Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ariele

Eguaglianza profonda in un'era di diversità religiosa
24,00

Difendere la scienza entro i limiti della ragione. Tra scientismo e cinismo

Difendere la scienza entro i limiti della ragione. Tra scientismo e cinismo

Susan Haack

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2018

pagine: 410

Illustrato con esempi tratti dalla storia della scienza, questo approccio a note questioni sull'evidenza e sui metodi scientifici affronta interrogativi vitali riguardanti la scienza e il suo posto nella società. Scrivendo con umorismo e stile diretto, la Haack traghetta i lettori al di là delle "guerre scientifiche" verso una comprensione del valore, e dei limiti, dell'impresa scientifica.
29,00

La luce viene dall'Occidente

La luce viene dall'Occidente

Daryush Shayegan

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2018

pagine: 322

Il mondo moderno ha smarrito la sua anima: questa constatazione, vecchia quanto la modernità, è qui ribadita da un filosofo iraniano, Daryush Shayegan. Il quale però non si limita, come fanno tanti altri, alla denuncia pura e semplice dell'Occidente. Riconosce alla nostra cultura il merito di aver inventato lo spirito critico, la razionalità scientifica e le istituzioni democratiche, vale a dire la soluzione dei conflitti senza ricorso alla violenza. Conquiste non da poco, davvero! Ma lo ha fatto, egli sostiene, bandendo dal proprio orizzonte "il continente dell'anima", "le grandi emozioni che fanno vibrare i cuori". Perciò ci invita a reinventare una nuova spiritualità, essendo convinto che la svolta deve provenire dal luogo stesso da cui è iniziata la modernità. Come appunto dice il titolo, se luce vi è, può venire solo dall'Occidente.
20,00

Passioni, Messe, Mottetti e Magnificat. Testo tedesco a fronte
18,00

Speranza

Speranza

Stan Van Hooft

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2017

Da "Hope" della campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008 a "Camp Hope" delle famiglie dei minatori cileni intrappolati, il linguaggio della speranza sa essere estremamente potente, poiché attinge a risorse che sono unicamente umane e universali. Noi siamo esseri che sperano. Ma questo cosa dice di noi? Che cos'è la speranza e quale ruolo gioca nelle nostre vite? In questa stimolante indagine sul significato di speranza, Stan van Hooft mostra che essa è una struttura fondamentale della nostra vita. Per Aristotele la speranza è una virtù che fa parte della nostra vita. Per Tommaso d'Aquino è una virtù fondamentalmente teologica e per Kant uno stimolo morale. Essa determina il nostro modo di vedere noi stessi e il mondo in cui viviamo. Sia che speriamo in una vita dopo la morte o in una giornata di bel tempo, sia che le nostre speranze siano elevate o umili, sperare fa parte del nostro modo di vedere la vita. Quello in cui speriamo indica chi siamo. Per mezzo di esempi di vita quotidiana e attraverso una trattazione dettagliata della speranza nell'ambito della medicina, della politica e della religione, l'autore ne presenta i vari aspetti. Distinguendo tra speranza e blando ottimismo, pia illusione e certezza che le cose andranno bene, egli mostra che la speranza è una virtù che vede il mondo cosi com'è, senza presunzione, o ingenuità, o disperazione. Questo libro parla di un argomento poco discusso e offre una trattazione accessibile e profonda di questo aspetto importante della nostra vita umana.
16,00

Così parlò Penelope. Testo inglese a fronte
14,00

Il linguaggio della musica

Il linguaggio della musica

Derick Cooke

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2017

22,00

Khosrow e Sirin

Khosrow e Sirin

Nezamî di Ganjè

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2017

24,00

Perché tollerare la religione?

Perché tollerare la religione?

Brian Leiter

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2016

15,00

Wakanroeishu. Raccolta di poesie giapponesi e cinesi da intonare
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.