Centro Studi Piemontesi
Boteriana. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2021
pagine: 121
Il volume riunisce i contributi al convegno tenutosi a Bene Vagienna: Stefano Andretta, Botero tra visione e realtà del conflitto politico e religioso di fine secolo; Marzia Giuliani, Da Milano all'Europa. Giovanni Botero, Carlo Borromeo e gli Epistolarum Libri Duo; Paolo Cozzo, Il De regia sapientia, un itinerario fra politica e religione; Maria Pia Paoli, Tra splendore e regalità celesti: a proposito di Francesco de' Vieri e Giovanni Botero; Blythe Alice Raviola, Consigli per il principe: exempla e idea di monarchia fra il De regia sapientia e Le relazioni universali; Chiara Silvagni, Il ruolo della Provvidenza nelle opere giovanili di Botero: dai precetti della regia sapientia alle vestigia divine delle imprese oltreoceano.
Giorgio Mario Lombardi. Giurista, storico e amministratore. A dieci anni dalla scomparsa. Atti del Convegno (17 ottobre, 2020)
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2021
pagine: 98
Studioso, docente universitario, amministratore, Giorgio Lombardi resta una figura eccezionale nel panorama giuridico italiano. Il ricordo di colleghi e amici traccia qui il suo percorso nella carriera giuridica, nell'attenzione per la sua terra d'origine, il Cuneese, nei rapporti personali. Testi di Giuseppe Pichetto, Albina Malerba, Giovanni Quaglia, Marco Lombardi, Stefano Sicardi, Gian Savino Pene Vidari, Enrico Genta Ternavasio, Elisabetta Palici di Suni, Claudia T. nasi, Giancarlo Comino, Gustavo Mola di Nomaglio, Marina Perotti, Fabrizio Antonielli
Un museo per il re. Origini e primi anni del Museo Storico Nazionale d'Artiglieria
Giancarlo Melano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2021
pagine: 105
Un Museo fondato nel 1843 da un re con la missione di presentare le dotazioni più recenti e innovative della sua Armata, di documentare gli studi per nuovi armamenti e di preparare gli allievi ufficiali ad impiegarli. È il Museo d’Artiglieria che, voluto dal re di Sardegna Carlo Alberto, è il più antico museo militare italiano e tuttora documenta il costante impegno del sovrano nel perseguire un obiettivo politico che sarebbe diventato realtà nel giro di pochi anni: l’affrancamento della subordinazione all’Austria e l’unificazione del nostro Paese. In questo volume si descrivono le iniziative dei protagonisti della fondazione e le prime ricche collezioni di un’Istituzione che è un patrimonio tanto prezioso quanto oggi purtroppo sconosciuto e trascurato. Patrimonio di saperi e saper fare il cui pregio storico-tecnologico eccede quello dei singoli pezzi perché disegna un unico e completo percorso, giunto fino a noi nonostante antiche e recenti traversie.
Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2021
pagine: 594
Il volume, che raccoglie 65 saggi di 87 autori, si propone come il più ampio e aggiornato testo sugli archivi e documenti sonori in ambito nazionale. La prima parte del libro, Beni sonori e ambiti di ricerca, è dedicata prevalentemente a questioni istituzionali e metodologiche. I documenti sonori vengono esaminati sia dal punto di vista delle attività di tutela del Ministero della Cultura, sia da quello dell’indagine condotta dalle diverse discipline. La seconda parte, Strumenti tecnici e supporti, offre al lettore – anche non specialista – le conoscenze di base per orientarsi nelle tecniche della registrazione e riproduzione del suono, non trascurando i necessari riferimenti storici. Le ultime due parti, Esperienze in Piemonte ed Esperienze in Italia accolgono molteplici interventi di istituzioni e associazioni culturali, di archivi, biblioteche e musei di enti pubblici e di singoli ricercatori. Ne risulta un ricchissimo mosaico di attività e un patrimonio di documenti sonori di straordinario valore.
Epistolario (1819-1866). Volume Vol. 12
Massimo D'Azeglio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2021
pagine: 381
Sono raccolte nel volume XII le 108 lettere di nuova acquisizione giunte a disposizione dopo la pubblicazione dei volumi di pertinenza. E anche talvolta già pubblicate ma in versione incompleta o testualmente scorretta. Questo volume rispecchia per così dire la storia in progress dell’epistolario quale si è venuta svolgendo dopo la pubblicazione del primo volume nel 1987.Tra gli inediti rilevanti presenti nel vol. XII, le 19 lettere inedite a Louis Geofroy, Quest’importante gruppo di lettere, scritte in francese tra il 1847 e il 1858 con una vivacità di stile davvero stupenda, e che offrono dettagliate e gustose cronache dell’attualità politica di quegli anni, è confluito interamente in questo volume di Supplementi. L’insieme costituisce un importante carteggio illustrativo delle relazioni giornalistiche tra Francia, Piemonte e Italia nonché del contributo specifico della “Revue des Deux Mondes”. Vi sono inoltre 26 lettere all’incisore Paolo Toschi.In Appendice il volume XII pubblica, oltre ai consueti Indici, anche un indice dei nomi di persona e di luogo degli Scritti e discorsi politici (pubblicata da Marcus De Rubris nel 1931-1938) a cura di Laura Guidobaldi.
Filippo Juvarra regista di corti e capitali. Dalla Sicilia al Piemonte all'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 487
Il volume porta all'attenzione del pubblico, da quello più vasto agli specialisti, l'eccezionalità del Corpus Juvarrianum, presentandolo nella sua compiutezza offerto con aggiornamenti critici. Il volume dedicato grande architetto messinese illustra gli album di disegni del Corpus Juvarrianum conservati dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, uno studio che ha richiesto un lungo e laborioso lavoro di revisione delle schede cartacee che lo accompagnavano, tutte aggiornate e riverificate sui disegni originali da docenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
L'araldica. Tra ostensione e identità di famiglie e comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 343
Si fondono nel volume illustratissime pagine di araldica civica e araldica gentilizia, non solo a confronto tra loro ma intersecandosi e integrandosi attraverso gli approfondimenti, tutt’altro che scontati. Gli autori degli studi qui raccolti, storici, giuristi, esperti di araldica sono ben noti: Gustavo Mola di Nomaglio, Michelangelo Fessia, Enrico Genta Ternavasio, Fabrizio Antonielli d’Oulx, Roberto Sandri Giachino, Mario Coda, Angelo Scordo e Attilio Offman. Se l’araldica gentilizia guarda specialmente al passato, alla genealogia, alla storia dell’arte (e se ne hanno qui interessanti esempi), quella civica conserva, inoltre, caratteri e finalità pienamente attuali.
Il misterioso caso del «Benjamin Button» da Torino a Hollywood. Nino Oxilia il fratello segreto di Francis Scott Fitzgerald
Patrizia Deabate
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 351
Questo libro è nato grazie al film Premio Oscar Il curioso caso di Benjamin Button (2008) con Brad Pitt e Cate Blanchett. La strana storia di un uomo che nasceva vecchio per poi ringiovanire era tratta da un racconto di Francis Scott Fitzgerald (1896-1940), uno dei più famosi scrittori statunitensi, il cantore dell'Età del Jazz, i “Ruggenti Anni Venti”. Fu ispirato dalla storia di Pipino nato vecchio e morto bambino del poeta torinese Giulio Gianelli (1879-1914)? Nell'ambito delle ricerche si è aperto un nuovo filone riguardante Nino Oxilia (1889-1917): un altro crepuscolare torinese trasferitosi a Roma come Gianelli. Un poeta ma anche un soldato caduto in battaglia, acclamato regista ai tempi di Torino capitale mondiale del cinema muto. La chiave del mistero sarebbe in una pellicola, considerata perduta, con cui la diva Maria Jacobini, fidanzata di Oxilia e appartenente ad una famiglia legata alla Santa Sede, sbancò i botteghini degli Stati Uniti nel 1914: lo stesso anno di “Cabiria”.
Epistolario (1819-1866). Volume Vol. 11
Massimo D'Azeglio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 553
5000 lettere, di cui almeno un terzo inedite, indirizzate a 400 destinatari, costituiscono il corpus dell'Epistolario, in edizione filologicamente corretta, prevista in 12 volumi. Oltre ai fondi archivistici di Roma, Milano, Torino, Saluzzo, Forlì Ravenna, Livorno, vi confluiscono gli autografi provenienti da tutte le altre sedi che è stato possibile interrogare e da collezioni private. Questa edizione fa luce sull'ampio giro di relazioni che l'Azeglio intrattenne con corrispondenti vari, amici e familiari; la conoscenza dell'azione e del pensiero dello Statista ne esce più completa ed esatta, la personalità ne risulta approfondita, anche negli aspetti più sottilmente e psicologicamente legati all'uomo, in una fisionomia varia e sfaccettata. Carteggiando l'Azeglio scriveva come parlava, in italiano, francese e in piemontese; il milanese gli era familiare e spesso coloriva la favella con il romanesco: esempio di una comunità plurilingue, era indispensabile che la sua corrispondenza venisse restituita all'autentica versione originale.
Liberali piemontesi e altri profili
Vittorio Badini Confalonieri
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il volume raccoglie, per le cure del figlio, ritratti di diciassette personalità della politica e della vita pubblica piemontese dell’Ottocento e del Novecento (Pellico, Barbaroux, Cavour, Brofferio, Sella, Frassati, Gobetti, Badoglio, Soleri, Einaudi, Brosio, Verzone, Villabruna, Salza, Valletta, Cadorna, Sogno) stesi da Vittorio Badini Confalonieri (Torino, 14 marzo 1914 – Bardonecchia, 3 agosto 1993), figura eminente del Partito Liberale Italiano nella Resistenza e all’Assemblea Costituente, deputato per cinque legislature, presidente nazionale del partito, ministro. I testi sono in molti casi qui per la prima volta pubblicati, a partire dal manoscritto dell’intervento orale, e comunque mai finora raccolti in volume. Leggendo questi profili, stesi tra il 1946 e il 1990, si capisce come il liberalismo abbia potuto essere un ideale, di impegno personale e di rispetto profondo, in grado di illuminare tutta una vita.
Il castello di Moncalieri. Una presenza sabauda tra corte e città
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 422
Questo volume è il primo che si proponga di raccontare la storia del Castello dalle origini al 1926, quando terminò definitivamente le funzioni di residenza. Storici, storici dell'arte e dell'architettura hanno lavorato insieme per costruire un volume che racconti la vicenda del Castello con un esito unico nel pur ricco panorama della produzione editoriale sulle residenze sabaude. Sospeso fra echi di medioevo e un Risorgimento di cui restano le poche sale sopravvissute al riuso militare e all'incendio del 2008, il castello fu amata residenza collinare e testimone di molti eventi importanti della storia dei Savoia e del loro stato, una storia che si intreccia con quella della città e del fiume ai suoi piedi.
Il futuro di Piero Gobetti. Scritti storico-critici
Paolo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 214
L'autore si dedica allo studio di Gobetti fin dagli anni Settanta, trovando suggestioni sempre stimolanti sulla libertà, sul senso della storia, sul significato dell'impegno intellettuale e politico, sulla comprensione dell'Italia e della sua realtà storica. Il volume propone una scelta di scritti pubblicati tra il 2001 e il 2017, opportunamente rivisti, offrendo materiali per approfondire la conoscenza di una figura unica per vita e pensiero.