Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci

La fusione di comuni tra risparmi di spesa pubblica e incentivi finanziari

La fusione di comuni tra risparmi di spesa pubblica e incentivi finanziari

Luigino Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 218

La fusione è il risultato dell'aggregazione di almeno due comuni contermini, con l'istituzione di un nuovo ente locale territoriale a seguito di legge regionale e rappresenta la forma più efficace di semplificazione e di ottimizzazione dell'agire dei comuni, soprattutto di quelli di piccola dimensione. La legge Delrio, n. 56/2014, all'art. 1, comma 130, ha previsto che la fusione possa aversi anche attraverso "procedimento d'incorporazione" in un comune contiguo, nel quale caso non si ha l'istituzione di un nuovo comune, atteso che "il comune incorporante conserva la propria personalità, succede in tutti i rapporti giuridici al comune incorporato e gli organi di quest'ultimo decadono alla data di entrata in vigore della legge regionale di incorporazione".
22,00

L'impresa strumentale all'utilità sociale. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale

L'impresa strumentale all'utilità sociale. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale

Cira Grippa

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 134

L’obiettivo della ricerca è quello di esaminare il fenomeno dell’impresa strumentale delle fondazioni bancarie e il relativo ambito di operatività. La gestione dell’impresa, diretta o per il tramite di una partecipazione societaria, è strumento per il perseguimento e la realizzazione degli scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico da parte delle fondazioni bancarie, che, in tal modo, “recuperano” attraverso la disciplina risalente al d.lgs. 153/99 il ruolo primigenio degli enti da cui attraverso secoli di storia evolvono e “rifluiscono” alla dimensione del non profit, arricchendone la composizione. In tale prospettiva, una prima riflessione si spiega sul piano della dipendenza dell’impresa dal soggetto-fondazione e riguarda l’inquadramento e l’entità del vincolo di cui all’art. 1 lett. h) del d.lgs. 153/99 che, relativamente alla fattispecie fondazione, ne conferma la versatilità dello schema di funzionamento.
16,00

Offerta pubblica di acquisto e regime derogatorio

Offerta pubblica di acquisto e regime derogatorio

Serenella Sabina Luchena

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il rapporto esistente tra l'offerta pubblica di acquisto totalitaria successiva e il regime derogatorio è stato oggetto, dall'introduzione della normativa in materia di opa obbligatoria (con la l. n. 149/1992) ad oggi, di una serie di interventi legislativi che hanno modificato profondamente la disciplina. Nel vigore della l. n. 149/92 a fronte di un obbligo di offerta derivante dall'acquisizione del controllo o dalla volontà di acquisirlo era prevista una sola fattispecie esimente determinata in modo puntuale dalla normativa primaria e finalizzata ad escludere l'obbligo di offerta nell'ipotesi in cui non si fosse verificato un sostanziale mutamento della situazione di controllo. Con il d. lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, e i successivi interventi legislativi, la disciplina dell'opa obbligatoria è stata profondamente innovata con la previsione di un regime derogatorio “semirigido”: a fronte di un obbligo di offerta ricollegato al superamento di determinate soglie sono state individuate una pluralità di fattispecie esimenti.
22,00

Il diverso per il voluto. Percorsi di ragionata s-oggettività ex art. 116 c.p.

Il diverso per il voluto. Percorsi di ragionata s-oggettività ex art. 116 c.p.

Maria Antonella Pasculli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 356

Il concorso “anomalo”, descritto all'art.116 c.p., costituisce uno dei capitoli più controversi della disciplina dell'illecito plurisoggettivo sotto il profilo della (s)oggettività e della responsabilità penale. Il presente lavoro monografico si interroga sul se, come e perchè il concorrente in un reato debba rispondere dello stesso, pur in assenza di volontà nel commetterlo. Le risposte, già fornite dalla prevalente dottrina e dalla giurisprudenza (più datata), soddisfano solo parzialmente l'assunto negatorio di una oggettivizzazione dell'animus concorsuale anomalo, interpretando l'art. 116 c.p. in termini sostanzialmente colposi, allo scopo di assolvere il sistema penale dal meccanismo incostituzionale del ‘versari in re illicita'. Un attento e diverso esame dogmatico rivela i limiti connessi a caratterizzazioni in termini di colpa del coefficiente psichico del complice “nolente”, ma soprattutto contrasti endogeni alla stessa concettualizzazione della colpevolezza.
38,00

La donna, il matrimonio e la famiglia. Aspetti sociali dal XVI al XX secolo

La donna, il matrimonio e la famiglia. Aspetti sociali dal XVI al XX secolo

Giovanna Da Molin, Angela Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 258

La donna, il matrimonio e la famiglia sono i temi di ricerca entro cui si snodano i saggi raccolti in questo volume, privilegiando un approccio storico-sociale di lungo periodo che va dal XVI al XX secolo. Le ricerche, frutto dell’instancabile lavoro di scavo archivistico di docenti, giovani ricercatori e dottori di ricerca, puntano l’attenzione non solo sulla Penisola italiana, ma si estendono ad altre aree europee e a contesti transoceanici. La donna rappresenta il filo conduttore di questo libro e i vissuti femminili vengono affrontati sullo sfondo di un panorama storico, culturale, economico e sociale assai complesso e variegato, investendo le diverse tappe della vita: dall’età bambina alla fanciullezza, dal matrimonio alla domesticità quotidiana.
20,00

I beni digitali nella tassonomia dei beni giuridici

I beni digitali nella tassonomia dei beni giuridici

Angela Busacca

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 212

Il processo di datificazione e digitalizzazione, avviato con l’avvento della Rete Internet e consolidato lungo gli ultimi decenni con l’affermarsi del cd. Internet delle Cose (IoT) e degli strumenti di Intelligenza Artificiale (AI), rappresenta una delle direttrici della contemporaneità e coinvolge ogni ambito della vita quotidiana e delle attività economiche, ponendosi come elemento centrale nell’affermazione della c.d. data driven society. In conseguenza di tale processo, i beni digitali costituiscono una categoria che si (im)pone alla riflessione non soltanto delle scienze informatiche e computazionali, ma altresì a quella delle scienze sociali, economiche e giuridiche, nella ricerca di un punto di equilibrio tra ragioni della tecnologia, esigenze del mercato e valori della persona umana/soggetto di diritto. Sui beni digitali, ed in particolare sulla categoria degli “information goods” convergono gli interventi della “Strategia Europea dei dati”, indirizzata a garantire il principio di libera circolazione dei dati nello spazio europeo ed a rafforzare la posizione dell’Unione come leader nella data driven society a livello globale.
23,00

Il potere del clima. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale

Il potere del clima. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale

Annamaria Bonomo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 304

L’ingresso dell’emergenza climatica nel tessuto normativo e amministrativo ha generato un’alterazione degli equilibri tra i bisogni primari meritevoli di protezione e aperto la strada a nuove prospettive di analisi nel rapporto tra poteri pubblici, sviluppo economico e ambiente. La straordinaria forza innovativa della normativa europea sul climate change e delle misure, anche nazionali, che hanno dato seguito al Green Deal hanno assegnato all’obiettivo della neutralità climatica una corsia preferenziale nelle politiche pubbliche. Ma si può dire che il maggior “peso” acquisito, nel quadro regolatorio globale, dall’interesse alla neutralità climatica si traduca nel riconoscimento di una ‘prevalenza’ rispetto agli altri interessi pubblici e privati? L’analisi delle politiche di contrasto al cambiamento climatico evidenzia come, grazie al “potere del clima”, sia in atto un passaggio importante nel percorso evolutivo delle funzioni pubbliche di tutela ambientale che richiede la riassegnazione, sebbene con declinazioni originali, di un rinnovato ruolo guida ai pubblici poteri.
30,00

Le squadre investigative comuni. Prodromi, retrospettive, avanguardie

Le squadre investigative comuni. Prodromi, retrospettive, avanguardie

Lorenzo Pulito

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 322

Il lavoro esamina genesi, natura, morfologia e progressi delle “squadre investigative comuni” (SIC), potente strumento di cooperazione in materia penale, espressione di un inedito paradigma solidaristico, in cui si iscrivono le azioni coordinate e sinergiche di autorità statali (giudiziarie e di contrasto) di due o più Stati membri dell’Unione europea (o anche di Paesi extra UE), che condividono l’attività d’indagine e i suoi risultati. Sono istituite, per una durata limitata e per uno scopo specifico, in forza di un accordo tra le rispettive autorità competenti nazionali, negoziato sulla base di una cornice normativa assai “rarefatta”: in questo quadro, l’azione investigativa, assecondando logiche operative, può dispiegarsi con indubbia fluidità, superando gli ostacoli frapposti dai confini tra gli Stati e “divorando” lo spazio.
33,00

La tutela cautelare nei ricorsi diretti dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea
30,00

Della violenza nel diritto penale fascista. Il caso della legittima difesa a tutela del patrimonio

Della violenza nel diritto penale fascista. Il caso della legittima difesa a tutela del patrimonio

Domenico Siciliano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 188

Il libro intende dimostrare che importanti condizioni di possibilità del recente processo di trasformazione della legittima difesa, culminato con la riforma del 2019, vanno individuate a partire dalla seconda metà del secolo XIX, con la messa in crisi del modello di diritto penale liberale da parte della Scuola Positiva, sempre più tesa a difendere la società dai “criminali” e dai “delinquenti”. Tale processo di inasprimento del diritto penale accelera all’inizio del secolo XX per poi sfociare, dopo i massacri della Prima guerra mondiale, nel diritto penale fascista, che in nome di logiche di “sacrificio” capovolge l’assunto liberale della priorità dell’individuo rispetto allo Stato e alla società.
20,00

Gruppi minoritari vulnerabili e Costituzione. Il caso dei rom

Gruppi minoritari vulnerabili e Costituzione. Il caso dei rom

Michele Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 226

Il contributo affronta il tema della tutela costituzionale delle minoranze, con specifico riferimento ai rom, gruppi minoritari particolarmente vulnerabili e svantaggiati a motivo della loro storica emarginazione sociale. La condizione giuridica dei rom (per la cui analisi è imprescindibile l'apporto sociologico, storico ed antropologico) sollecita il giurista (e, in particolare, il giuspubblicista) ad indagare su un ordinamento che si dice “promozionale” nei confronti delle differenze, ma che nel concreto pare graduare la sua azione a seconda del tipo di gruppo minoritario che chiede tutela. In tal senso, il problema della tutela costituzionale dei rom intercetta le questioni, delicate, tanto delle modalità con cui dare attuazione alle sollecitazioni sovranazionali sul tema, quanto del ruolo che le diverse articolazioni della Repubblica possono avere per garantire a questi gruppi vulnerabili i diritti sociali minimi previsti dalla Carta costituzionale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.