Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Dadò Editore

Dio e la giustizia sociale. L’etica pubblica di Martin Lutero e le sfide per l’età presente

Dio e la giustizia sociale. L’etica pubblica di Martin Lutero e le sfide per l’età presente

Angelo Cassano

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

Non può esserci pace e libertà senza giustizia sociale. La richiesta di giustizia sociale è una sfida che mira a superare l’indifferenza con l’impegno civile. L’autore analizza l’etica pubblica del riformatore Martin Lutero nel contesto teologico e sociale nel quale si è sviluppata. Dal confronto con Thomas Müntzer e con gli anabattisti di Zurigo emerge una ferita storica e un pluralismo interpretativo. A 500 anni di distanza, nella frastagliata umanità nella quale viviamo, è necessario allestire a livello ecumenico una piattaforma di riflessione che coniughi teologia e etica pubblica per individuare quali strade possano venir incontro alle grida di dolore che si elevano al cielo di coloro che vedono i loro diritti violati e il cui orizzonte di speranza è oscurato.
16,50

Itinerari della neutralità. Profilo storico di un caposaldo elvetico

Itinerari della neutralità. Profilo storico di un caposaldo elvetico

Orazio Martinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 104

Affermata o tradita, rimossa o relativizzata, schernita o idolatrata, la prassi della neutralità ha riacceso gli animi dentro e fuori i palazzi del potere. E questo perché la questione riguarda non soltanto gli indirizzi perseguiti dal Dipartimento degli affari esteri, ma anche le scelte politiche interne e – fatto non secondario – la competizione elettorale, gli umori della cittadinanza e financo l’apparato ideologico e simbolico del Paese.
16,50

Per una vita autentica. Coltivare l’intimità con noi stessi e con il mondo

Per una vita autentica. Coltivare l’intimità con noi stessi e con il mondo

Lina Bertola

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 104

Efficienti e performanti, viviamo relazioni sempre più virtuali e disincarnate sulla superficie del tempo. Nella continua esibizione di sé diventa difficile il contatto con il proprio mondo interiore. Vuoto e mancanza di senso si impadroniscono di un'umanità disorientata e infragilita. Queste pagine sono un invito ad incamminarci verso quel di più della vita che ci abita nel profondo, nell'intimità originaria custodita nello sguardo poetico, in ascolto di quel frammento di cosmo che nutre l'anima. Un cammino personale di accoglienza verso noi stessi, verso intime verità dell'esistere, verso forme più autentiche e armoniose del nostro stare al mondo, per restare abbracciati alla nostra umanità.
16,50

Die Kommenden Tage. Mein leben mit Parkinson

Die Kommenden Tage. Mein leben mit Parkinson

Federica Lehner, Filippo Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 108

Ein "medizinischer Roman" der auf ungewöhnliche Art über die Parkinson-Krankhelt berichtet. Die wissenschaftlichen Beiträge, medizinisch- neurologisch wie psychologisch, sind mit Zeichnungen von 7 zeitgenössischen Schweizer Künstlern illustriert. "Ich weiss nicht, wie die kommenden Tage aussehen werden, wahrscheinlich werden sie nicht die Besten sein... Ich aber bin entschlossen, das Beste aus dem, was das Leben für mich bereithält zu machen". Das vorliegende Tagebuch beschreibt auf eindrückliche Weise die Parkinson-Krankheit aus der Sicht des Patienten wi auch der Plegenden. Der Erzähler, selbst Neurologee, schildert ohne Selbstmitleid - gespickt mit Ironie - die Entwicklung der Krankheit, seine emotionalen und familiären Erfahrungen vie auch die Schwierigkeiten in Alltag. Das Buch richtet sich an alle, die sich für diese Krankheit interessieren, wie an direkt oder indirekt Betroffene.
23,50

Les jours à venir. Ma vie avec le Parkinson

Les jours à venir. Ma vie avec le Parkinson

Federica Lehner, Filippo Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 108

Un "roman médical" complété par des encarts scientifiques illustrant avec rigueur les aspects médicaux, neurologiques et psychologiques de la maladie de Parkinson, et accompagné de dessins réalisés par sept artistes contemporains suisses, afin de raconter I'histoire de la maladie de manière inédite. "Je ne sais pas comment seront les jours à venir, ils ne seront probablement pas les meilleurs... mais je suis déterminé à profiter pleinement de tout ce que la vie m'offrira de bon". C'est un journal qui entend présenter la maladie de Parkinson de manière inédite, mettant en évidence le point de vue humain du patient ainsi que le point de vue médical du soignant. Le narrateur, lui-même neurologue, raconte l'évolution de la maladie sans s'apitoyer - et, autant que possible, avec une touche d'ironie - tout en partageant ses expériences émotionnelles, pratiques et familiales. Le livre s'adresse à tous ceux qui, de près ou de loin, s'intéressent à la maladie de Parkinson ou en sont concernés.
23,50

Lo sfruttamento idroelettrico della Maggia. Metamorfosi di una Valle

Lo sfruttamento idroelettrico della Maggia. Metamorfosi di una Valle

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

Da protagonista indiscussa nella produzione di energia in Ticino, dal 1950 al 1966, in meno di un ventennio la Vallemaggia ha visto cambiare il suo territorio, la sua economia e la quotidianità dei suoi abitanti. Una trasformazione per certi versi traumatica, ma che ha aperto la valle ad un destino che sembrava ormai segnato. Questo volume riunisce le prospettive di venti autori, ciascuno con il proprio sguardo critico e specialistico, per ripercorrere un viaggio che va oltre la cronaca: dalla “valle com’era” alla costruzione imponente degli impianti idroelettrici agli interrogativi sul loro futuro, in un contesto mondiale segnato dai cambiamenti climatici, dalle crisi energetiche e dai nuovi orientamenti della politica su questo tema. Con una narrazione che intreccia storia, economia, ambiente e antropologia, il libro offre una visione completa delle sfide e delle opportunità legate alla gestione delle risorse idriche, tra passato, presente e un futuro ancora tutto da scrivere. Un’opera destinata a chiunque voglia comprendere le implicazioni di una delle infrastrutture energetiche più iconiche del nostro Paese.
33,50

Dissonanze. Storie di un chirurgo di guerra

Dissonanze. Storie di un chirurgo di guerra

Flavio Del Pont

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 412

Lo scoppio della guerra in Ucraina nel 2022 ha convinto il dottor Del Ponte dell’importanza di raccontare la sua esperienza di vita dedicati all’aiuto umanitario per testimoniare le atrocità e le lezioni apprese, con l'obiettivo di ispirare le nuove generazioni e incentivare la pace e la soppressione della violenza, umanizzare i conflitti attraverso la partecipazione e l'intervento medico.
21,00

Viaggio in Italia e Svizzera (1845)

Viaggio in Italia e Svizzera (1845)

Gustave Flaubert

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

ll giovane e irrequieto Gustave Flaubert, nel tentativo di sottrarsi alla “bêtise”, la stupidità intesa e percepita come dato di fondo della condizione umana, aveva individuato una possibilità di fuga nel viaggio quale ricerca della lontananza e dell’ignoto. Si può quindi capire per quale motivo lo stesso Flaubert si sia svelato con estrema evidenza non solo nel vastissimo epistolario, ma anche nei resoconti di viaggio, tutti pubblicati postumi. Con l’esclusione di un soggiorno in Algeria e Tunisia nel 1858, i viaggi di Flaubert (che poi vivrà prevalentamente nel suo “rifugio” di Croisset in Normandia) si situano tutti nel periodo della giovinezza. Il viaggio in Italia e in Svizzera della primavera 1845, che si propone in questo volume insieme al relativo carteggio e alla corrispondenza tenuta durante un soggiorno nella Svizzera centrale, sul Rigi, nell’estate 1874, è fatto di note piuttosto estemporanee, che tuttavia lasciano percepire con notevole chiarezza il futuro grande scrittore e alcuni dei suoi temi fondamentali.
20,00

Magico realismo. Il cinema di Silvio Soldini

Magico realismo. Il cinema di Silvio Soldini

Domenico Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 424

Difficile individuare modelli di riferimento per un regista come Silvio Soldini che, al contrario, ha saputo portare una sua propria originalità nel farsi di un cinema poco legato alla tradizione italiana e invece molto attento ad un respiro più ampio, quasi universalistico anche quando narra, come spesso gli accade, storie “minimaliste” di provincia e di semplici sentimenti. Il cinema di Silvio Soldini ha insinuato negli spettatori sapienti dubbi concettuali in virtù di un itinerario che dal naturalismo e realismo dei primi suoi film si è corredato vieppiù dalla linfa della metafora. Per fare l’ingresso nella ricognizione sociale e indirettamente politica, soprattutto con i suoi documentari e nell’analisi comportamentistica: per penetrare, quindi, nel viaggio utopico e nella fuga estatica, a volte attraverso “falsi movimenti”. Il cinema di Silvio Soldini come intellettuale “periscopico” di produzione della differenza, stimolazione del dubbio, provocazione di limpida fattura culturale.
25,00

Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera

Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera

Yvonne Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 464

Da fine Ottocento e fino alla seconda metà del Novecento un numero considerevole di giovani donne parte dal Ticino, dalle valli italofone del Grigioni e dal Nord Italia per andare alavorare nelle fabbriche tessili della Svizzera tedesca. Poiché sono minorenni e devono rimanere per anni lontane da casa, vengono alloggiate nei convitti per operaie – gli Arbeiterinnenheime – e affidate alla custodia delle religiose. Nati grazie a un sodalizio tra gli imprenditori e la Chiesa cattolica, gli istituti industriali femminili coniugano in modo efficace paternalismo aziendale e assistenzialismo di matrice religiosa. Tuttavia, al di là delle finalità filantropiche dichiarate dai loro promotori, i convitti sono a tutti gli effetti strutture di internamento: le giovani operaie si ritrovano a vivere in totale isolamento, private della loro autonomia e sottoposte a un ferreo regime disciplinare. Il libro racconta questo particolare fenomeno migratorio da diverse prospettive: i motivi della partenza, le condizioni di vita e di lavoro delle operaie, il progetto educativo messo in atto nei convitti, l’ambiguo ruolo delle religiose e degli industriali.
29,00

I consiglieri federali svizzeri. Repertorio biografico

I consiglieri federali svizzeri. Repertorio biografico

Urs Altermatt

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 744

Il Consiglio federale è al centro del sistema di governo svizzero. Dalla fondazione dello Stato federale nel 1848, questa istituzione è rimasta sostanzialmente immutata. Il volume “I consiglieri federali svizzeri”, curato da Urs Altermatt e pubblicato per la prima volta in lingua italiana nel 1997, si è rapidamente affermato come l’opera più autorevole sulla storia del Consiglio federale. La pubblicazione è ora disponibile in una versione completamente rivista e aggiornata. 93 autori delineano gli intensi ritratti di ogni membro del Consiglio federale – elezioni e dimissioni, carriera e orientamento politico – dalla fondazione della Svizzera moderna nel 1848 fino ai giorni nostri.I contributi sono stati aggiornati secondo le ultime ricerche e sono illustrati da immagini, tabelle e riferimenti bibliografici. Al di là dell’aspetto puramente biografico, quest’opera offre una visione complessiva e sorprendente di oltre 175 anni di Stato federale. Un affascinante caleidoscopio elvetico.
37,50

Comunità e dissenso. Padre Callisto Caldelari e i cristiani progressisti ticinesi (1960-1980)

Comunità e dissenso. Padre Callisto Caldelari e i cristiani progressisti ticinesi (1960-1980)

Vera Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 264

Nel fervore dei cambiamenti sociali e religiosi che caratterizzato la seconda metà degli anni ’60, emerge una personalità carismatica nel panorama ticinese: padre Callisto Caldelari. La sua propensione ad assumere posizioni audaci, a volte percepite come controverse dall’opinione pubblica e dalla gerarchia ecclesiastica conservatrice, lo rende una figura religiosa di rilievo e presente ancora oggi nella memoria collettiva cantonale.Questo studio esplora le trasformazioni del Ticino post-’68, dove padre Callisto e un gruppo di coppie da lui riunite durante i corsi per fidanzati a Bigorio danno vita all’associazione Comunità Familiare nel 1971. Attraverso diverse fonti, dalle testimonianze raccolte al bollettino dell’associazione fino agli archivi diocesani, la ricerca esamina il percorso ideologico del movimento di cui il frate era segretario, approfondendo prese di posizione progressiste su questioni familiari, sessualità, aborto, divorzio e droga.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.