fiuto per i prodotti che piacciono alla gente, una passione smisurata per la meccanica e gli stampi, un amore senza fine per la moglie Graziella, per le figlie e per tutta la sua grande famiglia. Aggiungerei, nel conto degli affetti più cari, anche la bicicletta». «Nella mia vita professionale ho avuto la fortuna di conoscere tanti imprenditori. Di Giampietro Nardi mi hanno impressionato tre cose: la visione, il coraggio e la determinazione nel procedere. Con queste frecce al suo arco è diventato un pioniere dell’Outdoor, il settore dell’arredamento e del design in cui oggi tutti cercano di accomodarsi, puntando su innovazione, tecnologia, materiali e Made in Italy al 100%». Questo libro descrive la vita dell’uomo Giampietro Nardi e insieme del capitano d’impresa, come un lungo racconto.