Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Elementi di fisica in medicina e biologia

Elementi di fisica in medicina e biologia

Gastone C. Castellani, Daniel Remondini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 368

40,00

Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio
35,00

Il viaggio oltre la vita. Gli etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale

Il viaggio oltre la vita. Gli etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 256

Questa mostra nasce da un felice dialogo tra istituzioni museali ed enti di tutela che si sono confrontati e misurati nel difficile campo della comunicazione a un vasto pubblico dei saperi scientifici e dei risultati della ricerca: il Museo della storia di Bologna, città la cui origine è etrusca, e il Museo Nazionale di Villa Giulia di Roma, il più importante museo della civiltà etrusca. Il gemellaggio tra queste istituzioni e la collaborazione con la cattedra di etruscologia dell'Università di Bologna hanno consentito di intraprendere un percorso condiviso, concretizzatosi in una duplice iniziativa: una mostra a Bologna e una a Roma, progettate unitariamente e virtualmente collegate per portare a Bologna capolavori del museo di Villa Giulia e, viceversa, far conoscere a Roma la realtà dell'Etruria Padana. Hanno contribuito a questo ambizioso progetto anche altre istituzioni, come il Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia, il Museo Nazionale Archeologico Cerite, il Museo Civico Archeologico di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna. Oltre ai consueti meccanismi di scambio delle opere tra musei, sono stati adottati sofisticati sistemi innovativi per riprodurre capolavori che non avrebbero mai potuto "viaggiare".
30,00

Max Klinger. L'inconscio della realtà. Catalogo della mostra (Bologna, 25 settembre-14 dicembre 2014)

Max Klinger. L'inconscio della realtà. Catalogo della mostra (Bologna, 25 settembre-14 dicembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 144

La mostra "Max Klinger. L'inconscio della realtà" nasce dalla generosità e dalla sensibilità della professoressa Paola Giovanardi Rossi che, nel 2011, ha deciso di dare in comodato alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna l'intera sua collezione di incisioni del grande artista tedesco. Una collezione costruita con passione nel corso degli anni arrivando a contare 116 fogli, ovvero la quasi totalità dell'attività incisoria dell'autore nato a Lipsia, amico di Arnold Böcklin e amante dell'Italia. Tra questi fogli spiccano ben otto cicli completi, fra cui vanno ricordati Eva e il futuro, Intermezzi, Amore e Psiche e Un guanto. Capolavori con cui l'artista ha contribuito a innovare la concezione dell'arte tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, dando vita a visioni sospese tra passato e futuro e, come recita il titolo della mostra, fra inconscio e realtà, anticipando temi centrali del nascente metodo psicanalitico. La mostra, curata da Francesco Poli, noto esperto in materia, e dalla stessa Paola Giovanardi Rossi, è un'occasione unica per ammirare riunita assieme l'opera grafica di un artista di fama internazionale ancora troppo poco conosciuto in Italia. Sono le sale di Palazzo Fava affrescate da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci ad ospitare il genio creativo di Max Klinger e la sua idea rivoluzionaria di "arte totale", per rendere conto della quale saranno esposti anche dipinti e sculture gentilmente concessi in prestito da importanti collezionisti privati.
25,00

Visioni di città. La fotografia tra indagine e progetto

Visioni di città. La fotografia tra indagine e progetto

Piero Orlandi

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 136

Tre grandi fotografi, Paolo Monti, Luigi Ghirri e Gabriele Basilico, hanno descritto la città italiana nei decenni finali del Novecento, lavorando a stretto contatto con architetti e urbanisti, e con le amministrazioni pubbliche impegnate a governare i processi di trasformazione urbana. Le loro interpretazioni visive sono state uno strumento prezioso per comprendere i fenomeni in atto e per gestirli, un contributo di indagine ma anche un impulso ai progetti. Queste azioni continuano anche oggi, attraverso approcci pluridisciplinari e condivisi, che coinvolgono e impegnano abitanti e portatori di interessi diversi, stringendo un'alleanza ancora più efficace tra fotografia ed urbanistica, con modalità meno autoriali e più collettive. L'Istituto Beni Culturali promuove da tempo questi modelli di conoscenza e documentazione territoriale, favorendo l'affermarsi di un concetto progettuale delle campagne di documentazione fotografica.
25,00

Da Tharros a Bitia. Nuove prospettive della ricerca archeologica nella Sardegna fenicia e punica
20,00

Incontri tirrenici. Le relazioni fra etruschi, sardi e fenici in Sardegna (630-480 a.C.)

Incontri tirrenici. Le relazioni fra etruschi, sardi e fenici in Sardegna (630-480 a.C.)

Stefano Santocchini Gerg

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 352

Questo studio indaga gli incontri tirrenici che hanno avuto per protagonisti gli etruschi, i fenici e i sardi nel periodo compreso fra il 630 e il 480 a.C. Grazie allo studio di materiali etruschi inediti da contesti abitativi fenici e al completo riesame della documentazione edita della Sardegna, di cui viene qui presentato un catalogo completo, è possibile proporre nuove ipotesi circa la presenza dei prodotti tirrenici nell'isola. Le principali problematiche analizzate hanno riguardato l'ipotetica esistenza di due mercati parzialmente autonomi e paralleli, un mercato fenicio e un mercato sardo, che si distinguono nettamente per gli aspetti sia quantitativi sia qualitativi delle importazioni etrusche e per le modalità di scambio dei beni stessi. Di conseguenza sono state in parte rivedute le ipotesi circa i vettori e le rotte marittime seguite dal commercio etrusco arcaico, così come anche l'oggetto degli scambi e le diverse modalità e finalità di utilizzo delle importazioni tirreniche da parte delle componenti autoctone e allogene di Sardegna. Il riesame delle importazioni etrusche e delle rotte marittime di collegamento fra le due opposte sponde del Tirreno, ha permesso di postulare l'esistenza di un collegamento fra i tradizionali "circuito settentrionale" e "circuito meridionale" del Mediterraneo centro-occidentale, nel quale la Sardegna gioca un ruolo fondamentale, uno scacchiere nel quale la frequentazione abituale di mercanti etruschi diviene sempre più probabile.
40,00

Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto

Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto

Giuliana Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 266

Ricomponendo l'immagine di Sciascia narratore attraverso la specola della tradizione letteraria siciliana e insieme del suo manzonismo, ci appare la parabola di una sperimentazione inquieta che indaga il significato della riscrittura letteraria della storia nel Novecento. Il confronto di Sciascia con il passato è riletto quale luogo di accesso alla realtà per mezzo della letteratura, nelle forme del romanzo storico e giudiziario, così come del poliziesco. La microfisica, intesa quale strumento di un'anatomia delle pratiche del potere, di cui metafora principale è l'Inquisizione, sorregge una scrittura che recupera, in sintonia con la microstoria, la memoria di coloro che sono stati ingiustamente condannati, di chi si è opposto fieramente a un potere iniquo. Le "oscene ore liete del potere", le pieghe inconfessabili, il compromesso e la collusione ai quali cede l'apparato dello Stato, celebrando i propri rituali, occupano il centro delle più feroci pagine critiche di Sciascia, muovendo l'immaginazione dello scrittore nell'atto stesso dell'indagine. E la sperimentazione formale si impone come congegno discorsivo che riscatta e rivendica le ragioni dei vinti.
25,00

Manuale di psicologia e psicopatologia delle emozioni

Manuale di psicologia e psicopatologia delle emozioni

Giovanni De Plato

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 492

Il passaggio dalla "rivoluzione cognitiva" degli anni Sessanta alla "rivoluzione emotiva" degli ultimi decenni ha permesso di esaminare e descrivere lo sviluppo dei processi psicopatologici che sottostanno ai segni e ai sintomi dei disturbi emotivi. L'inquadramento delle emozioni come nuovo paradigma deriva da un approccio interdisciplinare (dalla psicoanalisi alle neuroscienze) che ha messo in luce l'interdipendenza tra mente-cervello corpoambiente e l'interazione tra i sistemi mentale-nervoso endocrino-ormonale (il grande network). Da questa rivoluzione nasce l'impegno di pubblicare questo Manuale, che vuole essere uno strumento didattico aggiornato per la formazione degli studenti di psicologia e medicina, e per l'aggiornamento professionale degli operatori della salute mentale. Nel volume, sulla base delle nuove conoscenze scientifiche, si chiarisce come si possa promuovere la salute emotiva in quanto costituente della salute generale, prevenire il disagio psicologico e il disturbo mentale, e come si possa fare diagnosi precoce anche dei disturbi mentali gravi e garantire l'efficacia della terapie tramite il programma terapeutico integrato e personalizzato.
35,00

Le piccole volpi. Chiese ed eretici nel Medioevo

Le piccole volpi. Chiese ed eretici nel Medioevo

Lorenzo Paolini

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 271

"La persecuzione sistematica e violenta degli eretici medievali, decisa nello scorcio del secolo XII, intesi come perturbatori ed eversivi di ogni ordine e come forza disgregante e corruttrice della società e del Bene comune, viene estesa a tutti indistintamente (eretici, credenti, fautori, ricettatori) in forma generalizzata e indifferenziata [...] e teorizzata al grado unico, più elevato di ogni altro, di criminalizzazione". È in questo fondamentale passaggio, dopo la coesistenza di tendenze alla persuasione pacifica e alla conversione coatta, che si inquadra il percorso che condurrà all'istituzione del tribunale dell'Inquisizione. Il volume propone una lettura innovativa della fase storica in cui si venne negando ogni spazio al dissenso religioso, per poi analizzare la progressiva degenerazione del sistema repressivo verso gli scopi distorti dell'"Inquisizionopoli".
25,00

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 3

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 150

30,00

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 4

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 184

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.