Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion

Humanistica marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi

Humanistica marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2008

pagine: 312

Direttore della Biblioteca Marciana per un ventennio, Marino Zorzi è stato protagonista della rinascita di uno dei più antichi istituti di cultura europei restituendogli, con un'infaticabile azione di ricerca, la dimensione internazionale adeguata alla sua tradizione. La Biblioteca Marciana, unica istituzione della Repubblica Venera della Serenissima ancor oggi esistente e funzionante, ha attraversato i secoli in un percorso che l'ha resa un vero crocevia umanistico. Sono qui raccolti, e offerti a Marino Zorzi, contributi di materia veneziana, veneta e adriatica, e cultural studies di ispirazione eterogenea ma legati, direttamente o indirettamente, al patrimonio delle raccolte marciane.
30,00

Red white & blue. Ediz. italiana e inglese

Red white & blue. Ediz. italiana e inglese

Iaia Gagliani, Mam Gagliani, Dino Re

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2008

pagine: 135

35,00

Cento anni di esperanto a Trieste

Cento anni di esperanto a Trieste

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2008

pagine: 273

L'Associazione Esperantista Triestina nasce nel 1906 ed ha celebrato da poco il centenario dalla sua fondazione. Non sono molti i sodalizi che possono vantare tale risultato ed è perciò quasi un dovere ricostruire la storia del movimento esperantista a Trieste, per ricordare gli avvenimenti che si sono susseguiti in questi cento anni di vita dell'Associazione, e soprattutto coloro che hanno contribuito, con la loro dedizione ed il costante impegno, allo sviluppo della lingua internazionale ed al raggiungimento di un traguardo così prestigioso. In questo volume si possono cogliere, nei loro tratti essenziali, i profili e l'attività di chi è stato protagonista autorevole di questo periodo di tempo, per tanti versi travagliato e denso di eventi. Le vecchie annate di riviste esperantiste, fonte di svariate ed utili notizie, i molteplici documenti d'archivio che è stato possibile conservare, i ricordi personali e i contatti con alcuni protagonisti della vita esperantista triestina rappresentano una scrupolosa documentazione, tessera di quel ricco mosaico di opere analoghe che insieme concorrono alla stesura completa della storia del movimento esperantista in Italia.
25,00

Scritti scelti di un socialista libertario

Scritti scelti di un socialista libertario

Andrea Caffi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2008

pagine: 189

Di Andrea Caffi ha lasciato quasi un trentennio fa un indelebile ricordo Alberto Moravia col descriverlo come "un uomo romantico che ha avuto [...] degli ideali e al tempo stesso un'espressione delusa, ironica, amara e lungimirante con la quale sembrava dire: c'era da aspettarselo"; mettendo nel prosieguo in luce altre qualità come la profonda cultura, l'indomita curiosità, causa ed effetto del suo lungo peregrinare per mezza Europa, il netto rifiuto verso ogni forma di omologazione, la sostanziale freschezza mantenuta nonostante il passare del tempo e le traversie della vita. Il ritratto si concludeva con la scoperta da parte dello scrittore romano delle due anime caffiane: quella illuminista francese che lo portava a cercare di spiegare il mondo partendo comunque sempre dal dubbio, e quella populista russa che lo spingeva a solidarizzare con i ceti subalterni . Il suo socialismo libertario parla di individui e società, di giustizia e libertà, di laica fratellanza e umanità rigenerata, di storia e cultura, e di altro ancora: ecco i buoni motivi per ripubblicare Caffi ai giorni nostri, proprio nel momento in cui tornano alla ribalta abusate parole d'ordine quali "Dio, patria e famiglia" .
15,00

Viaggio ai confini del mondo. La spedizione polare Weyprecht-Payer. Alle origini dell'anno polare internazionale 2007-2008

Viaggio ai confini del mondo. La spedizione polare Weyprecht-Payer. Alle origini dell'anno polare internazionale 2007-2008

Enrico Mazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2007

pagine: 88-XVI

Viaggio ai confini del mondo vuole ricordare la drammatica Spedizione Polare Austro-Ungarica del 1872-74, che portò alla creazione, delle prime stazioni scientifiche intorno ai Poli e che ora, nel 125° anniversario del varo del progetto, vede la comunità scientifica di tutto il mondo impegnata nell'Anno Polare Internazionale 2007-2008. Questo libro vuole ricordare quella lontana impresa polare, rendere omaggio alla cultura scientifica e marinara della Trieste del Secolo XIX, origine della odierna "Città della Scienza"; e vuole ricordare il tedesco, ma triestino d'adozione, Carl Weyprecht che non solo seppe condurre un'importante spedizione al Polo, ma che da Trieste promosse quello che gli scienziati definiscono il più grande progetto di ricerca scientifica della storia. Vuole, infine, essere una testimonianza del grande valore dei marinai triestini, istriani e dalmati, che tra i ghiacci dell'Artico si comportarono da veri eroi.
18,00

Lettere slave e altri scritti

Lettere slave e altri scritti

Giuseppe Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2007

pagine: 175

Nel giugno del 1857, Mazzini pubblica su "l'Italia del Popolo" le "Lettere slave", rielaborazione del saggio 'On the Slavonian Movement', che Mazzini ha dato alle stampe nel 1847 sul "Lowe's Edinburgh Magazine", durante il suo esilio a Londra, contribuendo a rendere più effervescente il dibattito politico-culturale sul panslavismo, sul quale sono intervenuti uomini politici e intellettuali di vari paesi, tra cui Marx ed Engels. L'analisi di Mazzini, fondata sulla idea di patria e sul legame inscindibile tra il principio di nazionalità, l'aspirazione all'unità e l'indipendenza nutrita dai popoli europei senza Stato, si configura come una puntuale ed appassionata ricostruzione della storia dei popoli slavi e del coevo risorgere del loro spirito nazionale. Mazzini non si sofferma soltanto sulle sollevazioni politiche degli Slavi e sulla eroica resistenza armata da loro opposta agli oppressori, ma rivolge la sua attenzione al valore profetico-religioso della poesia nazionale, alla sua incidenza nella formazione della coscienza dell'identità nazionale ed al moto di ricupero della produzione letteraria del passato, dei canti popolari, dei piesmas, delle tradizioni etniche, degli usi, dei costumi e dei sistemi linguistici, messo in atto da intellettuali polacchi, russi, boemi, slovacchi, croati, serbi, dalmati e montenegrini. Nel saggio introduttivo Giovanni Brancaccio ripercorre le coordinate di fondo della vita dell'Esule, del suo pensiero e della sua azione politica.
16,00

Quixote/Chisciotte 1605-2005. Edizioni rare e di pregio, traduzioni italiane e straniere conservate nelle biblioteche veneziane. Catalogo della mostra

Quixote/Chisciotte 1605-2005. Edizioni rare e di pregio, traduzioni italiane e straniere conservate nelle biblioteche veneziane. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2006

pagine: 238

"L'influenza che ancora esercita il Don Chisciotte, non solo sulla letteratura ma in generale sulla cultura attuale, pare superare quella di qualsiasi altro testo classico, eccetto la Bibbia. Lo conferma l'incredibile diversità delle sue manifestazioni popolari e di commercializzazione che hanno fatto del famoso quartetto cervantino - Don Chisciotte e Sancio Panza, Ronzinante e l'asino - delle icone immediatamente riconoscibili dall'uomo qualunque di innumerevoli paesi del mondo, al pari di Paperino, Tarzan, Gesù Cristo. Un fatto singolare, se si considera che i personaggi cervantini hanno un'origine letteraria, non sono creazioni per il consumo mediatico su scala massiva, come la maggior parte degli esempi citati. Ma il Don Chisciotte non aspettò l'epoca moderna per essere sfruttato in questo modo. Subito dopo la sua pubblicazione, nel 1605, le figure di Don Chisciotte e Sancio entrarono a far parte delle processioni nelle feste pubbliche e già dalla prima decade del XVII secolo la fama del libro si estese ad altri paesi europei. La rassegna delle opere presentate in questo catalogo, le traduzioni italiane e straniere nel corso di quattro secoli, le schede bibliografiche e le considerazioni storico-letterarie del capolavoro di Cervantes rappresentano un importante contributo alla comprensione del mito letterario del Quixote, nel quarto centenario dell'uscita a stampa.
28,00

Il libro dell'avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca' Foscari. Catalogo della mostra (Venezia, 12 giugno-22 agosto 2004)

Il libro dell'avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca' Foscari. Catalogo della mostra (Venezia, 12 giugno-22 agosto 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2004

pagine: 158

Tra il 1910 e la fine degli anni '20 in Russia si assiste a uno straordinario e importante fermento culturale e artistico, grazie anche ai numerosi contatti con l'avanguardia occidentale. In quegli anni il paese è percorso da una profonda spinta modernista che porta gli intellettuali a considerare il libro non più come strumento elitario di conoscenza ma come parte integrante della vita quotidiana. Illustrato dai più importanti artisti russi, tra i quali Filonov, Goncarova, Larionov, Malevic, Lisickij, Rodcenko, il libro diventa opera d'arte e il disegno è parte di un progetto grafico-letterario globale dove si affermano le voci più autorevoli dell'avanguardia russa, dal cubofuturismo al costruttivismo. Nei versi di autori come Chlebnikov, Krucenych, Majakovskij, Sersenevic, Pasternak, Esenin si intrecciano e si confondono le diverse tendenze poetiche dell'avanguardia russa. Marzio Marzaduri, studioso del futurismo russo, è stato un appassionato collezionista di questi libri, autentiche opere d'arte, uscite in tirature limitate. Nel donare l'intera raccolta all'università Ca' Foscari, Gabriella Morandi Marzaduri rende ora fruibile una collezione di pezzi esclusivi e irripetibili, frutto di anni di ricerca, che questo catalogo intende mettere a disposizione di studiosi e appassionati.
20,00

Dante, com'era nel 1472 (e come si lesse da allora). Prime edizioni, incunaboli, post-incunaboli e altro

Dante, com'era nel 1472 (e come si lesse da allora). Prime edizioni, incunaboli, post-incunaboli e altro

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 164

Il presente volume propone una raccolta di saggi critici sulle prime edizioni della Commedia di Dante, focalizzandosi sull’editio princeps del 1472, riprodotta per la prima volta con immagini ad alta risoluzione da Biblion Edizioni nel 2022, in occasione del seicentocinquantesimo anniversario. Tale incunabolo folignate, presente solo in trentacinque biblioteche al mondo, è stato al centro di discussioni durante il convegno “Dante, com’era nel 1472”, tenutosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel giugno 2022. Gli interventi degli autori esplorano, dunque, vari aspetti delle prime edizioni della Commedia, dalla prima stampa fiorentina di Landino del 1481 a quella illustrata dell’incunabolo veneziano del 1491; dalle raccolte di libri antichi del Rinascimento alle collezioni dantesche di Sette-Ottocento e oltre; dalle prime edizioni napoletane del 1477 e 1478 a quelle, contemporanee, impresse a Milano, in particolare la Nidobeatina, del 1478. Si analizzano poi alcune varianti delle Aldine curate da Bembo e le alterne vicende testuali dantesche tra Sei e Settecento.
30,00

L'Europa delle donne

L'Europa delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 176

Utilizzando i temi e le metodologie proprie dell’analisi di genere, il presente lavoro, oltre a evidenziare il ruolo femminile nella formazione della coscienza europea e nella nascita del movimento federalista, ci consente di cogliere l’affermarsi, tra le due guerre, di una vera e propria internazionale antifascista femminile che prendeva corpo da una fitta rete di relazioni, negli anni in cui, nei luoghi dell’esilio, maturava innanzitutto l’esigenza di un antifascismo europeo come risposta al problema europeo dei fascismi. Le biografie ci raccontano di donne diverse per appartenenza generazionale, sociale, politica e ideologica che si cercano, si trovano a discutere, ad agire, a giocarsi la vita per la libertà, la giustizia, la pace, la democrazia, l’Europa e a combattere anche per i propri diritti. L’Europa delle donne vuole accendere la luce della storia su valori e conquiste che le vicende recenti ci ricordano non essere acquisite per sempre; è, in fondo, questa la missione delle associazioni partigiane a settantasei anni dalla Liberazione.
24,00

Quando c’era la cortina di ferro. Storie di un destino ritrovato tra due Europe

Quando c’era la cortina di ferro. Storie di un destino ritrovato tra due Europe

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 558

Anni ’60 del 900: alcuni ventenni – che in Italia contribuiscono alla nascita di CL – incontrano la realtà dell’Europa dell’Est, la sua vivacità spirituale e culturale e la ricchezza di umanità. Ne nasce un’appassionata curiosità, che presto si traduce in fitti rapporti di profonda e consolidata amicizia, gradualmente estesi dal Baltico ai Balcani. Storie di persone che, facendosi compagnia, abbattono le barriere che le volevano separate. Attraversano insieme un’epoca di oblio della propria consistenza da parte dell’Occidente e, oltre cortina, un’epoca di oppressione, di dissenso e di rinnovata dignità. Incrociando personaggi che hanno lasciato tracce profonde, come Havel, Zvěřina, Wojtyła e tanti altri meno noti. Prefazione di Stefano Bruno Galli.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.