Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion

«Nei giorni di tanta incommensurabile sciagura...». Trieste, l'impero e il terremoto di Messina del 1908

«Nei giorni di tanta incommensurabile sciagura...». Trieste, l'impero e il terremoto di Messina del 1908

Enrico Mazzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2008

pagine: 91

Alle ore 5 e 22 minuti del mattino del 28 dicembre 1908 uno spaventoso terremoto, della durata di 20 secondi, devasta le località della Calabria e della Sicilia adagiate sullo Stretto di Messina. Pochi minuti dopo, un maremoto s'abbatte sui centri abitati di ambedue le sponde dello Stretto, devastandoli. Il mondo civile, inorridito da questo immane cataclisma, dà allora inizio a una gara di solidarietà come non ve n'erano state di uguali nella storia: russi, inglesi, francesi, tedeschi e altri ancora si prodigano nelle operazioni di soccorso, raccogliendo la gratitudine dell'Italia intera. Nel libro si intende descrivere quali furono gli aiuti che mossero da Trieste, Vienna, Budapest e dalle altre località dell'impero danubiano in favore delle popolazioni colpite, in quella tragica circostanza. Si realizzò una catena di solidarietà internazionale antesignana di quella "protezione civile" che oggi ha un importante ruolo istituzionale.
15,00

3 x Museo-3 x Museum

noAarchitecten  Philippe Vierin - An Fonteyne - Jitse van den Berg

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 66

I cataloghi della Galleria del Progetto serie rossa Red Series Un progetto in mostra A Project on Display Nati come depositi di storie che altrimenti sarebbero andate perdute per sempre, oggi i musei sono molto più che semplici magazzini di beni culturali. Sono attori civici, risorse culturali e luoghi in cui l’architettura fa da tramite nell’incontro tra cittadini e società. Nel nostro recente lavoro su tre musei d’arte, il KANAL di Bruxelles, lo S.M.A.K. di Gand e l’M HKA di Anversa, abbiamo esplorato questo ruolo attraverso tre temi ricorrenti: agentività, porosità e rappresentazione. Once created as a repository of histories that would otherwise disappear forever, museums today are much more than depots of cultural goods. They are civic actors, cultural resources, and places where architecture intermediates the encounter between citizens and society. In our recent work on three art museums, KANAL in Brussels, S.M.A.K. in Ghent, and M HKA in Antwerp, we explored this role through three recurring themes: agency, porosity, and representation. Philippe Viérin - noAarchitecten
16,00

Natalia Ginzburg letterata editrice (1937-1991)

Laura Antonietti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 340

Questo libro analizza il ruolo centrale assunto da Natalia Ginzburg nell’attività della casa editrice Einaudi, con la quale collaborò assiduamente dagli anni Trenta fino alla sua morte nel 1991. Attraverso documenti d’archivio, lo studio ricostruisce le tappe di questo lungo e fondamentale sodalizio e mette in luce il contributo decisivo di Ginzburg nella definizione del catalogo e dell’identità culturale della casa editrice, con una particolare attenzione dedicata alla narrativa contemporanea. Sono inoltre approfondite le connessioni tra la sua attività editoriale e le altre dimensioni della sua fisionomia intellettuale: la produzione letteraria, il lavoro di traduzione e la riflessione politica.
25,00

Laicità e giustizia sociale. Scritti su Norberto Bobbio

Marco G. Losano

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 532

In questo volume Mario G. Losano raccoglie una selezione dei suoi scritti dedicati a Norberto Bobbio, frutto di un lungo dialogo intellettuale iniziato negli anni universitari e mai interrotto. Organizzati per grandi temi e corredati da note bibliografiche e contestuali, i testi guidano il lettore attraverso decenni di riflessioni, mantenendo intatto il carattere originale degli interventi, ma arricchendoli di aggiornamenti puntuali. La loro varietà – legata a momenti e circostanze diverse – restituisce la complessità e la ricchezza degli studi su Bobbio, dal rapporto con la cultura giuridica e politica del Novecento fino all’eredità che ancora oggi lascia nel dibattito su laicità, democrazia e giustizia sociale. Ne emerge un ritratto vivo e sfaccettato: quello di un maestro capace di illuminare il presente con la forza delle sue idee, e di un allievo che, nel tempo, ha continuato a interrogarsi sul significato e sull’attualità di quel pensiero.
36,00

Morale della fabula

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 196

I saggi compresi in questo volume, che derivano dalle relazioni presentate alla quarta edizione del Seminario permanente di narratologia (Milano, 27-28 ottobre 2022), hanno per tema il senso e le implicazioni etiche della narrazione e dunque si inseriscono nel campo ormai consolidato della narrative ethics. Tale campo deriva da un interesse specifico che i narratologi hanno maturato negli anni ’80 del Novecento, ma la riflessione su etica e narrazione, prima che dai narratologi, è stata condotta da narratori e filosofi che lungo l’intera tradizione culturale europea, da Platone e Aristotele alla nonfiction contemporanea, su questi argomenti si sono interrogati e confrontati costantemente. Muovendosi nell’orizzonte della modernità e della contemporaneità, i saggi qui presentati aspirano a contribuire alla riflessione su etica e narrativa mediante le teorie e gli strumenti concettuali della narratologia classica e post-classica.
20,00

L'Internazionale e la guerra

Otto Bauer, Fëdor Dan, Amedée Dunois, Jean Zyromski

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 90

Le Tesi su L’Internazionale e la guerra, frutto principalmente della collaborazione e del confronto tra Otto Bauer e Fëdor Dan, costituirono, alla metà degli anni ’30 del secolo scorso, una importante svolta nella posizione socialista internazionale verso la guerra, condizionata dalla minaccia dell’espansione nazista e dalle discussioni su un possibile schieramento unitario del movimento operaio (socialista e comunista) nel suo insieme e sul ruolo dell’Unione Sovietica nel movimento antifascista. Le Tesi sono presentate insieme ad alcuni documenti contemporanei di esponenti del menscevismo (in Russia e nell’emigrazione) e introdotte da un saggio di Andrea Panaccione.
12,00

Studi di storia delle dottrine politiche: Gaetano Mosca, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo

Ettore Adalberto Albertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il presente volume raccoglie tre saggi inediti di Ettore Adalberto Albertoni dedicati a Gaetano Mosca, Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo, oggetto di studio e approfondimento da parte del Professore lungo tutto il corso della sua vita. Romagnosi, Cattaneo e Mosca, nell’interpretazione storiografica di Albertoni, costituiscono tre momenti fondanti del pensiero italiano; di quanto, cioè, configura la modernità della politica: il valore incontestabile della civiltà, la libertà quale fondamento dell’organizzazione sociale, la politica in quanto gestione delle istituzioni tramite una classe politica che non è solo una minoranza che s’impone, bensì quel gruppo legittimato a condurre e governare gli affari pubblici sulla base di un riconoscimento oggettivo per cui lo Stato esprime il corpo istituzionale di tutti i cittadini. Ciò contempla che la classe politica sia all’altezza del proprio compito e consapevole del proprio ruolo.
15,00

Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 230

I tempi verbali sono uno degli elementi che più a fondo condizionano la narratività di un testo. Da essi dipende il modo in cui gli eventi si dipanano, come i personaggi prendono forma e i contenuti di una storia arrivano a chi legge. Ma la scelta di un certo sistema di tempi verbali può anche legarsi a una poetica, tradire un’ideologia o configurarsi come una reazione - consonante o dissonante - rispetto al contesto culturale e mediale in cui si scrive. I saggi raccolti in Tempora provano a ragionare su queste e altre questioni, confrontandosi con diversi tipi di testo: dai classici della narrativa ottocentesca ai romanzi ipercontemporanei, dalle opere poetiche ai graphic novel. Nel far questo, integrano la prospettiva narratologica con idee e strumenti provenienti da altri ambiti di ricerca, fra cui la traduttologia, gli studi mediali, la stilistica e la storia letteraria. Ne emerge un quadro sfaccettato ma coeso, che nel suo insieme suggerisce la vitalità di un approccio al racconto che cerca di coniugare in modo virtuoso critica e teoria.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.