Cisla
Il fenomeno Pitesti
Virgil Ierunca
Libro: Libro in brossura
editore: Cisla
anno edizione: 2023
pagine: 96
Virgil Ierunca racconta uno dei più complicati esperimenti di disumanizzazione che la nostra epoca abbia conosciuto. L’esperienza penitenziaria qui ricostruita è avvenuta tra il 1949 e il 1952, durante il governo comunista, nel carcere di Pitești, in Romania, a circa cento chilometri da Bucarest. A Pitești sono rinchiusi soprattutto giovani, universitari e liceali, arrestati per motivi diversi, ma tutti sospettati di “pensiero nemico”. Il carcere diventerà il luogo della loro “rieducazione” politica e morale. Saranno picchiati, umiliati, torturati, fino a quando dichiareranno loro stessi di pentirsi e di essere cambiati, di essere diventati “uomini nuovi”. E come prova della loro conversione interiore, i torturati saranno costretti a torturare i loro migliori amici.
Kinderland
Liliana Corobca
Libro: Libro in brossura
editore: Cisla
anno edizione: 2022
Il romanzo Kinderland di Liliana Corobca affronta un tema di grande attualità per molti paesi dell’Europa dell’Est: gli “orfani bianchi”, i figli di donne e uomini romeni, moldavi, ucraini, rimasti soli, perché uno o entrambi i genitori sono emigrati all’estero in cerca di un lavoro migliore. Il romanzo è ambientato in una zona rurale della Repubblica di Moldavia, dove Cristina è una bambina costretta a diventare, a soli dodici anni, la mamma dei suoi due fratellini, Dan e Marcel. La mamma lavora in Italia, il papà Victor Dumitrache in Russia. In un mondo in crisi e alla deriva, i bambini imparano da soli a sopravvivere, mentre aspettano che si avveri il sogno più bello: il ritorno a casa dei loro genitori.
Parigi al gusto di caramello salato
Olga Căpățână
Libro: Libro in brossura
editore: Cisla
anno edizione: 2023
pagine: 264
"Parigi al gusto di caramello salato" è la storia di una giovane ragazza proveniente dalla Repubblica di Moldova, Sofia, laureata in Medicina, con passaporto romeno e la ferma volontà di stabilirsi a Parigi per esercitare la professione di medico. Oltre a dipingere un affresco sociale, il romanzo illustra, contemporaneamente, la vita delle famiglie francesi e quella delle donne dell’Est che per loro lavorano, portando all’attenzione del lettore mentalità, costumi e tradizioni etnografiche e culinarie di un paese con un destino provato che è diventato, solo di nome, totalmente indipendente nel 1992 – Moldova, Repubblica di Moldova.