Aras Edizioni
Abilità informatiche di base
Germano Pettarin
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo manuale di riferimento per l'acquisizione delle competenze informatiche di base è lo strumento pratico per avvalersi proficuamente di ambienti come quelli della videoscrittura, del calcolo elettronico, della presentazione dei dati e delle risorse della rete internet. Quindi, imparare a operare con i programmi maggiormente utilizzati sia in ambito lavorativo che in ambito scolastico o personale; programmi che normalmente vengono definiti come strumenti di "informatica individuale".
Ritorno al futuro della città educante. Dal progetto Trans-Urban EU-China al festival dell’educazione Scarabò: una ricerca sul campo
Fabrizio D'Aniello
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
Questa monografia presenta i risultati parziali di una complessa ricerca sul campo, svolta tra il 2018 e il 2019 in occasione di due edizioni del festival dell’educazione “Scarabò. Una città per educare”, tenutesi nel centro storico di Macerata. Tale ricerca è stata motivata dalla partecipazione al progetto internazionale “Trans-Urban EU-China”. In via principale, ciò che deriva dai risultati vagliati è l’esigenza di recuperare la funzione relazionale della città, ovvero di intessere relazioni educativamente significative, e di assicurare spazi adeguati per il loro svolgimento e appagare altre istanze formative. Coerentemente, ne consegue una disamina pedagogica di simili occorrenze e delle correlate proposizioni risolutive, ma anche l’invito pedagogico a urbanisti, architetti e decisori politici a prendersi cura e a coltivare insieme l’eu-topia di una comunità (auto)educante e di un umanesimo dell’autenticità relazionale nel contesto di vita cittadino. Un invito curvato non solo su Macerata, ma generalizzabile, nella certezza che quanto emerso da un’indagine locale non è dissimile da quanto rilevabile altrove, in Italia e non solo.
Sarà per un'altra volta
Sergio Di Cori Modigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 218
Dopo poco tempo che questo libro fu pubblicato nel ’78 l’autore e l’editore Savelli vengono denunciati per oltraggio al pudore, oscenità, incitamento alla rivolta, insulto e denigrazione della morale corrente. Nel ‘79 il libro è censurato. Oggi, a 40 anni di distanza, quelle pagine ingiallite dal tempo tornano fresche con questa nuova e fedele edizione, nella duplice lettura del romanzo e del documento storico. “Davide Spizzichino, laureato e disoccupato, è alla disperata ricerca della sua identità, compiendo un tragico viaggio nella quotidiniatà di una Roma devastata dalla violenza, dall’impossibilità dei rapporti, dalla mancata comunicazione umana, nel folle tentativo di approdare a un’identità che non sia soltanto sopravvivenza.
Sembrava un incidente. Staging sulla scena del crimine
Cristina Brondoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 292
Lo si legge negli articoli di cronaca, lo si incontra nei film e nelle serie tv, nei romanzi thriller e nei gialli di Agatha Christie. Lo Staging è la messinscena attuata da un omicida per coprire il suo crimine. Può averlo premeditato o improvvisato. In base alle sue capacità, esperienze, alla sua idea di come dovrebbe presentarsi un suicidio o un incidente, appronterà di conseguenza la scena. Il volume spiega questo fenomeno, i modi in cui lo si trova sulle scene del crimine, i profili criminologici degli autori, le eventuali connessioni con la fiction. Si offre inoltre una panoramica dello Staging analizzando quaranta omicidi in cui la messinscena ha fatto inizialmente credere agli investigatori che fossero suicidi, incidenti o morti naturali.
Giorgio Spinaci. Mio padre. Collezione Leandra Spina
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 88
Catalogo della mostra di Giorgio Spinaci nello Spazio Pagani del Sistema Museale di Palazzo Bracci Pagani per gentile concessione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano è un doveroso omaggio alla memoria di un protagonista del dibattito culturale e artistico fanese, scomparso nel 1975 e già onorato con un'importante antologica dei suoi lavori tenuta alla Rocca Malatestiana nel luglio dell'anno successivo.
Rossini: il sapore della musica. 63 ricette in sol maggiore
Raffaele De Feo
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 286
Questo studio vuole essere un'indagine filologica del repertorio enogastronomico rossiniano che, partendo dalle radici urbinati e pesaresi della famiglia materna, si muove verso la Romagna e la formazione bolognese del grande musicista, passando per Napoli, fino ad arrivare all'apice del successo nella Parigi della metà dell'ottocento. Pagina dopo pagina, si delinea inoltre un'analisi psicosomatica del tutto originale del personaggio, che intreccia i successi di uno stile musicale unico ed immortale a quello enogastronomico che lo rende, anche oltre i confini, uno dei primi precursori e testimonial della cucina di eccellenza italiana, fino ad allora frammentata come la nazione che doveva ancora sorgere.
Urbino nella letteratura italiana da Dante a D’Annunzio. Antologia
Enrico Maria Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 358
Grazie all’opera e all’ingegno di personaggi politici del calibro di Federico II da Montefeltro, l’Ubaldini, Battista Sforza e di intellettuali e artisti come Raffaello Sanzio, Federico Barocci, Laura Battiferri, Bernardino Baldi solo per citarne alcuni, Urbino, nel corso dei secoli e almeno per seicento anni, è riuscita a conquistarsi un ruolo di indiscutibile importanza nell’economia politica e culturale italiana se non europea. Di tutto ciò è evidente che sia rimasta traccia. Infatti, sono molte le immagini che ritraggono la città e soprattutto il suo Palazzo Ducale, vero e proprio prototipo della reggia rinascimentale ideale, in opere figurative famose, ma la sua fama è stata altrettanto celebrata da poeti e letterati. Da qui l’idea di creare un’antologia che proponesse almeno alcuni di questi passi letterari, al fine di delineare un percorso culturale della città e della sua popolazione. L’itinerario tracciato dal curatore della silloge va dal Trecento alla fine dell’Ottocento, proponendo testi più o meno conosciuti di autori italiani che si sono interessati, per vari motivi (storici, politici, encomiastici ecc.) di Urbino e del suo territorio.
Appunti di viaggio nel territorio dell'anima
Giovanni Gocci
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 110
Uno dietro l'altro i giorni e gli scritti si inseguono, saltando come uno spirito: lo spirito di rinnovamento. Dopo un susseguirsi di fermate, mese dopo mese - dove ci si abbevera nello "spirito del tempo", dove la vita si dipana e andrà verso il credo dell'Amore - così, passo dopo passo, l'anima si libera fino ad arrivare alla fine del periplo dove la "luce del buio" provoca una rinascita. A sua volta il cuore batte perché ritorna lo spirito della natura per la vita e giunge alla conclusione con un inno di resurrezione dell'anima in cui "Armonia" ci abbraccerà e amore scenderà dall'Olimpo per tornare tra noi. Un viaggio in anima che non conosce distinzione di nome, razza, sesso, nazionalità perché è un viaggio che ogni uomo o ogni donna deve fare in tutte le molteplici morti-rinascite per contraddistinguere la propria storia personale, il proprio processo di conoscenza, nonché di individuazione. Non c'è presa di coscienza senza sofferenza ed è per questo che la gente evita di confrontarsi con la propria Anima. Ma è proprio l'Anima che, con astuzia e giocoso inganno, attira verso la vita e fa conoscere e credere all'uomo cose inverosimili affinché la vita sia pienamente vissuta.
Storia di Acqualagna. Dall'età del Bronzo ad oggi
Andrea Mascellini
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 220
La grotta del grano, Pitinum Mergens e la Villa Colombara, castelli e chiese, e poi ancora le vicende del brigantaggio, il Furlo, le due guerre mondiali e personaggi che hanno segnato profondamente la storia d'Italia, da Mussolini a Mattei. Fatti, luoghi, volti e molto altro ancora vive in queste pagine, che per la prima volta raccolgono in un unico volume gli anni di questo piccolo paese dalle origini ad oggi. Il suo nome è Acqualagna.
Dalla miniera di S. Lorenzo in Zolfinelli a «La Corte della Miniera»
Augusto Calzini, Maria Antonietta Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 118
Il libro, postumo, è la continuazione del volume "Le miniere di S. Lorenzo in Zolfinelli e di Ca' Brunello di Urbino" del prof. Augusto Calzini. Vi è narrato il percorso di ristrutturazione dei dismessi edifici della miniera, riconvertiti ad un nuovo uso: una struttura che accoglie coloro che hanno a cuore le tradizioni artigianali, la grafica d'arte, la ceramica, l'aquilonistica... È la dimostrazione di come, anche fra molte difficoltà, sia possibile ricostruire un tessuto di attività caratteristiche del territorio, specialmente di quello urbinate, vocato alle arti ed alle scienze. Qui sono state evidenziate le capacità imprenditoriali della famiglia Piersantini dandone ampia testimonianza. Afferma Augusto Calzini: "Così Piersantini ha reso giustizia alla sua città natale con un revival che chi scrive ha il piacere, oltre l'onore, di presentare alla città intera. Dopo tutto, scavalcato il monte di Cavallino e percorsa la discesa di Montecalende, siamo ad un passo dalla riviera Adriatica, una via di comunicazione che il Piersantini voleva giungesse fino al mare". Nel testo è possibile riconoscere il testamento morale dell'autore.
Ero il numero 33292. Memorie di un ex internato militare italiano
Amedeo Zironi
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 92
Amedeo Zironi è uno dei circa 650.000 militari italiani che, dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre 1943, vennero catturati dalle truppe tedesche, deportati nei campi di concentramento del Terzo Reich e costretti a lavorare per i nazisti in condizioni inumane. Proprio per sottrarli alle tutele istituite dalla Convenzione di Ginevra del 1929, Hitler in persona aveva coniato per loro il termine di "internati militari", privandoli così dello status di prigionieri di guerra. Per questi militari, protagonisti di una Resistenza disarmata, anche il ritorno in Patria non fu facile; quasi tutti scelsero quindi il silenzio e solo a distanza di anni molti di loro sono riusciti a rievocare quei lunghi mesi di sofferenze patite tra il 1943 e il 1945. Tra questi Amedeo, le cui memorie qui raccolte iniziano dalla sua infanzia nella Bologna del primo Novecento per accompagnarci poi nel cuore dell'Europa tormentata dalla guerra e dall'orrore concentrazionario.

