Bononia University Press
Tradurre figure-Translating figurative language
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 444
Autotraduzione e riscrittura
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 488
Studi per l'edizione delle carte bolognesi del secolo XII. Prosopografia dei notai ed edizione critica di due cartulari notarili
Maddalena Modesti
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il volume fotografa il notariato e la documentazione notarile bolognese del XII secolo tramite due istantanee particolari: la prima inquadra dal punto di vista storico-quantitativo lo sviluppo della professione notarile a Bologna, attraverso una prosopografia generale dei notai attivi in città a quell'epoca; la seconda si concentra invece su un prodotto peculiare dell'attività notarile, forse meno frequentato e ordinario rispetto al classico instrumentum tabellionale ma non per questo meno significativo, e cioè il cartulario, fornendo l'edizione critica delle due più antiche raccolte bolognesi. Sono dunque Bologna e il secolo XII ad offrire la cornice entro cui sono ritratti i notai e i documenti protagonisti di questo libro, nella speranza che esso possa servire a porre un altro tassello in vista dell'edizione delle carte bolognesi del secolo XII.
Il castello di San Martino in Soverzano
Francesco Ceccarelli, Nadja Aksamija
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 135
Il castello di San Martino in Soverzano è uno degli edifici storici più significativi e al tempo stesso sorprendenti del contado bolognese. Nato come edificio fortificato a tutela dei territori di confine tra Bologna e Ferrara, si è poi lentamente trasformato in una originale villa rinascimentale godendo del suo massimo splendore nel XVI secolo quando i suoi proprietari, i Manzoli, decorarono il giardino e gli ambienti residenziali con uno dei più straordinari cicli emblematici dell'Italia del tardo Cinquecento, minuziosamente descritto da un letterato dell'epoca, Giovan Battista Bombello, che ne lasciò dettagliate testimonianze in più manoscritti di stampo encomiastico. La sua architettura, le dimensioni contenute, lo stato di conservazione eccellente, dovuto a un'incessante opera di manutenzione integrata da misurati restauri, consentono di apprezzare un palinsesto singolare e ricco di stratificazioni. Questo studio analizza per la prima volta in dettaglio la complessa storia dell'architettura e delle sue decorazioni, dimostrandone l'eccezionalità non solo per il contesto bolognese, ma per l'intera Italia settentrionale.
Regole europee e giustizia civile
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 239
La legislazione di origine europea in materia processuale è sempre più consistente e con essa devono quotidianamente rapportarsi gli operatori del diritto degli Stati membri dell'Unione. Questo libro è stato pensato per introdurre, con modalità istituzionali, gli studenti di giurisprudenza a tali normative, al fine di rendere i futuri operatori del diritto avvertiti della coesistenza, nella disciplina del processo civile, oltre alle classiche fonti interne, di fonti europee caratterizzate da un sempre più rilevante impatto. Occorre favorire la consapevolezza che le questioni, investite dalla normazione europea, toccano il comune e quotidiano svilupparsi dei processi civili e che, quindi, esse non rappresentano più una nicchia per alcuni, ma devono entrare nel patrimonio della conoscenza di base di tutti. Pensato per gli studenti, il libro si rivolge anche agli operatori professionali, per un primo approccio alle tematiche trattate, mettendo a disposizione un'articolata bibliografia e i principali riferimenti giurisprudenziali per i successivi approfondimenti.
Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969
Michelangela Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 262
Migrazioni interne e partecipazione politica definiscono negli anni Sessanta una nuova integrazione nazionale. Torino ne è motore e vittima, polo di attrazione di quasi un milione di persone che arrivano dal Nord-Est e dal Meridione con il mito della Fiat. Sindacati e partiti si occupano in maniera discontinua e spesso inefficace degli immigrati, ma finiscono per rivestire un ruolo fondamentale nel loro inserimento, contribuendo a sfumare pregiudizi regionalistici e premendo per ottenere alcuni elementari servizi d'assistenza. Sulla base di nuove fonti archivistiche e di una ricca bibliografia, il libro colma una lacuna storiografica e integra campi di studio sinora separati, nella volontà di rendere la complessità dei processi di inserimento sia dal punto di vista delle istituzioni preposte a gestirli sia di chi si trovò a viverli. La ricerca, insignita del Riconoscimento del Presidente della Repubblica del Premio "Spadolini -Nuova Antologia", ripercorre l'elaborazione teorica e le strategie adottate da Pci, Psi, Psiup, Cgil, Cisl, Uil e Acli nei due ambiti della fabbrica e dei quartieri torinesi, sottolineando come essi abbiano tratto vantaggio dall'immigrazione in termini elettorali e organizzativi, nella misura in cui riuscirono a cogliere le nuove esigenze e a mediare intorno ad esse posizioni ideologiche inizialmente inconciliabili.
Calma e quiete. Progetti subliminali di Alessandro Mendini, Michele De Lucchi e Angelo Micheli
Philippe Daverio
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 64
Reato colposo e modelli di responsabilità. Atti del Convegno (Ravenna, 23-24 marzo 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 408
Nebrija ante Alberti. Arquitecturas romances del arte gramatical
Marìa Rodrigo
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 280
La prima trascrizione delle istituzioni di Gaio. Il codex DCCCIX (DCCCXIII) Gaii Institutionum libri della Biblioteca Capitolare di Verona
Filippo Briguglio
Libro: Copertina morbida
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 226
Logica musicale. Storia di un'idea
Mauro Mastropasqua
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
L'idea che la musica viva di nessi coerenti, che si possono seguire quasi si trattasse di un'argomentazione deduttiva o di un calcolo, rende evidente il senso del termine 'logica musicale', ma al tempo stesso lo vincola ad un'ingannevole immediatezza. È, in effetti, in virtù del suo carattere trascendentale che a quest'idea è stata sostanzialmente negata una storia: nell'orizzonte estetico e teorico-musicale, dal tardo Illuminismo in poi, essa è soggetta a periodici oblii e ritorni, in accezioni tra loro irrelate e a volte sorprendentemente distanti. Questo studio ricostruisce i modi in cui quest'idea, cruciale per la storia del pensiero musicale e della sua ricezione, ha trovato dal Settecento al Novecento equilibri sempre cangianti, nella sua paradossale condizione di "idea fissa" priva di una vera tradizione. In una ricognizione necessariamente multiforme, tra storia dell'estetica e della filosofia, teoria musicale e storia della tecnica compositiva, lessicologia e storia delle idee, il concetto di logica musicale è qui restituito alla sua profondità e ricchezza, alla sua natura di struttura stessa dell'immaginazione sonora.
Le minoranze Rom fra esclusione sociale e debole riconoscimento giuridico
Serena Baldin
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 184
Usando il metodo giuscomparatistico e un taglio interdisciplinare, il volume affronta i profili dell'esclusione sociale e dello statuto minoritario delle persone appartenenti ai gruppi Rom nello spazio giuridico europeo. Come nella letteratura scientifica e nei rapporti internazionali sulle condizioni di vita di queste etnie, l'espressione Rom è impiegata anche in questo studio quale categoria analitica, e non come appellativo della comunità più numerosa. Per la dimensione numerica e la dispersione in tutta Europa, e per la gravità dei problemi che affligge buona parte dei Rom, la loro salvaguardia si atteggia a caso paradigmatico per osservare lo stadio evolutivo del costituzionalismo europeo e il grado di accettazione di un sistema di valori che si suppone condiviso. Il libro traccia il quadro giuridico volto a combattere l'esclusione sociale privilegiando i formanti che discendono dalle attività del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea, e dà conto dei recenti sviluppi in tema di diritto antidiscriminatorio e di tutela dei diritti sociali. Lo statuto minoritario dei Rom nell'ambito degli Stati europei è delineato assumendo a criteri d'indagine la partecipazione alla vita pubblica, la promozione della lingua romanes e il diritto all'itineranza.