Booklet Milano
Il valore delle spose. Beni e persone in antropologia economica
Mila Busoni
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 144
Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 216
Questo volume presenta, sotto forma di manuale introduttivo, un'ampia e argomentata panoramica delle riflessioni condotte dalla linguistica strutturale, dalla semiotica e dalla sociolinguistica, da una parte e dalla sociologia e psicologia, dall'altra, tentando di farle dialogare e convergere, così che l'universo della comunicazione possa rappresentarne un nuovo e fecondo terreno d'incontro. Ogni volta che si parla di comunicazione la si esalta o se ne lamentano gli effetti negativi sulla vita sociale e sugli individui. In effetti, gli uomini oggi comunicano sempre più, ma si comprendono sempre meno: da qui la Babele quotidiana.
Una città per narrare
Raffaele Mantegazza
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 168
Arte sesso società. Per una lettura sociologica dell'erotismo nella storia dell'arte
Elisabetta Fernandez, Massimiliano Miggiani
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 144
L'eros ha sempre avuto con l'opera d'arte un rapporto privilegiato. Nell'espressione artistica la metafora e il segno di un erotismo suggerito o esplicito offrono una possibilità, forte ma raramente utilizzata, per comprendere in profondità il sistema di norme e valori delle realtà sociali. Questo volume analizza alcuni momenti chiave dell'arte figurativa sia per cogliere i cambiamenti di forma e significato che si sono verificati nel modo di rappresentare l'elemento erotico, sia per dimostrare come a questi cambiamenti corrispondano altrettanto nette trasformazioni della realtà sociale, in particolare nel modo di concepire il rapporto tra i sessi, la struttura familiare, la condizione della donna.
La traduzione
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 288
Questo fascicolo di Athanor raccoglie i contributi di specialisti di campi disciplinari diversi - semiotica, linguistica, critica letteraria, filosofia, biologia - sui problemi della traduzione. Due gli orientamenti: uno consiste nel circoscrivere la questione della traduzione nell'ambito del linguaggio o, più specificamente, del rapporto tra le lingue storico-naturali o, ancora, nell'ambito più ristretto della traduzione letteraria e poetica. L'altro, invece, punta ad ampliare il campo d'indagine alla traduzione intersemiotica, tra diversi linguaggi non-verbali e anche al di fuori dei linguaggi umani, fino a comprendervi traduzioni di ordine specificamente biologico o la Cyborg translation resa possibile dall'attuale sviluppo tecnologico.
Bello da mangiare. Il cibo come forma simbolica nell'arte
Ave Appiano
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 144
L'arte osservata da un punto di vista inedito: quello del gusto e dell'olfatto, cioè delle reazioni fisiche che l'immagine, le forme e i colori suscitano mentre guardiamo un'opera d'arte. Un percorso nella storia dell'arte tra artisti e opere che hanno riprodotto immagini di cibo o scenari conviviali, con il suggerimento (con l'aiuto di ricette ad hoc suggerite da uno chef) di come gustare l'opera d'arte nella sua completezza.
Colonialismo/postcolonialismo
Ania Loomba
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 264
Organizzato come un glossario, il libro contiene le parole e i concetti chiave per comprendere l'identità del postcolonialismo, spiegando che cosa è, come riconoscerlo e quanto sia cruciale nella costruzione di nuove identità culturali.
Cronistoria del romanzo occidentale 1711-1957
Bruno Traversetti
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 216
Sotto forma di cronologia ragionata il libro ripercorre la storia del romanzo moderno dalle sue origini settecentesche fino alle trasformazioni che ne hanno sconvolto la struttura durante il secolo XX. Lungo questa sequenza cronologica, vengono fissati gli eventi di maggior rilievo, le svolte poetiche, le acquisizioni tecniche e formali, la nascita e lo sviluppo dei singoli sottogeneri, gli approdi teorici di più vasta influenza.
De sanguine
Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 192
Raccogliendo i risultati di un lavoro di ricerca condotto lungo l'arco di trent'anni, questo volume rappresenta un contributo per comprendere le modalità attraverso cui gli esseri umani hanno tentato di trascendere la sofferenza. Lombardi Satriani ci svela il senso e il fascino del linguaggio del sangue, la sua densità di significati e di valori simbolici attraverso l'analisi di antichi rituali, formule e credenze; lo studio degli ex-voto e degli appassionati discorsi di alcune grandi mistiche; il racconto dell'opera di veggenti, maghi, guaritori.
Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo
Duccio Demetrio
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 142
Attraverso la ricomposizione delle immagini, dei ricordi, delle fantasie che costituiscono l'archetipo del nostro giardino intimo ognuno di noi può imparare a conoscere più in profondità se stesso e gli altri. Questo saggio restituisce il giardino alla sua funzione di luogo e produzione del mito. Un mito personale, liberato dalle convenzioni uniformanti della dimensione sociale, per accogliere lo spazio interno e privato della memoria, dell'attenzione amorevole a quel che si è stati, a quello che si sceglie di essere.
Dizionario della fiaba italiana
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 528
Nuova edizione rivista e ampliata del Dizionario pubblicato nel '98, che include un "Indice dei colori" grazie al quale è possibile risalire a tutte le occorrenze cromatiche relative alle oltre 700 fiabe italiane del corpus.