Comicout
Memo. Le top ten della mia vita
Michela De Muro, Sal Tascioni
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2019
pagine: 125
Il tuo libro dei ricordi, delle cose che ami, delle cose strane, dei luoghi e delle persone da non dimenticare... il tuo libro, per raccontarti e ritrovarti sempre.
Il mistero dell'Isolina
Cinzia Ghigliano, Marco Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2019
pagine: 75
1900 Il corpo di una donna a pezzi. Un giovane ufficiale accusato da stampa e testimoni. Un aborto procurato con violenza. 1980 Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis raccontano questa storia sulle pagine di «alter alter». 2019 Finalmente Isolina, il primo esempio di graphic journalism, è un libro. «Isolina, la sua vita, la sua morte, non hanno tempo. Corpo violato e profanato, e solo per un caso della vita non totalmente dimenticato, appartiene a vicende di oltre un secolo fa che potrebbero essere avvenute, più o meno con le stesse modalità in questa nostra Italia del nuovo millennio. L'unica differenza è che oggi abbiamo coniato un termine per questi delitti: femminicidio». (Vichi De Marchi). «In sé e per sé il libro è semplice. Si tratta della storia di un processo, tenutosi a Verona dal 9 novembre al 30 dicembre 1901, con propaggini che, tra ricorsi e annullamenti vari, arriveranno fino alla definitiva sentenza della Cassazione il 25 aprile 1904. Un processo abbastanza banale, intentato per diffamazione continuata a mezzo stampa da parte di un tenente dell'Esercito, Carlo Trivulzio, contro l'avvocato e deputato socialista Mario Todeschini. Eppure si parlò addirittura di "Processo del secolo", si scomodarono giornalisti, politici e intellettuali per commentarlo e discuterne e l'impatto sulla pubblica opinione fu notevole. Tutto partì quando il 16 gennaio 1900 in Adige a Verona furono trovati dei resti umani». (Marco Tomatis). Prefazione di Marco Tomatis. Postfazione di Vichi De Marchi.
Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto
Daniele Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2019
pagine: 118
«Un percorso storico, dalle pitture nelle caverne ai grandi classici della letteratura, al fumetto, per scoprire l'eterno racconto e raccordo tra immagini e parole: attraverso cinque nozioni i cui reciproci collegamenti si sono molto trasformati da un'epoca all'altra: immagine (rappresentazione visiva di un elemento del mondo), scrittura, oralità, serialità, romanzo. Ciascuna di queste nozioni ne comporta, implicitamente, una sesta, che è racconto.» (Daniele Barbieri)
Dicono che...
Gilles Rochier, Daniel Casanave
Libro: Libro rilegato
editore: Comicout
anno edizione: 2019
pagine: 88
"Hai sentito che cosa dicono? Pare che... Il figlio dai Gabory... Ma non lo sai? In città non si parla che di questo. È tornato. Il ragazzo che...? Proprio lui. Ha una bella faccia di tolla! Aspetta, la storia non è poi tanto chiara... Ma che vorrà? Boh... E chi lo sa... La polizia è informata? Bisogna fare qualcosa!"
Historiate. Tra copertine e ricordi
Fabio Visintin
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2019
pagine: 122
La copertina è il primo incontro tra il lettore e il libro. Fabio Visintin, illustratore e premiato fumettista, con oltre 150 copertine al suo attivo, è diventato per motti lettori un riferimento, un segnale che li porta dagli scrittori che amano. Questo libro seleziona e raccoglie le più significative copertine di una lunga carriera di un disegnatore che ha spaziato dai gialli ai noir, dal graphic novel ai classici per ragazzi. Prefazioni di Fabio Visintin, Luca Raffaelli, Laura Scarpa.
Il fumetto fa bene. Letture come terapia
Anna Segre
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 110
Una guida per ritrovarsi in fumetti e graphic novel, e ricevere sollievo, comprensione, ed essere eco alle nostre ansie e un supporto per superarle. «La psicoterapia può narrare di nuovo la storia del paziente in collaborazione con lui e durante questa ri-narrazione, tessere nuovi nessi, nuove interpretazioni, nuovi scopi». (Anna Segre)
Bang bang '68 '69. Memorie di fumettisti che c'erano
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 112
"Siamo saggi" la nuova collana tascabile di comicout, che è nata per aiutare a destreggiarsi nella selva del nuovo e vecchio fumetto, non poteva non festeggiare un periodo di rivoluzione sociale. Ma anche fumettistica, come il biennio '68-'69, parlandone con i grandi autori che cerano. Se l'"immaginazione al potere" fu uno degli slogan più noti del '68, il fumetto non poteva stare fuori da quella rivoluzione. Interventi di: Gianni Allegra, Cecilia Capuana, Adriano Carnevali, Alfredo Castelli, Giorgio Cavallano, Elfo (Giancarlo Ascari), Cinzia Ghigliano, Vittorio Giardino, Mario Gomboli, Cinzia Leone, Enzo Lunari, Gianfranco Manfredi, Riccardo Mannelli, Ivo Milazzo, Massimo Rotundo, Filippo Scòzzari, Sergio Stadio, Angelo Stano, Marco Tomatis.
Donne in piazza. Rivoluzione in Egitto e i diritti delle donne
Ferenc, Bast
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 100
Nel 2011 la Primavera araba ha portato speranze di libertà e giustizia per tutti, uomini e donne. In piazza Tahrir, piazza che divenne il simbolo della rivoluzione egiziana, le donne subirono sistematica violenza che cancellò molti sogni togliendo forza alla lotta. Questo graphic novel ricostruisce un momento drammatico, vissuto da molte donne e anche verso giornaliste straniere. «Donne in piazza» travalica l'occasione, e vuoi portare a prendere coscienza della posizione femminile nel mondo e sostenere chi alza la voce e non piega la testa a violenza e sessismo. I materiali documentari sono stati forniti agli autori da Amnesty International, in Francia.
La voce delle cose
Cécile Bidault
Libro: Libro rilegato
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 96
La storia di una bambina senza voce, a cui viene negato di potersi esprimere in un mondo solo di parole. In Francia, fino al 1976, esisteva il divieto di utilizzare la lingua dei segni, usata dai sordi e da chi comunica con loro. Una lingua a tutti gli effetti, la cui valorizzazione è rivendicata in Italia negli anni 2000. Questo graphic novel delicato e poetico, ci fa entrare nel mondo-acquario di questa bambina, e conquistare con lei il diritto a comunicare.
Sognare l'impossibile. La fantascienza italiana tra letteratura e fumetti, tra scienza e utopia. Atti del seminario (Rovereto, 18-19 novembre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 207
Contributi di Q. Antonelli, P. Bacilieri, G. Bonomi, A. Barone, R. Bonadimani, C. Bordoni, L. Cantarelli, M. Ciardi, I. Cozzaglio, G. De Turris, V. Evangelisti, P.L. Gaspa, C. Gallo, G. Giorello, R. Giovannoli, P. Guiducci, D. Martinucci, R. Pallavicini, G.A. Pautasso, M. Pellitteri, M. Rima, A. Scarsella, A. Serra, S. Tani.
Il mio diario di viaggio
Erica Bulgheroni, Laura Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo libro non c'è! Lo farai insieme a noi. Questo libro c'è... ma diventerà nuovo, unico e tuo. Trasforma il tuo viaggio in esperienza. Trasforma l'esperienza in libro e arte. Impugna la matita e apri gli occhi.
Aldo Di Gennaro. L'avventura e la luce
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 142
Per ogni immagine di Aldo Di Gennaro, sarete lì, e saprete in che ora del giorno si svolge la scena e in quale stagione, e quali sentimenti provare...