Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arci Postiglione

Bombe su Serre

Bombe su Serre

Giovanni Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 78

Racconto del Comune di Serre, tra gli anni 1940 e 1950, e del ruolo che svolsero, durante il periodo bellico e post bellico, alcuni serresi. In questo periodo, si distinsero: il medico Ennio D'Aniello, l'avvocato Giovanni Cornetti ed il Commissario Prefettizio, Giulio Cucci. Un capitolo è dedicato alla Riforma Fondiaria e alla conseguente colonizzazione del territorio di Persano.
10,00

La Confraternita di Santo Stefano in Salerno. Storia e documenti
15,00

La famiglia Pacella. Balvano e Postiglione

La famiglia Pacella. Balvano e Postiglione

Generoso Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il lignaggio Pacella o Pacelli, rami di un unico ceppo, è documentato, dal XIV secolo, a Balvano e, dal Seicento, a Postiglione, provincia di Salerno. Il volume, che ricostruisce la storia di questa stirpe, inizia con un capitolo dedicato ai “rapporti tra Balvano e l’Alburno” e ai collegamenti viari tra il comprensorio volceiano e l’area alburnina. La Famiglia Pacella di Balvano ha sempre goduto, in tutta l’area dell’antica Volcei, di un ruolo centrale e di ragguardevole prestigio. Il più illustre della famiglia fu Alfonso (1630-1702), il quale si distinse nella serie dei vescovi della diocesi di Muro Lucano. I fili della storia hanno intrecciato il lignaggio Pacella ed i paesi di Balvano e Postiglione. La storia postiglionese inizia, nel 1644, con il matrimonio di Caterina Pacella di Balvano e Giovan D. Accarino di Postiglione. Diversi furono i matrimoni, poi, contratti dai balvanesi nel centro alburnino; ricordiamo, negli anni 1719-1730, Andrea Puccinno, Leonora Tarallo, Francesco Iuzzolino, Francesco Catena e Gerardo De Bellis. Della Casata Pacella di Postiglione, sono state accertate le origini, le motivazioni del loro arrivo e la collocazione nel contesto sociale.
25,00

Serre Settembre 1943

Serre Settembre 1943

Vito Eliseo

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 103

20,00

Un parto fuori tempo. La cometa illuminò Postiglione

Un parto fuori tempo. La cometa illuminò Postiglione

Carmine Fasano

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 312

Il romanzo prende lo spunto da un avvenimento che meritava d’essere ricordato, perché, a mia conoscenza, non c’è paese italiano che si sia liberato dal Fascismo prima del 25 luglio. E protagonista è stato il popolo di Postiglione che ha approfittato, soprattutto, delle lotte interne fra Camerati. Questa liberazione non fu un fatto isolato, ma l’ultimo atto di un popolo che, dal 1488, aveva iniziato, su basi giuridiche, la lotta alla Feudalità, e che non si era fermato nemmeno davanti al re Carlo III di Borbone. Infine, il paese è stato uno dei punti nevralgici dei tedeschi, quando questi hanno valorosamente contrastato lo sbarco degli Alleati. In questo clima, nacque, fuori tempo, l’autore, e il fatto destò molto clamore. È, dunque, la storia di un popolo inquadrata nella grande Storia, e non come sottoprodotto.
30,00

Un binomio eccezionale: gli angeli e i nonni doni di Dio

Un binomio eccezionale: gli angeli e i nonni doni di Dio

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 32

In occasione della II Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, Papa Francesco annuncia a parrocchie, comunità e famiglie che la Chiesa vuole fare festa insieme a coloro che il Signore, come dice la Bibbia, ha “saziato di giorni”. L’Autore dedica il libro ai nonni, che seguitano a guidare dal cielo, come angeli protettori, il cammino di tutti i nipoti. In particolare, viene riportata la vicenda del nonno materno, Giovanni Antoniello, nato a Postiglione (SA) nel 1915, eroe della Seconda Guerra Mondiale.
10,00

Un parto fuori tempo. La cometa illuminò Postiglione

Un parto fuori tempo. La cometa illuminò Postiglione

Carmine Fasano

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 311

30,00

Un binomio eccezionale: gli angeli e i nonni doni di Dio

Un binomio eccezionale: gli angeli e i nonni doni di Dio

Giuseppe Marotta

Libro: Copertina morbida

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 31

10,00

La cappella di San Vito a Montecorvino Pugliano

La cappella di San Vito a Montecorvino Pugliano

Generoso Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 96

La Cappella di San Vito dei Porrazzi nasce, per volontà dei Principi longobardi (X secolo), in un angolo pianeggiante del comune di Montecorvino Pugliano, oggi Frazione che conserva lo stesso nome del Santo, al cui territorio inizialmente è dedicata una quanto mai puntuale e opportuna descrizione geo-storica. Il volume traccia poi le complesse vicende costruttive-ricostruttive e socio-religiose dell’edificio dalle origini ad oggi. Ad arricchire ed allargare, da altri punti di vista, la “visuale” di questo vero e proprio monumento contribuiscono i saggi di Giuseppe Barra (Il culto di San Vito in provincia di Salerno), di Geremia Paraggio (Il Giorno di San Vito) e quello, in chiave storico-artistica ed estetica, della prof.ssa Barbara Visentin, incentrato sul restaurato affresco - riconosciuto di raffinata ascendenza bizantina - del catino absidale. La pubblicazione è impreziosita da una pertinente “Appendice documentaria e geo-fotografica” vuoi della Cappella, vuoi del territorio che la ospita.
25,00

La cappella di San Vito a Montecorvino Pugliano

La cappella di San Vito a Montecorvino Pugliano

Generoso Conforti

Libro: Copertina morbida

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2022

pagine: 95

25,00

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 46-47

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 46-47

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2021

pagine: 272

Saggi: Ares/Marie. Da Dio difensore delle messi a Dio della guerra tra Italici e Magna Grecia dall’età arcaica al periodo ellenistico(Antonio Capano); Le Sirene ammaliatrici e il loro canto nella letteratura storica, filosofica ed archeologica(Luciana Capo); Lo scrittore Ennodio(474-521) in viaggio sulle Alpi: l’Itinerarium Brigantionis Castelli(Francesco Montone); Il castello di Terravecchia in Giffoni(Vito Cardine); Riccardus de Vilers, cavaliere normanno alla corte di Ruggero II (Ermanno Villari); S.Gregorio VII. Il cammino di un Papa europeo (Felice Pastore); Il trapasso di S.Gregorio VII e il primitivo campanile della Cattedrale di Salerno(Pasquale Natella); I luoghi della Scuola Medica Salernitana (Pasquale Natella); “Alternanza Scuola-lavoro”(Giuseppe Lauriello); La Geografia di Tolomeo. Un caleidoscopio di colori: il ms. V.F.32 della Biblioteca Nazionale Napoli(Vincenzo Boni); Le croci stazionarie nel Vallo di Diano(Marco Ambrogi); Il Museo anatomico di Napoli e la Collezione di Efisio Marini(Marielva Torino); Cava-Paestum-Pompei, tre tappe di Irma in Italy: a Travel Story, un romanzo di H. Leah Reed(M.Rosaria Taglé). Scavi: Caselle Pittari-Paestum-Avella-Atripalda-M.Rovella
20,00

Tra memoria storica e spiritualità. La Reliquia della Croce nella chiesa dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione

Tra memoria storica e spiritualità. La Reliquia della Croce nella chiesa dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2021

pagine: 88

Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima riguarda le notizie sulla Santa Croce che si trova nella chiesa parrocchiale dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione; la seconda tratta il profilo dell’Abate Andrea Marotta, illustre postiglionese, che ebbe in dono proprio la reliquia, la cui famiglia era originaria di San Cipriano Picentino, da dove si era trasferita nella seconda metà del Settecento. Assertore dei principi liberali, l’abate, “Ministro dell’Altare e di libertà fervidissimo”, prese parte ai moti rivoluzionari del 1848 e, al seguito di Garibaldi, si distinse nella battaglia del Volturno e presso i Ponti della Valle. Infine, la raccolta e pubblicazione di documenti inediti ed originali riguardanti la fede e la dedizione dei postiglionesi per la sacra reliquia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.