Armelin Musica
Un nuovo organo per la città eterna. L'arte organaria veneta moderna nel solco della tradizione
Alberto Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2011
pagine: 114
Violoncell Schule. Ediz. italiana
Bernhard Romberg
Libro: Copertina rigida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2011
pagine: 212
L'improvvisazione organistica. Una guida pratica e teorica
Fausto Caporali
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2011
pagine: 200
Consapevolezza armonica (Harmonic awareness). Una treccia dei pensieri musicali. Esercitazioni pratiche di ear training. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2011
pagine: 52
Arte organaria nella laguna di Grado. Studi e documentazioni
Alberto Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il primo libro de Madrigali a cinque voci (1605)
Antonio Cifra
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 162
I canoni. La storia e lo sviluppo di un enigma
Sarah Colombo
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 142
L'accompagnamento del canto liturgico. Sussidio per l'improvvisazione organistica
Fausto Caporali
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 172
Cori di-Vini. Un percorso dal medioevo ai giorni nostri di canti della tradizione popolare e colta sul vino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 304
Johann Hieronymus Kapsberger «nobile alemanno». Una biografia
Pier Paolo Ciurlia
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'harmonium. Storia, tecnica, estetica e fonica di uno strumento da riscoprire
Alberto Sabatini
Libro: Copertina rigida
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2010
pagine: 260
Principi e fate. Percorsi operativi per la didattica musicale rivolto ai bambini dai 5 ai 12 anni
Paola Ariano
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2009
I bambini di oggi hanno più che mai bisogno di sognare, inventare, scoprire, sperimentare. L'avvicinamento alla musica può avvenire attraverso canali diversissimi, ma, sicuramente, il gioco è il maestro migliore ed il più amato dai bambini. Per partecipare ad un gioco è necessario imparare a rispettare le regole, accettare di perdere, saper ascoltare anche gli altri. I laboratori musicali di Paola Ariano sviluppano nel bambino la gioia di fare musica, ascoltando con tutto il corpo, partecipando a giochi dapprima semplicissimi poi più articolati, caratterizzati da obiettivi ben precisi e attentamente studiati. Le illustrazioni della piccola Anastasia, fantasiose e delicate, sottolineano l'ambientazione fiabesca dei tre laboratori musicali.