Comicout
È stato bellissimo. I nasoni al tempo dell'amore
Joshua Held
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 112
Dalla rete, ai video, alla carta, le vignette dei Nasoni personaggi di Joshua Held, hanno raccontato in questi anni i sentimenti della condizione umana.
E chiamale, se vuoi, graphic novel. Manuale per i nuovi critici di fumetti
Boris Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Siamo saggi" la nuova collana tascabile di Comicout, nata per aiutare a destreggiarsi nella selva del nuovo e vecchio fumetto, si apre con questo pamphlet di Boris Battaglia, rivolto ai giovani critici, ai nuovi blogger e ai vecchi saggi.
War painters. (1915-1918). Come l'arte salva dalla guerra
Laura Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2018
pagine: 92
1918-2018. Cento anni dopo, parlare della prima guerra mondiale, ha ancora un senso. La domanda che sottotitola il libro è importante anche oggi: può l'arte (e quello che le sta attorno) guarire dalla guerra? Tre i racconti, tutti nel cuore della grande guerra. Tre le arti che fungono forse da terapia o d'aiuto. Tre gli eserciti, due i fronti di guerra, dove la solidarietà si intreccia con la storia più dura. In appendice note, materiali e documentazione a commento, per capire che dietro al racconto (o all'arte) c'è la storia vera (politica o umana).
Apocalypso
Tuono Pettinato
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2017
pagine: 118
Questo volume raccoglie una serie di storie brevi di Tuono Pettinato, in parte ridisegnate e riunite in modo coerente, che ben esprimono i temi e lo stile che caratterizzano l'autore.
Angelo Stano. Il maestro di Dylan Dog
Angelo Stano, Laura Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2017
pagine: 190
«Un disegno può essere il risultato di dieci minuti di tempo, ma solo apparentemente: dietro ci sono anni di lavoro e studio. Se c'è della qualità in questi miei disegni, non sarò certo io a stabilirlo. Ma quello che posso dire è che, questi come altri, sono fatti con onestà di intenti». (Angelo Stano) Con questo libro è possibile studiare con Angelo Stano attraverso le sue lezioni per gli allievi di fumetto e la ricerca di stile che lo ha fatto diventare l'indiscusso Maestro di Dylan Dog.
Genova per noi. Album di famiglia passante per Genova
Lorena Canottiere
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2017
pagine: 30
Ad "Attraversamenti Multipli #Genova 2017" Lorena Canottiere ha disegnato dal vivo la storia che qui pubblichiamo, vibrante dei segni veloci e forti che ha usato per raccontare, in due giorni di lavoro, due storie lontane nel tempo e vicine nell'anima. Leggendola, capirete perché parte delle vendite di questo volumetto andrà alla raccolta fondi per le spese processuali per il G8 di Genova.
E ben gli sta. Favoletta con morale
Fabio Visintin
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2017
pagine: 28
Aprimi, leggimi, colorami. Una fiaba per grandi e piccini sulla felicità. Età di lettura: da 4 anni.
Fumetto facile. Piccolo manuale per giovani autori... e per le scuole
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2017
pagine: 112
A che età si comincia a fare fumetti? A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda... fumetti e fumettisti compresi. Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più. Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi. Età di lettura: da 11 anni.
Lato selvaggio. L'erotismo dei grandi autori di «Blue»
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2016
pagine: 172
Erotismo è parlare di corpo e di sogni. di ossessioni, di desideri, e di vita. Nove autori lo hanno fatto sulle pagine di «Blue» e di «X Comics» e si riuniscono ancora una volta in questo volume, per riviverlo. «Noi preferiamo continuare a scrivere lettere d'amore, invece di studiare imponenti manuali dedicati alla scopata virtuale, nella speranza di continuare a fare del sesso virtuoso». Scriveva Francesco Coniglio in un editoriale di «Blue», nel 1995. Lo pensiamo anche nel 2016.
La fiaba definitiva
Fabio Visintin
Libro: Libro rilegato
editore: Comicout
anno edizione: 2016
pagine: 48
Quasi fumetto, certamente una fiaba non per bambini. Gentilmente dark e crudele, una critica al mondo attraverso una risata nera, in un esilarante turbillon di eccessi, una piccola fiaba “definitiva”, perché mortale e mondiale. Un piccolo libro da regalare per rendere meno zuccheroso il Natale e colorarlo nei toni cupi e acidi, per un pubblico composto di adulti e di adolescenti inquieti, quel pubblico che ha apprezzato e confermato il successo de i Coniglietti Suicidi. Meno splatter e più sottile, ma cattiva e intelligente, La Fiaba definitiva è una piccola strenna, ironica e malvagia, ma anche malinconic pensata e disegnata da Fabio Visintin, un grande autore, premiato per i suoi graphic novel nel 2015. al Comicon e a Lucca.
Corti e crudi
Anna Brandoli, Renato Queirolo
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2016
pagine: 64
Dal ‘78 al loro ritorno su «Internazionale», Anna Brandoli e Renato Queirolo hanno raccontato con segno graffiante e ironico la rabbia e la paura, la violenza e l'imbecillità. Le storie brevi, realizzate come intervalli tra La Strega, Rebecca e Alias, e sparse su pagine di riviste diverse e ormai smarrite, sono qui riordinate dagli autori assieme a inediti e a nuovi racconti. Perché la violenza e rimbecillita, la rabbia e la paura sono ancora attuali. Più che mai.
L'Italia spiegata agli alieni
Stefano Tartarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Comicout
anno edizione: 2016
pagine: 175
L'Italia, l'lkea, la moto, i giochi di ruolo e video games, la moto, la politica, la pubblicità. La vita, insomma, vista con ironia da Stefano Tartarotti. Da anni su Smemoranda con i Singloids, il Caro Diario, tutte le settimane su "il Post". Oggi anche in libro.

