Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bakemono Lab

La strana notte del conte Stecchito. Quella in cui perse una gamba e trovò un amico. Ediz. italiana e inglese

La strana notte del conte Stecchito. Quella in cui perse una gamba e trovò un amico. Ediz. italiana e inglese

Jessica Ravera

Libro

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2018

pagine: 48

La notte di Halloween il conte Stecchito indossa il suo completo migliore ed esce di casa per una passeggiata. Lungo il tragitto incontra un cane giocherellone ma ahimè anche molto affamato... Riuscirà a nascere un’amicizia tra l’altezzoso scheletrino e il cagnolone in difficoltà? Noi siamo convinti di sì... perché ad Halloween tutto può succedere. Questa divertente filastrocca è stata scritta da Jessica Ravera, illustrata da Claudia Ducalia. Età di lettura: da 12 anni.
14,00

Arizona baby

Arizona baby

Marco Mancinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2018

pagine: 152

Roma, 2018. Quando il Pazzo offre un passaggio ad Arizona poco prima dell’alba, ancora non sa in che guaio si sta ficcando. Lei è una ballerina di burlesque, ha un carattere tutt’altro che docile ed è vendicativa. Un tempo era sposata con Dio, ma adesso cerca l’uomo giusto, che sappia amarla e che creda nelle sue capacità più di quanto non abbia fatto la sua famiglia fino a quel momento. La loro storia brucia di passione e tutto fila liscio fino a quando il Giusto, un nano affiliato con la camorra, rapisce la Pupa, una delle ballerine più sexy del locale dove si esibisce Arizona, e poi fa pestare il Pazzo. Sarà proprio lui a organizzare un piano per recuperare i soldi del riscatto: trecentomila euro da mettere insieme in quattro giorni. L’impresa sembra disperata, ma lui conosce l’ambiente della criminalità romana e ha un asso nella manica: in città è appena arrivato il circo! Tra risse, violenze, pestaggi e coreografie burlesque, Arizona dimostrerà a tutti cosa succede quando tocchi l’uomo della donna sbagliata.
12,90

Dead souls

Dead souls

Libro: Libro in brossura

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2018

pagine: 202

Prefazione di Stefano Bessoni.
12,00

Superheroes. Ediz. italiana

Superheroes. Ediz. italiana

Libro

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2018

pagine: 153

Prefazione di Rosario Sparti.
12,00

Omega ha tradito il mondo

Omega ha tradito il mondo

Diego Altobelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2018

pagine: 310

Trecento anni da ora. Kölln è una megalopoli tenuta sotto scacco dal dominio del Cervello Centrale, un’entità cibernetica che vive nelle profondità della terra. Reichard Keish – 5531, Operativo in prova, è un ex umano che sogna di abitare nella Triade. Un giorno Reichard si ritrova testimone involontario dell’omicidio di un Operativo. Ritenendo possibile che dietro all’atto sovversivo ci sia la chiave per scoprire il responsabile della morte dei propri genitori, l’uomo comincia a fare indagini sul gruppo di matrice anarchica denominato Vandalismo Sociale. Con la complicità di Vicky e di Kozue, due donne con cui ha intrecciato da tempo una pericolosa relazione, Reichard deve ricomporre i pezzi di un puzzle impossibile e scoprire chi c’è dietro al complotto per restituire agli umani il controllo della megalopoli.
12,90

Heroes. I piccoli protagonisti del cinema degli anni '80

Heroes. I piccoli protagonisti del cinema degli anni '80

Chiara Guida

Libro

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2017

pagine: 130

I protagonisti di queste storie si lasciano coinvolgere dagli eventi, dall'immaginazione, soprattutto dalla volontà di vivere fino in fondo quel magico periodo che non è più infanzia, non è ancora adolescenza, ma è una terra di mezzo dove l'impossibile diventa l'avventura della vita. L'estate 2016 ha visto esplodere il fenomeno "Stranger things", tributo agli eighties. Sulle orme dei protagonisti della serie tv, ideata dai fratelli Duffer, siamo andati a caccia dei piccoli eroi degli anni '80: avventurieri, esploratori, coraggiosi, modelli cinematografici per lo show Netflix. Ripercorrendo il cammino di questi giovani personaggi, da "La storia infinita", a "E.T. - L'extra terrestre", da "I Goonies", fino a "Stand by me - Ricordo di un'estate", rintracciamo l'origine del genere e il posto d'onore occupato da questi film nella memoria collettiva. Fino all'ultima riga. Prefazione di Rosario Sparti.
12,00

Yokai. Spiriti inquieti

Yokai. Spiriti inquieti

Marco Mancinelli, Olivia Balzar, Monica Serra, Valerio La Martire

Libro

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2017

pagine: 184

Quattro racconti, quattro brividi lungo la schiena. Immergetevi nei tetri meandri di Yōkai, tra le nebbie di questi luoghi oscuri. Lasciatevi trasportare in questo viaggio tra le caligini della mente. Il giardino dei bambini storti: un’intensa fiaba dark, ispirata dalla creatura del folclore giapponese Yuki-onna, la donna delle nevi. È un meta racconto, in cui la narrazione si intreccia su se stessa e avvolge il lettore con le sue spire senza tempo, proiettandolo in un groviglio di storie sul cui sfondo si muovono bambini che sono come ricordi, promesse tradite, treni che non tornano più e lacrime che si perdono nelle tempeste. L’amore dona la vita, ma l’amore tradito non muore mai. E nel giardino dei bambini storti, quando arriva l’inverno, la signora delle nevi vi racconterà la sua storia di dolore. La casa nasconde ma non ruba: l’orrore può celarsi nelle situazioni più normali, nei luoghi più confortevoli e, a prima vista, sicuri. Può trovarsi in uno sguardo innocente, in uno scricchiolio costante, in un oggetto fuoriposto, in una scelta sbagliata. La giovane Indra, accettando di fare un favore ad un’amica, non avrebbe mai immaginato di trovarsi faccia a faccia con un orrore antico e ben radicato tra i muri di una casa da sogno. Demone, mangia i miei sogni: lo scontro fra i signori della guerra che insanguina le pianure giunge fino alla Dorsale. Yuki, sopravvissuta alla distruzione del suo villaggio, viene salvata dal potente Mori Okami che la porta via con sé per darle una nuova vita. Riuscirà il demone a cui la ragazza è stata affidata a proteggere il suo sonno dalle insidie di casa Mori? La ragazza con le catene nel quadro: un uomo varca la soglia di una dimora ai confini del tempo, non ricorda nulla di quello che gli è successo. Un guardiano lo accoglie e lo guida attraverso le stanze abitate da strane creature, percorse da voci interne e inquietanti visioni. Lentamente i ricordi riaffiorano nella mente dell’uomo portandolo a rivivere uno spaventoso incidente.
12,00

Don't you (forget about me). Il cinema teen di John Hughes

Don't you (forget about me). Il cinema teen di John Hughes

Cecilia Strazza

Libro

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2017

pagine: 125

John Hughes parlava a una generazione dimenticata, ai figli trascurati, sapeva ascoltarli e trattarli con cura, ne prendeva le parti; e anche se la sua adolescenza non era stata così travagliata come quella dei protagonisti dei film, in qualche modo riusciva a comprendere la natura del loro malessere interiore cercando di trovare una soluzione, una via d'uscita. John Hughes è il padre spirituale del teen movie, un genere cinematografico spesso sottovalutato e non abbastanza celebrato. Oggi, alla luce di un prepotente ritorno di fiamma con la cultura legata agli anni ottanta, la sua eredità sembra ancora più viva e presente, raccolta da ogni giovane autore che si appresti a entrare nell'universo complicato degli adolescenti. Ma cosa rende "Sixteen candles - Un compleanno da ricordare", "Breakfast club", "Bella in rosa" e "Una pazza giornata di vacanza" dei classici senza tempo ed esempi per le future generazioni? Questo libro prova a spiegarlo attraverso lo studio dettagliato delle quattro pellicole più rappresentative del cineasta americano e uno sguardo interpretativo al cinema teen contemporaneo. Con la leggerezza e la serietà che ha sempre contraddistinto lo stile di un regista indimenticabile. Prefazione di Rosario Sparti.
14,00

Note di Viola. Ediz. italiana e francese

Note di Viola. Ediz. italiana e francese

Varla Del Rio

Libro

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2017

"Note di Viola" è una favola bilingue, scritta da Varla Del Rio e illustrata da Claudia Ducalia. La musica è stata composta da Alice Pelle, gli spartiti sono presenti nel libro e potete ascoltare i brani grazie al codice Qrl.
16,00

La foresta innevata. Ediz. italiana e inglese

La foresta innevata. Ediz. italiana e inglese

Valerio La Martire

Libro: Copertina rigida

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2017

pagine: 52

La protagonista è una ragazza che decide di non sottostare a chi vuole decidere della sua vita. Non è una guerriera e non è un'eroina, è una persona che vuole scegliere della propria vita e del proprio futuro. Per farlo si arma di coraggio e cerca l'aiuto di un'altra ribelle, di una donna che prima di lei aveva cambiato le regole che erano state scelte per lei.
16,00

I ragazzi Geisha

I ragazzi Geisha

Valerio La Martire

Libro: Libro in brossura

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2016

pagine: 100

12,00

La fenice e la tortora. Ediz. inglese e italiana

La fenice e la tortora. Ediz. inglese e italiana

William Shakespeare

Libro: Copertina rigida

editore: Bakemono Lab

anno edizione: 2015

pagine: 52

Il poemetto "La fenice e la tortora" scritto da William Shakespeare è l'unico esempio di "poesia metafisica" in tutto il canone shakespeariano e ciò lo rende di straordinaria importanza per lo studio critico dell'opera del drammaturgo e poeta. "The phoenix and turtle" è il titolo inglese con cui generalmente si fa riferimento a questa poesia. Essa venne pubblicata in "Love's martyr" senza alcun nome introduttivo e soltanto le ultime cinque strofe erano accompagnate dal titolo di "Threnos" (elegia funebre) e dalla firma, in calce alla poesia, di William Shakespeare. Il testo è considerato come un'opera singola e la sua doppia struttura non fa che rispecchiare il tema centrale dell'acuta riflessione filosofica di Shakespeare: la dualità nella unicità dell'ideale dell'amore.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.