Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arci Postiglione

In commendam. La Badia Nullius di S. Nicola a Controne

In commendam. La Badia Nullius di S. Nicola a Controne

Marco Ambrogi

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2021

pagine: 276

Lo studio, inerente la Parrocchia nicolaiana di Controne, affronta un percorso cronologico ampio ed articolato, che narra delle vicende dell’originario monastero benedettino, poi divenuto Badia Nullius, ossia non soggetta ad autorità episcopale, ed infine scaturito nella cura d’anime del centro abitato. Un nutrito corpus di immagini, con diverse rappresentazioni grafiche dell’autore, si pone ad illustrazione di un apparato descrittivo e critico, con oltre cinquecento note scientifiche e di rimando ad un’ampia ed esaustiva bibliografia. In Commendam, letteralmente “in affidamento”, indica l’atto con cui la Badia contronese veniva affidata ad importanti personaggi della Curia romana, Cardinali e Vescovi, che seppero fare della chiesa nicolaiana e dell’antico monastero attiguo un centro di cultura e di sperimentazione delle arti, realizzando manufatti di grande pregio, quali il fonte battesimale marmoreo del Settecento, commissionato dall’Arcivescovo Fabrizio De Capua e restaurato circa un anno fa. Con un saggio sul restauro del fonte battesimale barocco
25,00

La chiesa di San'Ambrogio a Montecorvino Rovella

La chiesa di San'Ambrogio a Montecorvino Rovella

Tommaso Carrafiello

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2021

pagine: 96

Si tratta di un libro-guida, che ha uno scopo dichiaratamente divulgativo, diviso in due parti. La prima, aperta da una Introduzione del Curatore, che illustra la scoperta quasi fortuita della chiesa alla fine del anni ’80 del secolo scorso (Tommaso Carrafiello, Dalla ‘leggendaria’ scoperta agli studi recenti), comprende quattro saggi dedicati a presentare il monumento: Francesca Dell’Acqua, La chiesa di Sant’Ambrogio nel contesto storico e territoriale; T. Carrafiello, Caratteri architettonici e dettagli costruttivi; F. Dell’Acqua, John Mitchell, Beatrice Leal, La decorazione pittorica; Chiara Lambert, I dati archeologici dai vecchi scavi). La seconda parte - Approfondimenti scientifici sviluppati nell’ambito dei progetti “Longobard experience” e “Crossroads of Empires” - comprende otto contributi, che illustrano i risultati già conseguiti grazie alle ricerche condotte in rigorosa multidisciplinarità, spesso con tecniche innovative, sulle pitture murarie, sulle strutture e sui resti scheletrici umani. Chiude il volumetto una bibliografia essenziale.
20,00

Benevento. Architetture e identità. Catalogo delle chine. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Benevento. Architetture e identità. Catalogo delle chine. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Giuseppe Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2021

pagine: 640

Il Catalogo nasce dall'esigenza dell'Autore di dare un'ordinata collocazione ai suoi 184 disegni ad inchiostro di china, eseguiti a suo tempo sulla Città di Benevento: di realizzare, quindi, un volume che li racchiudesse tutti, come in uno scrigno, per poterli osservare in successione; come si farebbe per una normale visita guidata urbana, stando comodamente seduti tra le pareti domestiche. Tutte insieme le immagini, come parti di un solo corpo, ci introducono nella Città, offrendoci le Architetture che la caratterizzano. Il libro, quindi, riunendo in sé tutte le immagini, e non proponendosi come semplice e puro “contenitore”, si fa veicolo, mezzo, per “muoversi” ed andare lontano. Solo così la Città, per sua natura inamovibile, può viaggiare e far “viaggiare” gli altri, può offrirsi e farsi conoscere. I vari scritti in esso contenuti, con riflessioni anche personali, ci raccontano la Storia, cercando di penetrarla nel suo spirito, nel suo carattere, nei suoi costumi, nel suo modo di essere per quello che è stata e per quello che ora è. Parte dei testi tradotti in inglese e tedesco.
100,00

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 44-45

Salternum. Semestrale di informazione storica, culturale e archeologica. Volume Vol. 44-45

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2020

pagine: 256

Antonio Capano (Considerazioni storiche sulla peste e le epidemie.); Sergio Cascella, Pierina De Simone (Gli spolia reimpiegati nella chiesa di San Marco Evangelista in Manocalzati - AV); Valeria Bava, Antonio Vanacore (I ‘Cisternoni degli Spasiano’: storia, struttura e sorgenti); Francesco Montone (Imperatori romani a caccia. L’Ars venandi nei panegirici di Sidonio Apollinare); Marco Ambrogi (Ad quadratum: la ‘pianta bernardina’ per la ricostruzione di Santa Maria Maggiore a Diano nel primo periodo angioino); Domenico Caiazza (I castelli medievali e una fortezza lucana di Sicignano degli Alburni - SA); Vincenzo Aversano (Geografia, storia, letteratura, glotto-etno-antropologia e memorie personali a svelare l’enigma ischitano della canzone Michelemmà: certezze e ipotesi verisimili); Giuseppe Lauriello («Omnia mala mala, praeter Appia salernitana»); Vincenzo Boni (Portolano e carta nautica: la Carta Catalana della Biblioteca Nazionale di Napoli); Luciana Capo (Francesco Storella, professore negli studi di Salerno e Napoli); Valentina Oliva (La cassetta in osso del Museo Diocesano di Salerno); Maria R. Taglé (Gate to the Sea, un romanzo ambientato a Poseidonia).
20,00

Costiera Amalfitana. Architetture e identità. Catalogo delle chine. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Costiera Amalfitana. Architetture e identità. Catalogo delle chine. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Giuseppe Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2019

pagine: 614

Dopo una breve descrizione della geografia e della storia del territorio della Costa d’Amalfi, seguono le immagini delle chine dei vari centri urbani (Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Tramonti, Minori, Scala, Ravello, Atrani, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Praiano e Positano), singolarmente distinti e trattati, preceduti da una “immagine segno”, metafora dell’unità ed omogeneità, del tempo e della bellezza; poi da una “cartina” topografica e da una “scheda paese”, in cui sono evidenziate la storia, la descrizione del sito, l’elencazione delle fabbriche più significative e quant’altro utile alla conoscenza del territorio e delle stesse realtà urbane. Ogni Paese è preceduto e seguito da uno “sguardo” sul Territorio, ognuno concepito come tante “finestre aperte”, dal carattere descrittivo-emotivo, che vanno ben oltre l’architettura ed il paesaggio e le interazioni che si manifestano tra queste e l’uomo in genere. Catalogo dei disegni, ad inchiostro di china, realizzati sul territorio e nei vari centri urbani. Scritti vari con parziali traduzioni in lingua inglese e tedesca. Scheda su ogni paese.
130,00

Il cielo in noi

Il cielo in noi

Vincenzo Alliegro

Libro

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2019

15,00

I Sanseverino di Marsico. Una terra un regno. Volume Vol. 1-2

I Sanseverino di Marsico. Una terra un regno. Volume Vol. 1-2

Pasquale Natella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2019

pagine: 1192

Divenuta nel corso dei secoli fra le maggiori d’Italia, è sicuramente la più importante del Regno di Napoli, la famiglia Sanseverino del ramo principale (1076-1551), detta di Marsico (in Basilicata) per il primitivo titolo comitale, iniziò il suo lungo itinerario con la conquista di Mercato S. Severino (SA), già Rota, nell'alta Valle del Sarno, che dall'VIII secolo documentava una naturale vis economica indirizzata all'agricoltura intensiva e allo sfruttamento delle risorse commerciali. Il primo volume analizza l’evolversi del Gastaldato di Rota, tra la fine dell’Impero e il Medioevo, su dati topografici e storico-giuridici Con il secondo libro si passano in rassegna le vicende della famiglia, dei feudi e delle terre di pertinenza da Ruggero I a Luigi II, ai principi Roberto I e Ferrante Sanseverino di Marsico.
120,00

Il tempo in immagini. Storia di Postiglione nei suoi Alburni

Il tempo in immagini. Storia di Postiglione nei suoi Alburni

Generoso Conforti, Donato Di Poto

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2019

pagine: 56

La raccolta di foto, che viene presentata nel volume, vuole essere una sorta di testimonianza storica sul paese di Postiglione, in provincia di Salerno. Si tratta di circa trecento fotografie, che riguardano vedute paesaggistiche, “piantine”, angoli e aspetti del territorio comunale, momenti di vita cittadina, fotografie delle principali festività religiose (Sant’Elia, Cuore di Gesù, San Lorenzo e Madonna del Carmine), scolaresche e squadre di calcio, donne in costume tradizionale postiglionese e gruppi familiari, queste ultime particolarmente interessanti sia per la grande espressività delle figure rappresentate che per l’abbigliamento dell’epoca. Sono state proposte, inoltre, delle immagini documentarie e delle fotografie recenti, per vedere i cambiamenti nel tempo.
20,00

Libro Rosso dell'Università della Terra di Conturso. Raccolta di Documenti e Atti. Volume Vol. 1

Libro Rosso dell'Università della Terra di Conturso. Raccolta di Documenti e Atti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2018

pagine: 324

Il “Libro Rosso”, chiamato così per “la coverta di montone rossa”, raccoglie la trascrizione dei documenti (capitoli, privilegi, concessioni, lasciti, donazioni, testamenti, significatorie dei sindaci, carte contabili e numerosi altri atti) della Terra di Contursi, in provincia di Salerno, scritti sia in latino che nel volgare dei secoli XV-XVIII. Scampato ad un rogo, nel corso della II Guerra mondiale, il Libro fu portato negli USA da un Ufficiale dell’Esercito statunitense e restituito al Comune nel 2010.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.