Bietti
Ancora un tango presidente Mao
Maria Pia Baroncelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bietti
anno edizione: 1997
pagine: 243
Il manuale del perfetto idiota italo-latinoamericano
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 1997
pagine: 327
Il sogno è tutto ciò che vogliamo
Giuseppe Fava
Libro: Libro rilegato
editore: Bietti
anno edizione: 2026
pagine: 550
"Il sogno è tutto ciò che vogliamo", terza parte delle opere teatrali del giornalista, scrittore, intellettuale siciliano ucciso da Cosa nostra nel 1984. Il volume, non meno ricco dei precedenti, si compone di testi mai andati in scena, seppur completi in ogni loro forma, e rappresenta un’ulteriore conferma di ciò che si pone alla base del pensiero e dell’azione di Fava: la ricerca della verità. Spaziando dal grottesco al drammatico, dalla commedia alla tragedia, dal basso all’aulico della lingua italiana e siciliana, in una “polifonia” linguistica a sostegno del gusto per l’iperbole cui l’autore, sin dalle prime opere, ha abituato il lettore spettatore, ancora una volta i personaggi fuoriescono dalla sua immaginazione per farsi emblemi di uomini sospesi nel tempo, materia viva sradicata da terre riconoscibili, per quell’osservazione profonda, instancabile, dei comportamenti umani, fondamento del suo lavoro di cronista. Un’indagine, quella che Fava compie con il teatro, che si fa storica, sociale, finanche antropologica, e che persegue, senza alcun compromesso, nel giornalismo come nelle arti, quale diretta espressione di un’innata incorruttibilità morale.
Faust
Ioan Petru Culianu
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2025
pagine: 170
Esule dalla Romania dal 1972, amico di Umberto Eco ed Elémire Zolla, nel '90 Ioan Petru Culianu viene invitato da Grazia Marchianò, moglie del secondo, a tenere un seminario su Faust. Così, dagli Stati Uniti si reca all'Università di Arezzo, dove per un paio di mesi parla di uno dei miti fondativi dell'Occidente, spaziando dagli stregoni medievali alla moderna magia politica, da Goethe a Thomas Mann, fino a Nietzsche e al XX secolo. Grazie a una sua allieva, il dattiloscritto fittamente annotato di quelle lezioni è stato sottratto all'oblio, e viene pubblicato insieme ad altri materiali inediti di Culianu, dedicati alla sacralità femminile e al rapporto tra pensiero e storia. Una catena di fortuite coincidenze che ci permette di leggere uno tra gli ultimi studi dell'allievo di Mircea Eliade, che solo un anno dopo quelle lezioni verrà assassinato nei bagni dell'Università di Chicago, da una mano tutt'ora ignota.