Centro Di
Sonus. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2021
pagine: 256
Sonus 1 Firenze inaugura la prima collana dedicata all'iconografia musicale presente nei musei italiani. Ideata e curata da Barbara Aniello, Sonus nasce allo scopo di rivelare la bellezza di sculture, pitture, ricami, affreschi, mosaici a soggetto musicale delle più belle città italiane. Sonus 1 Firenze è un catalogo di un percorso itinerante e interattivo che si articola tra il visivo e il sonoro e che, partendo dal Museo dell'Opera del Duomo, si snoda tra il campanile e la cattedrale di Santa Maria del Fiore e culmina nel battistero di San Giovanni. Grazie a risorse multimediali che permettono di ascoltare gli strumenti raffigurati nei diversi monumenti, il visitatore potrà non solo contemplare, ma anche udire il suono di liuti, vielle, trombe e cimbali qui effigiati.
Louis Finson. Business & painting
Andrea De Marchi, Giovanna Capitelli
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 2014
Woodcarving and woodcarvers in Venice 1350-1550
Anne Markham Schulz
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Centro Di
anno edizione: 2011
pagine: 614
The Alana collection. Volume Vol. 2
Miklós Boskovits
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Centro Di
anno edizione: 2011
pagine: 339
Il catalogo, a cura dello studioso Miklós Boskovits, è il secondo della serie e presenta alcune delle opere d'arte di una della collezioni private più prestigiose del mondo che continua tuttora a crescere e a svilupparsi. 40 opere di importanti artisti, tra i quali Taddeo Gaddi, Filippo Lippi, Lorenzo di Credi, sono descritte e analizzate da schede realizzate da autorevoli studiosi di storia dell'arte. Il libro è corredato da illustrazioni a colori e in bianco e nero delle opere in oggetto e di quelle di confronto ed è completato da un'esauriente bibliografia, dall'indice dei nomi e dei luoghi.
Piedmont and Valle d'Aosta. Repertory of dutch and flemish paintings in italian public collections. Volume Vol. 2
Bert W. Meijer, Guus Sluiter, Paola Squellati Brizio
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Centro Di
anno edizione: 2011
pagine: 393
A otto anni dalla pubblicazione del volume, in due tomi, sulla Lombardia, esce l'attesissimo terzo volume dedicato a Piemonte e Valle d'Aosta, anch'esso in due tomi. La serie, diretta dallo studioso Bert W. Meijer e guidata dall'Istituto Olandese di Storia dell'arte di Firenze, è dedicata alla catalogazione completa degli oltre diecimila dipinti olandesi e fiamminghi nelle collezioni pubbliche italiane. Iniziata nel 1998, la collana è costituita da 9 volumi divisi per regione. Questa fondamentale iniziativa editoriale, forse una delle più significative nel panorama della storia dell'arte in Italia, ha portato a reperire, studiare e catalogare un'immensa quantità di dipinti presenti in Italia, molti dei quali sconosciuti o mai pubblicati, rendendo questi volumi strumenti indispensabili per ogni studioso del settore.
Cineseria. Evoluzioni del gusto per l'Oriente in Italia dal XIV al XIX secolo
Francesco Morena
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2009
pagine: 325
La "cineseria", corrente di gusto, nata e diffusasi in Occidente a partire dal XVII secolo, si proponeva di rielaborare soggetti, stimoli ornamentali e tecniche decorative provenienti dall'estremo oriente e in particolare dalla Cina. In ritardo rispetto alle altre corti europee, in Italia la "cineseria" ebbe la sua maggiore e più spettacolare diffusione nel Settecento, quando il gusto per l'Oriente si inserì con prepotenza nei dettami del Rococò. In gran parte delle corti italiane, dal Regno Borbonico di Sicilia e Campania, al Piemonte dei Savoia, dal Veneto alla Roma pontificia, attraverso Firenze e il Granducato prima Medici e poi Lorena, in tutta la penisola la "cineseria" ha lasciato evidenti e affascinanti tracce: nell'architettura, nella decorazione pittorica d'interni, nella ceramica e nella porcellana, nell'ebanisteria, nei tessuti e in tutte le altre arti decorative. Questo libro, riccamente illustrato con circa trecento foto, è il primo studio unitario sulla "cineseria" in Italia.
Lezioni di restauro: le pitture murali
Guido Botticelli, Silvia Botticelli
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2008
pagine: 205
Il volume appare a sedici anni dalla pubblicazione di Metodologia di restauro delle pitture murali (Centro Di, 1992), un libro oggi alla sua terza ristampa (2008), testo di riferimento sull'argomento e strumento fondamentale per la cerchia di operatori del settore, per gli studiosi, gli studenti e per coloro che gravitano attorno al mondo del restauro. In questo libro, impostato come una serie di "lezioni", si parla di tecniche e di metodi cercando di affrontare i vari argomenti in modo critico e talvolta polemico, sempre con l'approccio semplice e diretto che deriva dalla grande esperienza di Guido Botticelli anche nel campo della didattica. A Guido Botticelli si è affiancata per l'occasione la figlia Silvia che ha organizzato gli appunti, le lezioni, le annotazioni del padre e ha arricchito il testo di approfondimenti storici e ricerca bibliografica, coordinando questo progetto per trasformarlo in un testo destinato non solo agli addetti del settore, ma in particolar modo agli studenti dei corsi di conservazione e a chiunque voglia approfondire le conoscenze sul restauro attraverso l'esperienza diretta del tecnico.
Alla riscoperta delle chiese di Firenze. San Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2007
pagine: 159
Dopo i volumi dedicati alle chiese fiorentine in relazione alla città di Firenze e a quelli dedicati alla chiesa di Santa Maria Novella, di Santa Croce e della Santissima Annunziata, questo quinto numero della collana illustra attraverso i saggi di Timothy Verdon, Elena Giannarelli, Gabriele Morolli e Giovanni Leoncini, la storia della chiesa di San Lorenzo, le varie fasi della sua costruzione, il valore storico e artistico dell'edificio e la sua funzione religiosa.