Artemis (Ozzano dell'Emilia)
Prega! Come innalzare l'anima dall’effimero presente a quell’eterno che abbraccia passato, presente e futuro
Alberto Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2025
pagine: 140
Riscoprire un lavoro interiore che è fatto di postura, gesti, parole e di meditazione profonda con una connotazione intima introspettiva, questo è l’atto del "pregare". La preghiera è una comunicazione, è un linguaggio vero, anche se molto particolare, e proprio per questo aspetto potrebbe essere la strada da percorrere per comprendere il mondo spirituale, anche perché per noi uomini non c’è altro modo di sviluppare organi di percezione spirituali se non intraprendendo un'attività spirituale. La preghiera è sicuramente un dono che volgiamo sia ai defunti, sia a chi è "altro da noi", ma è anche un qualcosa che va a beneficio del cosmo intero. Riscoprire la preghiera vuol dire predisporsi a fare un meraviglioso viaggio che ci accompagnerà e ci mostrerà realtà che non avremmo mai nemmeno potuto immaginare.
L'arca. Bozzetto drammatico in sette quadri
Guenther Wachsmuth
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2025
pagine: 96
L’Arca (Arche Noah) è il secondo dei quattro drammi teatrali di Guenther Wachsmuth. Pubblicato nel 1948 e ambientato sul monte Ararat intorno al 2000 d.C., offre la visione di una terza guerra mondiale con uso indiscriminato di armi nucleari, per le quali la Terra geme strangolata a morte. Tuttavia, in mille arche sull’intera Terra si azzarda un tentativo e, se questo riuscirà, il diluvio non sarà stato invano: un patto nuovo tra uomini e dèi. L’Arca è un luogo per l’esercizio dell’anima, dove si forgia la spada di Michele e si custodiscono i nuovi rimedi contro l’intromissione delle forze nucleari nella vita. Tali rimedi derivano da un utilizzo delle forze della vita secondo criteri intelligibili solamente a coloro in cui è volontà di edificare, non di distruggere.
Anatomia del tradizionalismo integrale. Dal caso Guénon al caso Dugin
Andrea Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2025
pagine: 172
In questo saggio, che nasce molti anni or sono come tesi di laurea e che mancò la pubblicazione per fortuiti incagli editoriali, Andrea Franco analizza in maniera quasi autoptica (da cui l’azzeccato termine del titolo “Anatomia”) le due principali correnti del tradizionalismo integrale, comparse agli inizi del cosiddetto “secolo breve” (il XX) e incarnate da due personaggi autorevoli come il francese René Guénon e l’italiano Julius Evola. Il saggio è però inevitabilmente aggiornato ai tempi attuali in cui viene pubblicato, data la non ignorabile presenza sul campo di disputa del russo Aleksandr Dugin, principale ideologo del cosiddetto eurasiatismo contemporaneo, che si rifà esplicitamente al tradizionalismo dei due già citati. La critica profonda e dettagliata a questa corrente sedicente spirituale viene condotta alla luce dell’antroposofia di Rudolf Steiner, attraverso il cui vaglio l’autore cerca di individuare le contraddizioni in termini (aporie) delle proposizioni tradizionaliste e la reale natura antispirituale. Un saggio non solo per addetti ai lavori, che cerca di fornire uno strumento di critica serio e fondato alla luce degli insegnamenti del Maestro dei Tempi Nuovi.
Tempo da lupi. La guerra occulta di Adolf Hitler contro Rudolf Steiner
Luca Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2024
pagine: 178
L’apparente doppio senso del titolo cela in realtà una verità profonda: nell’ultima parte del XIX secolo si affacciarono realmente sul piano della storia due esseri che incarnarono le polarità antitetiche del simbolismo del lupo. Da un lato Rudolf Steiner (1861), il lupo bianco, e dall’altro Adolf Hitler (1889), il lupo nero. Entrambi austriaci, sebbene nati in posizioni diametrali, entrambi di lingua tedesca, entrambi dediti al popolo tedesco, sebbene con intenzioni e volizioni assolutamente opposte: ispirate ai più puri principi cristiani e ai fondamenti del clima creato dai vari Goethe, Schiller, Fichte, Novalis, ecc. quelle del primo; ottenebrate dai demoni germanici decadenti, totalmente anticristiani, quelle del secondo. Quell’epoca fu davvero un periodo turbolento, un vero e proprio “tempo da lupi” spirituale e storico, i cui eventi salienti – storici e metastorici – ci vengono puntualmente spiegati dall’autore in questo saggio comparativo, alla maniera di Plutarco, nondimeno avvincente e profondo.
Liberazione ermetica. Una via per il divenire dell'essere umano
Roberta Stifini, Fabio Pedrotti
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2024
pagine: 264
Un saggio inusuale e di facile fraintendimento, specialmente in un momento storico come quello attuale, poco incline all’intromissione del mondo spirituale entro l’ordinarietà della realtà fisico-sensibile. Eppure, questo saggio della coppia Stifini-Pedrotti è il risultato di un lavoro di tredici anni "sul campo", con persone reali, in casi di sofferenza e di dolore reali. Il fine dichiarato di questo lavoro è infatti quello «liberare le persone da oppressioni di natura spirituale, attraverso quello che sarebbe diventato nel tempo il metodo trattato in questo saggio: la Liberazione Ermetica da parassiti e oppressioni spirituali». Con questo saggio Stifini e Pedrotti, con totale assenza di pregiudizi, ci conducono passo dopo passo nel mondo delle loro ricerche, mosse solo dal nobile intento di riportare al centro dell’individualità umana il sole dell’Io, fornendoci tanto i mezzi conoscitivi che quelli tecnici per comprendere cosa sia davvero la Liberazione Ermetica: uno strumento terapeutico, nel senso pieno del termine, e al tempo stesso conoscitivo ed evolutivo.
Il padre nostro
Friedrich Rittelmeyer
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2024
pagine: 150
Dalla sua prima pubblicazione nel 1935, questo libro sul Padre Nostro è uno dei classici della letteratura religiosa e uno dei libri più importanti scritti su questa preghiera fondamentale del cristianesimo. Senza preconcetti o impostazioni dogmatiche, e con un linguaggio chiaro e comprensibile, l’Autore dischiude ai lettori le dimensioni profonde del testo e li incoraggia a meditarlo in autonomia, fornendo una mappa per la comprensione di ciò che si cela e che si può conseguire con ciascuno dei versetti che compongono la preghiera fondamentale del cristianesimo.
In memoria di Rudolf Steiner
Albert Steffen
Libro
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2024
pagine: 54
In queste pagine non c'è solo il resoconto accorato di un allievo che ha perso il proprio adorato maestro, ma la manifestazione di dolore universale per la consapevolezza che l’umanità intera corre il rischio di sprofondare nell’oscurità se non saprà portare a frutto i sublimi insegnamenti che Rudolf Steiner ha donato all’umanità. Non c’è alcuna ombra di curiosità nel lieve resoconto delle ultime ore di vita, ma una compassione infinita per l’uomo, capace anche di far gioire l’Autore per la certezza che il Maestro sarà subito accolto in Cielo come un eroe vittorioso, o come un martire – nel senso etimologico del termine – della verità, tra il plauso delle gerarchie celesti festanti per il “ritorno a casa” di un così speciale fratello. Allo stesso modo, la narrazione dei giorni di lutto e il discorso funebre, in cui Albert Steffen dà prova dell’uso sapiente delle parole, per sottolineare il grande sacrificio a cui quest’«uomo buono» si è sottoposto per per il bene dell’evoluzione terrena tutta. Un sacrificio inimmaginabile, cristico e salvifico allo stesso tempo.
Nel segno del cinque. Cinque eventi, compiti ed esseri spirituali della prima metà dell'epoca di Michele
Thomas H. Meyer
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2024
pagine: 124
Thomas Meyer afferma che il mondo sembra trovarsi in mezzo a una tempesta demoniaca che minaccia di travolgerlo. Ma, al giorno d'oggi, non è più sufficiente ricorrere alle religioni tradizionali per placarla, né basterà la "buona volontà" degli uomini. Basandosi sui risultati dell'antroposofia di Rudolf Steiner, questo volume affronta il compito centrale del nostro tempo: la lotta per la conoscenza spirituale, ivi compresa quella delle forze del male, e la lotta contro di esse, illustrando i cinque eventi spirituali più importanti che sono avvenuti dall'inizio della cosiddetta Era di Michele. A questi eventi sono legati altrettanti compiti o mete, che corrispondono alla grande sfida di conoscenza e coscienza dell'attuale epoca nel suo complesso. L'umanità è pronta per questa sfida e soprattutto per l'ultimo dei cinque decisivi eventi, ossia l'incarnazione di Arimane? Siamo in grado di riconoscere le manifestazioni del male che ci circondano ogni giorno? Thomas Meyer ci offre un manuale vitale, conciso e aforistico per il nostro tempo apocalittico, quanto mai attuale in questi tempi.
C'è sempre un oltre. Una fiaba per adulti (perché i bambini queste cose già le sanno)
Carlo Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2024
pagine: 96
“Un viaggio all'interno di noi stessi, dove l’obiettivo è il Viaggiare. Quel camminare dimenticando la meta, per trovare il passo giusto, quello che non ci faccia stancare, che ci metta in armonia. In questo modo ogni passo sarà una meta, ogni passo ci avvicinerà a noi, al nostro vero Sé. Spazio e Tempo si modificheranno fino a scomparire in una realtà in cui si è liberi di andare. Così da trovare quella meta che, all’inizio del viaggio, neanche si sapeva potesse esistere.”
Il tabernacolo delle luci. Michkāt Al-Anwār
Ghazâlî Al
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2024
pagine: 94
Il sacro tabernacolo delle luci, conosciuto comunemente come "La nicchia delle luci", appartiene alle opere mistiche di al-Ghazālī, filosofo, teologo e astronomo islamico dell'XI secolo assai venerato. I suoi commenti agli importanti aspetti religiosi dell'Islam sono apprezzati tanto quanto le sue opere scientifiche e filosofiche. Questo trattato offre uno sguardo penetrante sulla vita interiore e sul pensiero esoterico dell'Imam al-Ghazālī. Esso inizia là dove si interrompe il suo libro autobiografico "La liberazione dall'errore". Tratta fondamentalmente il celebre "versetto della luce" del Corano (24:35) e il tema dei Veli tratto dagli hadith. Questi ultimi sono ulteriormente approfonditi in tre sezioni: una che studia i vari significati del termine "luce", l'altra sul linguaggio simbolico nel Corano e negli hadith, e infine l'ultima, che conclude applicando i risultati di questa simbologia al versetto e all'hadith in questione.
Della salvazione dell'anima. La collaborazione di tre grandi guide dell’umanità
Bernard Lievegoed
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2023
pagine: 120
Bernard Lievegoed considerò questo libro il suo testamento spirituale e non perché fu l’ultimo che riuscì a scrivere, bensì perché in esso espone cose che hanno occupato il suo lavoro interiore per oltre sessant’anni, fino dagli anni Trenta del '900, quando entrò in contatto con l’antroposofia. Suddiviso in otto "giornate", il libro inizia con l’esposizione delle incarnazioni note di tre grandi guide dell’umanità: Rudolf Steiner, Christian Rosenkreutz e Manu, per poi tornare su di una domanda che Rudolf Steiner pose ad alcuni giovani, ossia riconoscere a quale corrente spirituale si appartiene. Lievegoed impiega parte delle sue ormai poche forze per spiegare cosa essa sia, chi operi in essa e con quali modalità nel tempo. Possiamo riassumere il messaggio di questo libro così: non considerare le tue gioie e i tuoi dolori soltanto come fatto personale, ma cerca di vederli come espressione di qualcosa di universalmente umano. Nel punto d’incontro tra l’elemento personale e quello universalmente umano può può realizzarsi ciò a cui molti, anche inconsapevolmente, anelano: la metamorfosi degli impulsi personali in impulsi universali. Da qui parte la “salvazione dell’anima”.
Il finale riscritto
Amedeo Giovanni Tita
Libro: Libro in brossura
editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)
anno edizione: 2023
pagine: 190
"L’uno per l’altro siamo strumenti della salvezza di Dio.«Francis stava perdendo la pazienza ma restò immobile. Tirò profondamente dal sigaro. Guardò negli occhi Bob. È più facile mantenere la calma con un cretino senza speranza che di fronte ad una persona che si stima profondamente». Los Angeles 2016: Bob e Francis sono due ingranaggi di quella grande macchina da soldi che ruota attorno a Hollywood: "il Cinema". Due personalità e due percorsi diversissimi che non si sarebbero mai incontrati se non fosse accaduto un evento straordinario, del quale non hanno alcuna consapevolezza. Assieme riscrivono Meet John Doe, che Frank Capra portò nelle sale nel 1941.Scopriranno che insieme hanno riscritto i loro destini. "Il finale riscritto" è l’esordio letterario di Amedeo G. Tita, nato da una sceneggiatura scritta nel 2019 e ispirata da un sogno mattutino. Una storia verosimile, a tratti surreale, raccontata per immagini, al ritmo della commedia, per smussare gli angoli del dramma della solitudine interiore dei suoi protagonisti.