Bertato Ars et Religio
Kaditea. Tecnica propriocettiva di rilassamento neuromuscolare. Manuale per fisioterapisti I° livello
Lina Cinel
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2017
pagine: 160
Con la tecnica Kaditea è possibile alleviare il dolore dell'apparato locomotore grazie a posizioni antalgiche che il terapista costruisce e all'applicazione mirata dell'esercizio isometrico-isotonico. L'interazione terapista-paziente è fondamentale affinché il paziente possa prendere consapevolezza del proprio stato, sia prima che dopo il trattamento, e comprendere il significato delle sue tensioni per evitare tutto ciò che può provocarle o esacerbarle. Questo manuale è stato scritto per coloro che vogliono acquisire nuovi strumenti terapeutici più efficaci e per poter diffondere la conoscenza del metodo Kaditea e permettere al maggior numero possibile di persone sofferenti di trarne beneficio.
I pellegrinaggi dalle mille avventure. In Ciad un popolo trova la sua unità per superare la povertà e le divisioni religiose
Franco Martellozzo
Libro
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2017
pagine: 296
"Lo chef de terre, l'officiante della tradizione tradizionale, si siede accanto a me e mi confida che per lui quest'incontro riveste un'importanza capitale. Mi dice che bisogna unirsi se si vogliono aiutare le nuove generazioni alla deriva: 'solamente uniti possiamo salvare il paese dal'inevitabile decadenza'."
Lo spirito del fiume. La Brenta nella storia e nelle comunità rivierasche
Guerrino Citton
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2017
pagine: 144
Fin da quando il bimbo vide il fiume scorrere veloce e tranquillo innanzi a sé, gli sembrò di aver accettato l'invito ad un concerto...
«Mama go fame!» Storia e storie dei Gobbato di San Giorgio in Bosco
Luigi Antonio Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2017
Si raccontano le storie vere, nel bene e nel male, dei componenti di una famiglia troppo numerosa per vivere decorosamente con quanto offriva l'economia famigliare e del paese nella prima parte del 900 e quindi costretti ad emigrare. Sono storie molto simili a quelle degli oltre ventimila sangiorgesi, oltre ai milioni di veneti, costretti ad andarsene "a catar fortuna" dal 1879 ad ora.
Quel mattino sulla strada di Tobruk
Francesco Cassandro
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2017
pagine: 496
«Ho dato voce alla gente comune, a chi, non più giovane, ha accettato di raccontare la propria storia di vita, i momenti felici e quelli drammatici. Hanno raccontato della fame e del freddo sopportati, del duro lavoro nei campi, hanno evocato le disastrose vicende e gli eccidi delle guerre mondiali e coloniali. Alcuni hanno tollerato e altri condannato il periodo del regime fascista. Il rimpianto generale è stato quello di aver visto scomparire inesorabilmente il mondo contadino». L’emozione suscitata dalle fotografie del libro ti riporterà indietro nel tempo e ti sembrerà di camminare fianco a fianco con i nonni, di parlare con i padri, di ritornare a vivere nelle vecchie case, di respirare l’aria pura della campagna e di giocare con gli amici di allora.
Storia della scuola elementare «Cesare Battisti» di Camposampiero. Da una scuola «con divisa» a un'educazione «condivisa»
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2016
pagine: 284
La storia della “Cesare Battisti” - scuola elementare di Camposampiero in provincia di Padova - è un esempio di collaborazione tra scuola e territorio, una testimonianza di come debbano essere conosciute le radici per progettare il futuro. Se l’apprendimento della storia serve a orientarsi nella complessità dei fatti storico-sociali, a saperli problematizzare ed esaminare secondo una pluralità di punti di vista, allora la storia della scuola “Battisti” ci offre l’opportunità di comprendere importanti passaggi storici che riguardano l’educazione e la didattica. Insomma, ci accompagna a imparare a pensare secondo le categorie storico-sociali. Per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza sono necessari progetti di sinergia tra scuola e territorio. Il testo di questo volume è testimonianza di questa collaborazione, capace di interpretare le raccomandazioni del Parlamento Italiano e del Consiglio Europeo nelle quali si legge che l’istruzione e la formazione iniziali “devono saper offrire a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello che li prepari alla vita adulta e costituisca la base per ulteriori occasioni di apprendimento.
Una chiesa con la sua comunità. La «chiesa vecchia» della parrocchia dei santi Pietro e Paolo in Camposampiero (1717-1940)
Dino Scantamburlo
Libro
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2016
pagine: 336
L’antico detto secondo il quale il tempo cancella ogni cosa sembra non abbia valore per padre Odone Nicolini, la cui figura, a oltre 40 anni dalla morte, risplende di una luce che ancora illumina chi indaga su quei tragici 20 mesi della Resistenza (8 settembre 1943 - 2 maggio 1945), che nessuno si augura abbiano mai più a ripetersi. La sua umanità, il suo coraggio e la sua fede emergono più che mai nitidi da quei giorni di speranza e di dolore e la sua figura si pone ancora innanzi a tutti come un esempio da seguire e da imitare. Fu un punto d’incontro di quanti speravano in un mondo migliore; non cedette mai alla violenza e utilizzò sempre il dialogo perdonando a tutti e avendo sempre lo sguardo fisso sulla croce che portava vistosa sul petto. Questo libro vuole essere un piccolo ma doveroso ringraziamento per chi tanto ha fatto per il suo prossimo.
Vienna 1918. Gabriele D'Annunzio e «gli altri»
Antonio Di Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2016
pagine: 272
Viaggio nella Castellana medievale dall'anno 1000 al 1350. Il mistero della settima postazione doganale longobarda e del castello di Treville
Gino Zanon
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2014
pagine: 284
Viaggio nella Castellana medievale si snoda lungo le antiche vie consolari romane “Postumia” ed “Aurelia” alla ricerca delle prove dell’esistenza di un’antica postazione daziaria longobarda e di un castello, quello di Treville, di cui rimane come ultima traccia una montagnola denominata Motta Castrale. Sulla scena compaiono i principali personaggi delle famiglie venete del tempo che va dal 1000 al 1350, sempre in lotta tra loro per la supremazia su un territorio costellato da tanti castelli, ora quasi dimenticati. Fra i protagonisti emergono figure di uomini illustri e di donne potenti e famose, tra le quali giova ricordare Saray Da Camposampiero, ultima Castellana di Treville. Nel corso delle ricerche è stato possibile ritrovare documenti inediti, tra i quali il testamento di Saray e il sigillo di Alissante recante lo stemma originale della famiglia dei Da Camposampiero.