Bononia University Press
Il penale nella società dei diritti. Cause di giustificazione e mutamenti sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 349
Questo volume nasce dall'incontro di studio "Il penale nella società dei diritti", organizzato dalla "Associazione Franco Bricola" presso l'Università del Salento, nei giorni 7 e 8 marzo 2008.
Museologia naturalistica. Trent'anni di «bicchieri a metà»
Bruno Sabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 208
Questo libro nasce dalla volontà dell'autore di raccontare al lettore, e soprattutto agli studenti del corso di Museologia Naturalistica, alcune vicende dei trent'anni di museologia che lo hanno visto osservatore spesso partecipe. Si tratta di un libro misto, da un lato resoconto di avvenimenti e tentativo di analisi dello sviluppo storico della macchina museo, dall'altro visone strettamente personale di come questa macchina potrebbe funzionare oggi o del perché talvolta non funzioni come dovrebbe. Il lettore non troverà ricette che probabilmente nessuno è in grado di dare, bensì piccoli promemoria di cui ogni realtà dovrebbe tener conto adattandoli al proprio contesto storico, naturalistico, in una parola, culturale; perché la Storia Naturale che i musei si sforzano di presentare ha pur sempre condizionato la nostra vita, quella dei nostri antenati e grandemente condizionerà quella dei nostri figli.
Immunology today. Three historical perspectives under three theoretical horizons
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 130
La cancelleria imperiale e i giuristi classici: «reverentia antiquitatis» e nuove prospettive nella legislazione giustinianea del codice
Sabrina Di Maria
Libro: Copertina morbida
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 208
Sergio Romiti. La tentazione del colore
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 72
Il codice forestale camaldolese. Legislazione e gestione del bosco nella documentazione d'archivio romualdina
Libro: Copertina morbida
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 228
La splendida foresta di Camaldoli, nel cuore dell'Appennino tosco-romagnolo, affascina da sempre i visitatori. Caratterizzata dall'abete bianco, è il frutto dell'opera e della cura dei monaci-eremiti dell'Ordine fondato da San Romualdo poco dopo il Mille, che nel silenzio della natura trovarono un ambiente idoneo all'ascolto di Dio e dell'uomo. Custodi gelosi del patrimonio boschivo, i Camaldolesi, primi in Occidente, ne codificarono lungo i secoli la gestione in una serie di norme, che costituiscono il cosiddetto "Codice forestale camaldolese", matrice della selvicoltura appenninica. Studiare quel Codice significa ricercare le radici storiche e culturali che possono ispirare ancora oggi una corretta ed equilibrata politica forestale e della montagna nel segno dello sviluppo sostenibile.