Bononia University Press
Svelare e rigenerare. Studi sulla cultura del Settecento
Andrea Battistini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 408
La vocazione a svelare e l'impulso a rigenerare sono le due anime che Andrea Battistini coglie all'interno della cultura del Settecento. Del secolo viene indagata soprattutto la componente etica, erudita e polemica, quella che dà i suoi frutti più alti alla luce della consapevolezza che il presente è segnato da un ipertrofico progresso della ragione e dalle vertiginose responsabilità morali legate a tale progresso. Ne risulta un ritratto del Settecento fedele alla sua complessa varietà, tale da spiegare sia la stagione propriamente illuministica, sia il momento in cui gli ideali riformatori entrano in crisi, lasciando spazio a nuove utopie e a controspinte rivoluzionarie.
Nicholas Brown and the Roman Revolution of 1848-Nicholas Brown e la Rivoluzione Romana del 1848
David I. Kertzer
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 76
Come unico rappresentante ufficiale del Governo degli Stati Uniti a Roma al tempo della rivoluzione del 1848, Nicholas Brown giocò un ruolo importante, anche se poco noto, nelle vicende di quegli anni. Appellandosi ai valori repubblicani e illuministi, sostenne infatti attivamente la Repubblica Romana appena proclamata, in conflitto diretto con le istruzioni ricevute dal segretario di Stato del suo stesso Governo. Il suo carteggio con Giuseppe Mazzini e altre figure di spicco nel dramma che si consumò tra il 1848 e il 1849, rimasto a lungo sepolto oltreoceano negli archivi della Brown University, offre quindi una nuova prospettiva su un episodio fondamentale del Risorgimento italiano.
Argomenti di diritto processuale civile
Paolo Biavati
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 896
Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia e ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Non manca una riflessione sulla connotazione etica dei comportamenti degli operatori del processo, nella consapevolezza che la giustizia civile potrà crescere soprattutto se migliori saranno le capacità di dedizione e di servizio di chi se ne occupa. Edizione aggiornata al 20 aprile 2018.
Il pubblico ministero tra obbligatorietà ed efficienza alla luce dei più recenti interventi del legislatore e del CSM
Antonello Gustapane
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 276
La Costituzione italiana caratterizza il pubblico ministero come l'imparziale promotore dell'intervento decisorio del giudice qualora siano in gioco interessi dello Stato-comunità. Si tratta di un organo che appartiene alla magistratura ordinaria, così da essere autonomo e indipendente da ogni altro potere, e che opera non a seguito di valutazioni di opportunità politica, ma in forza di una oggettiva e neutrale interpretazione della legge da applicare al caso controverso. Al magistrato preposto all'ufficio del pubblico ministero possono, pertanto, essere conferiti dal legislatore ordinario soltanto quei poteri di direzione, di indirizzo, di coordinamento e di controllo che sono imprescindibili per assicurare il buon andamento e l'efficienza delle attività giudiziarie nel rispetto delle norme sul giusto processo, per garantire l'esercizio obbligatorio dell'azione penale. Sulla base dei principi desumibili dal titolo IV della Costituzione, in questo volume si effettua una ricostruzione dell'attuale assetto ordinamentale del pubblico ministero, soffermandosi sui più recenti interventi del legislatore ordinario e del CSM, aggiornati al 31 maggio 2018. Prefazione di Giuseppe Amato.
Tra flessibilità e semplificazione. Un embrione di case management all'italiana?
Michele Angelo Lupoi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 688
La disciplina del processo civile italiano è stata a lungo caratterizzata da una rigidità degli schemi procedimentali, in particolare nell'ambito del rito ordinario di cognizione. Nel contesto internazionale, peraltro, da anni le riforme in materia di giustizia civile tendono a valorizzare i principi di flessibilità, proporzionalità e collaborazione, nell'ottica di adattare le regole procedimentali alle caratteristiche del caso concreto, nell'ambito di un dialogo tra giudice e parti sulla gestione manageriale del processo. Proprio partendo dall'analisi comparata della situazione in alcuni ordinamenti stranieri, dunque, il presente volume cerca di fare il punto su come l'ordinamento italiano abbia recepito le indicazioni e le suggestioni del dibattito internazionale in materia, per giungere ad evidenziare come, anche in Italia, negli ultimi anni si siano introdotti istituti volti a "semplificare" l'iter procedimentale, in ragione delle specificità della singola lite, e a dare rilievo, anche nel nostro ordinamento, ai principi di flessibilità e proporzionalità, pur senza attribuire loro esplicito riconoscimento normativo, nel rispetto delle garanzie fondamentali del giusto processo.
Giovanni da Legnano. Un intellettuale nell'Europa del Trecento
Berardo Pio
Libro: Copertina morbida
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 156
Figura fondamentale nella storia bolognese del Trecento, Giovanni da Legnano (ca. 1317-1383) fu uno dei più importanti giuristi della sua epoca e un intellettuale molto apprezzato, soprattutto, presso la curia pontifica e presso i maggiori centri universitari europei, per la poliedricità dei suoi interessi, per la vastità della sua produzione e per l'intensità del suo impegno politico. Il volume si propone di indagare l'importanza di questo autore - accostato a Francesco Petrarca nel capolavoro della letteratura medievale inglese, i Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer - e la diffusione "internazionale" delle sue opere, con un'attenzione particolare per il ruolo giocato da alcuni suoi trattati nella fase cruciale dell'insorgere del grande scisma d'Occidente (1378-1380). Altro aspetto che viene indagato è il ruolo di Giovanni da Legnano come docente di diritto canonico presso lo Studium di Bologna: la ricostruzione delle carriere ecclesiastiche e civili dei suoi allievi mostra l'esistenza di una vera e propria scuola e la sola presenza del Legnano appare capace di richiamare nella città emiliana studenti da ogni parte d'Europa.
L'Illustratore e la miniatura nei manoscritti universitari bolognesi del Trecento
Gianluca Del Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 304
A più di ottant'anni dalle illuminanti intuizioni di Roberto Longhi e dopo gli studi capillari di Alessandro Conti e di Massimo Medica sulla miniatura bolognese di età gotica, è parso maturo il tempo di dedicare un volume a una delle personalità cardine per la cultura figurativa bolognese del Trecento, il geniale anonimo felicemente soprannominato "l'Illustratore" da Longhi stesso per sottolinearne la straordinaria capacità narrativa con cui, tra gli anni trenta e quaranta, «andava illustrando i libri di culto e di legge come se avesse a mano i più affascinanti romanzi popolari». Il volume propone una lettura del linguaggio dell'Illustratore in connessione con la visualizzazione narrativa dei contenuti del testo svolta dalla miniatura nei manoscritti universitari, tenendo conto inoltre del ruolo della committenza, laddove è possibile definirla. Il libro costituisce una monografia dedicata a un miniatore bolognese e rappresenta un significativo contributo per approfondire la posizione originale di Bologna nel Trecento europeo.
La sanità elettronica
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 136
I sistemi di assistenza sanitaria stanno affrontando una significativa e profonda ristrutturazione determinatasi a seguito degli ultimi sviluppi delle tecnologie informatiche e della loro trasposizione in campo medico. L'applicazione dei più recenti progressi di innovazione digitale riguarda non soltanto gli aspetti più strettamente legati alla loro utilizzazione in campo medico, ma funge da presupposto per una rivoluzione nella struttura ospedaliera che sempre di più tenderà a sostituire il tradizionale ricovero con un sempre maggiore ricorso alla modalità day-hospital, e che, inoltre, popolerà le nostre strutture sanitarie di nuove professionalità che renderanno l'intervento sanitario frutto del combinato apporto dei più diversi professionisti coinvolti in un medesimo obiettivo. Gli strumenti informatici assumono un ruolo fondamentale la cui sottovalutazione potrebbe rappresentare un arretramento sociale e una carenza sostanziale nell'attuazione di taluni diritti fondamentali del cittadino, garantiti costituzionalmente. Primo fra tutti, quello alla tutela della salute.
I garanti (dalla parte) dei detenuti. Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana
Davide Bertaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il carcere è un universo complesso, nel quale, al di là di ogni buona normativa o volontà positiva di riforma, resta centrale il "come" tutelare chi è privato della libertà personale, ancora innocente o condannato in via definitiva. L'istituzione totale, pure aperta all'esterno in modo impensabile fino a qualche decennio fa, e tesa a farsi essa stessa parte del "fuori", deve oggi comunque rapportarsi con le figure di garanzia a tutela dei diritti fondamentali di chi è ristretto. Si tratta di un compito impegnativo, solo all'inizio di un lungo cammino. Il libro presenta uno studio delle istituzioni di garanzia per le persone private della libertà personale. La sua struttura si compone di due parti fondamentali: la prima, di respiro internazionale, analizza la figura di garanzia generalista (ombudsman) e la versione specialistica delle carceri (prison ombudsman); la seconda, di valenza italiana, esamina il passaggio dalla stagione dei garanti territoriali a quella del Garante nazionale. Il suo obiettivo è offrire un contributo alla maturazione del dibattito sulla protezione della popolazione ristretta, a partire dal coinvolgimento della società civile.
La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 644
La Resistenza e gli eventi del 1943-1945 hanno segnato profondamente l'identità di Bologna. Attraverso nuovi contributi di ricerca, nelle pagine di questo libro scorrono venti mesi di guerra partigiana contro l'esercito di occupazione tedesco e il fascismo collaborazionista. Gli autori fanno luce su aspetti poco noti e pagine controverse della Resistenza in città e nel territorio circostante, seguendo le traiettorie degli uomini e delle donne che scelsero di prendere parte alla lotta. Vengono inoltre ricostruite le strategie repressive nazifasciste e le sorti dei bolognesi deportati nei lager. Infine si seguono le tracce di memoria ancora presenti nella cultura e nel tessuto urbano. Una sfida impegnativa in un momento in cui la Resistenza è spesso citata, ma poco conosciuta.
Ulisse Aldrovandi. Libri e immagini di Storia naturale nella prima Età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 215
Tra i fattori che, a partire dalla prima metà del secolo XVI, determinarono un profondo rinnovamento nello studio della natura, come pure del corpo umano, va senz'altro ricordato il ricorso alle illustrazioni. Il bolognese Ulisse Aldrovandi (1522-1605) fu certamente fra coloro che utilizzarono con maggiore convinzione questo strumento di conoscenza e di trasmissione del sapere. Riflettendo sulla centralità delle immagini nei libri di Aldrovandi e, più in generale, nei volumi di storia naturale coevi, gli autori dei saggi qui raccolti, oltre a rivolgere la propria attenzione alla straordinaria collezione di tavole a colori dello scienziato bolognese e ai corredi iconografici che ne furono ricavati per le sue opere a stampa, rintracciano gli influssi, o una certa "eredità" aldrovandiana, che hanno segnato la realizzazione di illustrazioni naturalistiche al di qua e al di là delle Alpi. Nello studio di tale produzione iconografica, particolare rilievo assume la tecnica incisoria — la xilografia — impiegata dal naturalista per "mostrare" animali, piante e minerali ai suoi lettori e, in questa ottica, interessanti considerazioni su alcune notevoli raccolte di matrici lignee italiane ed europee offrono preziosi spunti per una ulteriore valorizzazione dell'eccezionale collezione aldrovandiana conservata nel Museo di Palazzo Poggi dell'Università di Bologna.
Accountability e reti formative. L'accordo di rete per la creazione del Polo tecnico-professionale di Fornovo di Taro (Parma)
Angelo Paletta
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il libro è il risultato di un progetto di ricerca pluriennale promosso dall'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda di Fornovo di Taro (Parma) nell'ambito delle attività di promozione e orientamento finanziate dalla Regione Emilia-Romagna e dall'Ufficio Scolastico Regionale. Attraverso la presentazione del caso di studio del Polo Tecnico Professionale per i materiali compositi, sono analizzate le condizioni di efficacia delle reti formative nell'intersezione culturale e funzionale che prende forma nei territori tra scuole, enti di formazione e imprese della filiera produttiva. Il contesto tecnologico-produttivo è un pezzo di MotorValley che trova in Vairano de' Melegari uno dei punti nevralgici della fitta rete di know how che da Rimini a Piacenza attraversa l'intera regione. In particolare il volume esamina l'accountability delle reti presentando il "bilancio sociale di rete", bilancio in cui il soggetto attivo è la rete nell'insieme delle comunità professionali dei docenti e dei leader di sistema in ambito scolastico, imprenditoriale e sociale che si fanno carico del dovere di render conto dell'azione congiunta di creazione di valore pubblico.